PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] senese e le decorazioni della volta della libreria Piccolomini.
Sulla scorta, poi, di un accenno contenuto nell'inventario dei beni di Neroccio di Bartolomeo de' Landi, datato 26 novembre 1500 e stilato subito dopo la morte del pittore – «uno ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] al virtuosismo (Luciani, 1988, p. 61 figg. 1-3).
Nel 1875, considerata l'inesorabile decadenza del S. Michele, incorporato nei beni demaniali dello Stato unitario e privo ormai del sostegno finanziario pontificio, l'E. aprì uno studio di pittura alla ...
Leggi Tutto
CAMMEO di Francia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] le Roy, di Agate de Tibère; nel 1625 fu copiata dal Rubens. Nel 1791, avendo l'Assemblea Nazionale decretato la vendita dei beni conservati nella S.te-Chapelle, le reliquie ivi contenute furono rimesse a S. Denis e il cammeo, con le altre pietre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] con Salvestrino Della Vecchia, orafi e gioiellieri, stimò le gioie e altre pietre preziose cedute ai Tornabuoni dai sindaci dei beni di Piero di Lorenzo de' Medici e dei suoi familiari banditi dalla città, a parziale compenso della somma loro dovuta ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] a Pietroburgo nel 1807.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Parma, Raccolta Sanseverini, I, mappa 24; Parma, Soprintendenza ai Beni artistici e storici, E. Scarabelli Zunti, Documenti e mem. di belle arti parmigiane (ms.), VIII (1751-1800), c. 125r ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonello da Messina e Giovanna Colummella, fu a sua volta pittore. Non si hanno notizie di lui prima di quel testamento del padre, [...] . Mancano però sue notizie dopo l'atto notarile del dicembre 1481 con cui la madre, risposatasi con un notaio, ridivideva i beni venutile dal primo marito, mentre il testamento della nonna Garita, trovato a suo tempo dal La Corte Cailler ma solo da ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Giovanni Battista
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Pier Paolo e di Laura Tartaglia, nacque il 18 luglio 1675 nella parrocchia di S. Eufemia a Piacenza, città in cui risiedette abitando nella [...] quale non aveva avuto figli, risulta vedova (Fiori, 1972, p. 196); è inoltre del 9 nov. 1735 l'inventario dei suoi beni, rogato dal notaio piacentino G.C. Romanini.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Piacenza, Archivio Baldini, Cassetta Recapiti, 3 ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO da Spilimbergo
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano attivo tra le fine del XV secolo e il secondo decennio del Cinquecento; né si hanno dati documentari [...] , 139, 247; C. Furlan - G. Bergamini, La pittura di Pietro da San Vito, Pordenone 1980, pp. 9, 12, 14, 19 s., 87 s.; La conservazione dei beni storico-artistici dopo il terremoto del Friuli (1976/1981), Trieste 1983, pp. 167-170; La conservazione dei ...
Leggi Tutto
KEBES, Pinax di (Κέβητος Θηβίου πίναξ; Cebetis Tabula)
Red.
Dialogo filosofico nel quale è descritto un quadro allegorico il cui tipo iconografico trova riscontri in opere d'arte pervenuteci. Il dialogo [...] cioè con l'indifferenza e col disinteresse per tutte le cose, come tali che in sé non possano essere né beni né mali; e che quindi "falsa cultura" (ψευδοπαιδεία) sia ogni altra particolare conoscenza e disciplina.
Il concetto fondamentale del dialogo ...
Leggi Tutto
Vedi ASSUAN dell'anno: 1958 - 1994
ASSUAN (Συήνη, Σουήνη, Σοήνη)
S. Donadoni
Città corrispondente alla greca Siene, situata ai limiti meridionali dell'Egitto. Nella città è un piccolo tempio di Evergete [...] Sarenput I e II. La prima comporta un ipogeo davanti al quale è un portico non tagliato nella roccia come altrove (Benī Ḥasan), ma costruito con sei pilastri; mentre la seconda, priva di portico, consta di due sale di ineguale grandezza, sorrette da ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...