PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] magistrum Petrum Mattheum de Amelia pictorem» prende possesso di certi beni immobili a nome di Aurelia, moglie di Angelo d’ affresco di P. d’A., in prossimità del lago di Bolsena, in I beni culturali, XIX (2011), 2, pp. 42-47; S. Ricci, Un lascito ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] della Madonna della Croce, e in una testa di Vergine proveniente dalla cripta della Madonna delle tre porte (Matera, Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici; Pace 1994a, p. 281). Tra la fine del sec. 13° e il 14° si assiste, infine, a una lenta ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] sorella Caterina Bonaventura, che ne divenne l'erede.
Alla pubblicazione del testamento, avvenuta il 1° febbraio dell'anno seguente, i beni del pittore ammontavano a 3973 ducati, oltre alla metà del valore di una casa posseduta a Formeaso. Il G. era ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] C. doveva svolgere insieme con quella di orefice. Il 6 ott. 1509 comprò una casa situata nel rione Ponte, di lato ai beni di S. Giacomo degli Spagnoli (Bulgari, 1958, p. 337).
Sotto il pontificato di Leone X, secondo il censimento redatto fra il 1511 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni
Carlo La Bella
Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] aver intessuto una relazione adulterina con la moglie del fratello Nicola, Chiara Sembrini, di cui avrebbe acquisito e ricettato alcuni beni con la complicità di Iacopo, che lavorava con lui nella cappella Trenta in S. Frediano e col quale divideva ...
Leggi Tutto
GURK
M. Pippal
(Gûrca, Kurca, Gurcen nei docc. medievali)
Città dell'Austria, in Carinzia, attraversata dal fiume omonimo.La storia politica e artistica di G. si identifica con quella del duomo, dedicato [...] Emma, del quale ereditò i possedimenti. Il 6 maggio 1072 Gebhard consacrò il nobile Gunther von Krappfeld - i cui beni andarono anch'essi in dotazione al vescovado - primo vescovo di Gurk. Questi, coadiutore dell'arcivescovo di Salisburgo, dipendeva ...
Leggi Tutto
DALLA CASA
Donatella Biagi
Un pittore d'ornato senza indicazione di nome è ricordato dal contemporaneo Oretti (sec. XVIII) come padre di due artisti, Filippo e Francesco.
Filippo, pittore d'ornato, [...] , pp. 59, 147, 399 (Francesco); 1782, pp. 135, 242, 432, 478 (Francesco); 1792 (cfr. Indice, in Docum. dell'Ist. per i Beni artist. ... della Reg. Emilia Romagna, 8, Bologna 1969, p. 62); P. Zani, Enc. metodica... delle belle arti, I, 6, Parma 1820 ...
Leggi Tutto
AEDES
G. Carettoni
Un copioso materiale epigrafico ha permesso di precisare il significato del termine ae. spesso confuso, dai Romani stessi, con templum per designare un edificio destinato al culto [...] la fondazione lo Stato, ne autorizzava la costruzione, lo dotava di suppellettili e ne costituiva il patrimonio in beni le cui rendite assicuravano il funzionamento del culto. Terminato l'edificio, con solenne cerimonia, il sacerdote, quale ...
Leggi Tutto
THESAUROS (θησαυρός, thesaurus)
L. Guerrini
Parola di oscura etimologia, usata nella letteratura greca con diversi significati. Nel moderno linguaggio archeologico, con il termine th. si indicano dei [...] voci dei singoli santuari).
Il termine th. in Grecia assume però anche altri significati: ad esempio di deposito che raccoglie i beni necessari alla vita comune dello stato e delle famiglie (Arist., Polit., i, 3, 8; cfr. Vitruvio, v, 9, 8). Erodoto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] circa l’11% del PIL.
La crescita economica del P., determinata da una performance decisamente positiva delle esportazioni di beni e servizi trainata dalla domanda esterna, è stata superiore alla media europea per gran parte degli anni 1990, ma il ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...