URNE, Campi di
R. Peroni
Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] , l'età dei C. di U. si distingue da quella che la precede per un rapido accrescimento della produzione di beni, e per un conseguente aumento della densità demografica. L'affermarsi di forme più intensive di produzione agricola, è senza dubbio ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] culturali nel Trentino. Affreschi e sculture (catal.), Trento 1983, pp. 12 s., 90-92; M. Botteri, Chiesa dell’Inviolata, in Beni culturali a Riva del Garda: dipinti restaurati (catal.), Riva del Garda 1986, pp. 47-71; E. Mich, Studi sulla pittura ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] di morte di L. non è nota.
Fonti e Bibl.: Perugia, Arch. stor. della Soprintendenza per i Beni architettonici, il paesaggio, il patrimonio storico, artistico e demoetnoantropologico dell'Umbria, Schede della Commissione artistica provinciale per l ...
Leggi Tutto
EGINARDO
V.H. Elbern
Cronista franco, nato da una nobile famiglia nel 770 ca. e morto nell'840.E. venne educato nel monastero di Fulda, in Assia, sotto l'abate Baugulfo e quindi mandato ad Aquisgrana [...] quelli dell'abbazia di S. Servazio a Maastricht, egli ottenne in seguito dall'imperatore per sé e per la moglie Imma beni nell'Odenwald e nel Maingau, dov'era sua intenzione trascorrere la vecchiaia. In seguito alla rivolta dei figli dell'imperatore ...
Leggi Tutto
CONSOLO (Conxolus)
Rossella Motta
Pittore della seconda metà del sec. XIII, attivo a Subiaco nella chiesa inferiore del Sacro Speco, ha lasciato il suo nome "Magister Conxolus pinxit hoc opus", sull'affresco [...] oltre a date puramente indicative per la sua vita, è la provenienza di C. da Subiaco, dove la sua famiglia possedeva vari beni.
L'opera di C., limitata per quanto sinora si conosce all'attività nella chiesa inferiore del Sacro Speco - l'ipotesi del ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] all'ingresso di valuta pregiata e a un ripristino del credito sulle piazze occidentali, ma altresì a un'iniezione di beni d'investimento e di consumo, indispensabili i primi per l'ammodernamento dell'economia tedesco-orientale e utili i secondi anche ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] a Khelua nel Fayyum. In altri casi le tombe si trovano altrove nella valle del Nilo, di nuovo nella necropoli di Beni Hasan, in cui presentano una struttura di grande semplicità con un'unica stanza divisa in tre navate e un cortile introdotto da ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] 1312 e la maggior parte dei loro possedimenti ed edifici, ma soltanto parte dei beni mobili, passò agli Ospedalieri, eccetto che a Valencia e in Portogallo, dove i loro beni divennero possedimento dei neocostituiti O. di Montesa e di Cristo.Mentre l ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] (ibid., p. 129). Dal documento si apprende che, oltre agli strumenti del mestiere e a diversi pezzi di pietre, Gino possedeva alcuni beni immobili, tra cui una casa a Pisa, in via S. Maria, dove aveva abitato con due zie (Ippolita e Domitilla). Nella ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Venezia (Domenego de Dona di Bethi)
Luciana Arbace
Nato intorno al 1520-25 (Concina, 1975), fu ceramista e decoratore di maioliche attivo a Venezia tra il quinto ed il settimo decennio del [...] dic. 1547, un oscuro pittore veneziano, tale Zuan Maria fu Giovanbattista della Giudecca, dispone che i propri beni (quadri e masserizie) vadano ugualmente divisi tra "jacopo depentor dicto Foller" e "Domenego depentor over bochaler". Identificandolo ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...