GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] due figli: Bartolomeo e Caterina. In alcuni documenti del gennaio e febbraio del 1410 Antonio risulta presente a locazioni di beni fatte dal suo protettore. Il 13 apr. 1410 Guglielmo Giolfino fece redigere un atto, davvero insolito nella forma e nel ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] notarile del 9 maggio 1516 riguardante Antonia, moglie di suo zio Simone, e rogato in casa di questo, confinante con i beni di Guido, che fungeva da teste, risulta che Guido dimorava in Urbino (Urbino, Bibl. universitaria, busta 46, fasc. 2, cc. 80 ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] , la città si arrese, e fu saccheggiata dai soldati di Silla, mentre gran parte degli abitanti furono uccisi e i loro beni assegnati ai veterani (82 a. C.). Divenne allora colonia, fu municipio con Tiberio, ridivenne, almeno già nel II sec. d. C ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] e Anton Maria, affidati tutti alla tutela della madre; le sostanze della famiglia rimasero a regime di comunità dei beni, avendo come esecutore testamentario il pittore Cosimo Rosselli (Haines, p. 138 e n. 60). Dobbiamo comunque tenere conto di ...
Leggi Tutto
FRANCHI
S. Gasparri
Con il nome di F. (lat. Franci), derivato da un termine germanico che significava 'coraggiosi', i Romani, a partire dal sec. 3° d.C., definivano una confederazione di piccole tribù [...] ai loro signori da giuramenti di vassallaggio e remunerate sempre più spesso con concessioni di terra prelevate anche dai beni stessi della Chiesa, la cui collaborazione con i Pipinidi fu da subito molto stretta. Grazie alla mediazione del monaco ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Assisi (Aloisius, D'Aloigi, Aloysii), detto l'Ingegno
Mario Pepe
Pittore umbro, noto per documenti compresi tra il 1484 e il 1516; nel primo di essi - un pagamento del 29 ott. 1484 per pitture [...] sua attività -, assolse vari incarichi pubblici e privati nella città di Assisi: nel 1507 pronuncia un lodo per la divisione di beni, nel 1510 è sindaco del podestà, nel 1511 e nel 1516 risulta camerlengo della Camera Apostolica. Da una quietanza di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] in vigore del MERCOSUR (1995) fra B., Argentina, Paraguay e Uruguay, allo scopo di garantire la libera circolazione dei beni e dei servizi, una comune politica commerciale verso paesi terzi e il coordinamento delle politiche macroeconomiche dei paesi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Cosma
A.M. D'Achille
Scultore attivo a Roma alla fine del sec. 13°, appartenente all'ultima bottega dei Cosmati (v.), operante a Roma prima del trasferimento della corte papale ad Avignone. [...] cardinale Riccardo Annibaldi e cappellano papale, la cui data di morte non è nota. Il fatto che il 5 settembre 1295 i beni di Surdi venissero intestati al convento di S. Balbina ha portato Gardner (1973) a collocare il suo decesso intorno a quegli ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] ; Ibid., 30 Notari Capitolini, Uff. 19, Not. A. Gallesani, marzo-aprile 1802, ff. 717-764v (testamento), 833-893v (inventario dei beni); A. Tosti, Relazione dell'origine e dei progressi dell'ospizio apostolico di S. Michele…, Roma 1832, pp. 12-14; Id ...
Leggi Tutto
ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] . L'anno successivo, nell'estate, morì a Bozzolo Gianfrancesco: nella lista di opere d'arte stesa per l'inventano generale dei beni del principe, l'A. risulta nominato, esplicitamente solo per "due vaseti de argento dorati". L'A. si recò quindi per ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...