BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] che questi cataloghi volevano essere soltanto inventari dei beni librari posseduti dalla comunità, senza alcun valore inventario, redatto soprattutto per documentare la proprietà di beni, diventa strumento finalizzato a segnalare la collocazione dei ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] bolle. Si tratta nella maggior parte delle solite conferme di beni e diritti a istituzioni ecclesiastiche. Con le promesse di protezione Stato della Chiesa. A Bosone viene attribuito un elenco dei beni e delle entrate della Chiesa al tempo di E. oggi ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] sua parrocchia, vicino alla reggia di Pitti. Dei suoi beni (poderi, luoghi di Monte, argenti, medaglie e tabacchiere 200); molti manoscritti riguardanti la sua famiglia e i suoi beni sono conservati nell'Archivio storico del Comune di Santa Croce ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] due figli Clemente VI chiese nuovamente il risarcimento, il 1° maggio 1348, allegando alla sua richiesta l’inventario dei beni sottratti ai servitori del cardinale.
Durante la sua legazione, Poggetto era entrato in contatto con uno dei più ardenti ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] informato degli avvenimenti ed interessato alle sorti del Papato e dello Stato della Chiesa. A Bosone viene attribuito un elenco dei beni e delle entrate della Chiesa al tempo di E. III oggi perduto, ma utilizzato mezzo secolo più tardi dal camerario ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] Secondo il suo testamento, dettato nel 1587, erede universale era il duca di Parma, ma a lui toccava la metà dei beni mobili (con esclusione delle collezioni artistiche che dovevano restare in perpetuo nel palazzo di Roma già di proprietà del duca) e ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] quella città. Da Lucca gli fu ingiunto di tornare per discolparsi dell'accusa di eresia, pena il bando e la confisca dei beni; ma, nonostante il rifiuto del B. di comparire, la condanna (dopo una prima confisca eseguita nel maggio 1562: cfr. Arch. di ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] guelfi provenienti da Bologna, Mantova, Milano e d'altrove. Ai primi di giugno le truppe entravano vittoriose in Ferrara.
I beni vescovili concessi in passato ai Torelli ed ai Ramberti furono da F. revocati e trasferiti agli Estensi, che li passarono ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] palazzo dei Cybo, eretto di fronte a quello dei Colonna, e quello costruito al Quirinale dal cardinale Scipione Borghese. Molti dei beni posseduti dai Carafa andarono, dopo il processo, ai nipoti di Pio IV e fra questi all'Altemps. Nel 1571 acquistò ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] à la cour de Louis XIV, Paris 2002, pp. 10, 215-242, 244, 252; Ministero dei beni e delle attività culturali, Soprintendenza per i beni architettonici, Comune di Perugia, Raro ed eccellente pittore. Il restauro dei cartoni di Marcantonio Franceschini ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...