BERNARDINO da Portogruaro (al secolo Giuseppe dal Vago)
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Portogruaro (Venezia) il 15 genn. 1822 da Antonio dal Vago e da Nicoletta Antonia Barbarigo. Dopo avere [...] tentativo di sottrarre i conventi francescani alla legge del 7 giugno dello stesso anno, che prevedeva l'incameramento dei beni ecclesiastici e lo scioglimento delle comunità. Non riuscì nell'intento, ma provvide a sistemare i frati delle province ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Bonifacio
Flavio Fagnani
Nacque a Pavia nella prima metà del sec. XIV. Entrato nell'Ordine degli eremitani di s. Agostino, sin dal 1357 risulta stabilito nel convento presso la basilica [...] il 10 maggio seguente.
Gli esordi dell'episcopato del B. furono caratterizzati dalla energica azione di recupero dei beni appartenenti alla mensa vescovile, depauperati e in gran parte dispersi in seguito alle vicende politiche che travagliarono i ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a Pistoia da famiglia patrizia il 18 nov. 1744. Dopo avere iniziato gli studi nel seminario della città natale, entrò nel novembre del 1756, insieme con il fratello [...] ", formata da nobili pistoìesi, il B. venne incaricato dal granduca Pietro Leopoldo di soprintendere all'amministrazione dei beni delle congregazioni, delle compagnie, dei benefizi e dei conventi soppressi nella diocesi di Pistoia e di Prato in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] e il 15% l’anno nel corso dell’ultimo quindicennio del 20° sec.); per un terzo circa sono composte da beni a elevato contenuto tecnologico e consentono da molti anni un considerevole avanzo commerciale.
Buono è il sistema delle comunicazioni; la rete ...
Leggi Tutto
RELIGIONI
Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere sacro per la manifestazione o la presenza in esso della divinità, o perché connesso a eventi e fenomeni considerati soprannaturali; [...] competente autorità ecclesiastica, ove siano determinati il fine, l’autorità del rettore, la proprietà e l’amministrazione dei beni. I s. possono essere riconosciuti dall’ordinamento italiano come persone giuridiche agli effetti civili (l. nr. 222/85 ...
Leggi Tutto
La comunione (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale su una cosa spetti a più soggetti insieme. Tale situazione può avere origine volontaria, cioè in un accordo dei partecipanti, [...] , l’esistenza di un interesse comune del gruppo, con la conseguenza che i poteri esercitati mediante decisioni di maggioranza, sono poteri del gruppo.
Voci correlate
Comunione dei beni tra coniugi
Condominio negli edifici
Proprieta. Diritto civile ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] costituiscono lo stato di perfezione, come è chiamato lo stato religioso. Con il voto di povertà si rinunzia all'uso dei beni esterni che si posseggono o che si potrebbero acquistare; se il voto è solenne, si rinunzia alla stessa proprietà, se invece ...
Leggi Tutto
VISITA ecclesiastica
Agostino Tesio
Uno dei mezzi più efficaci con cui i superiori ecclesiastici esercitano la vigilanza è la visita, cioè il recarsi in mezzo ai sudditi e sui luoghi stessi per rendersi [...] personalmente dal vescovo, che può farsi sostituire solo in caso di impedimento. Oggetto della visita sono i luoghi sacri, i beni ecclesiastici e la loro amministrazione, il clero e il popolo cristiano, le confraternite; e suo scopo è la predicazione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] restando aperto il problema dell'uso fatto in Spagna dei beni dei gesuiti espulsi. L'incertezza della linea da seguire è sale e sulla farina, la formazione di un catasto generale dei beni fondiari rustici e la creazione di una rete di dogane per ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] infamia publica non desinat divulgare" (Epistolae selectae, I, n. 459). Immoralità, illeciti commerci, dilapidazione dei beni ecclesiastici, omicidio, spergiuro sono peccati contestati, nel 1235, a un suffraganeo del patriarca di Grado; matrimonio ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...