GUALTIERI (Gualterio), Carlo
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto, nel 1613, da genitori di cui non è nota l'identità, sebbene i Gualtieri fossero ascritti alla nobiltà cittadina. Era certamente imparentato [...] di cardinal nipote, essi godettero della spartizione dei beni personali del prelato. Lo zelo dimostrato fu probabilmente cambiò e l'incarico affidatogli di redigere l'inventario dei beni di Innocenzo X, al fine di recuperare le proprietà pontificie ...
Leggi Tutto
BONICELLI, Michelangelo
Gino Benzoni
Nato nel 1569, entrò nell'Ordine dei minori osservanti. Era "lettore di theologia" nel convento di S. Francesco della Vigna a Venezia, quando la contesa dell'interdetto [...] ambedue, in realtà, opera solamente del Sarpi.
Esclusivamente del B. sono invece due brevi scritture, una sull'alienazione dei beni laici agli ecclesiastici e sul diritto d'edificare chiese, l'altra sui rimedi adottabili nei confronti delle offese a ...
Leggi Tutto
BENFATTI, Giacomo
Clara Gennaro
Nacque a Mantova da nobile famiglia verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, divenne maestro in teologia e strinse rapporti di amicizia con Niccolò [...] pontificio. Caduti i Bonaccolsi nel 1327, il B. ebbe rapporti molto stretti con Luigi Gonzaga, al quale furono ceduti molti beni del vescovato, anche al di fuori dei territorio mantovano: infatti nel, 1331 il B. investi Luigi Gonzaga dei "districtus ...
Leggi Tutto
ERMANNO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di questo ecclesiastico è nota solo l'attività da lui svolta come vescovo di Volterra, sede di cui è attestato presule dalle fonti a noi note solo a partire dal [...] tempo.
Si tratta di due concessioni in livello, fatte l'una il 17 ott. 1064, il 9 ott. 1066 l'altra, di beni di una certa consistenza a persone di un qualche rilievo sociale.
Il 17 genn. 1073, insieme con altri prelati e importanti personaggi della ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina ZAFARANA
Cardinale prete del titolo di S. Pietro in Vincoli (detto anche di S. Eudossia), non può essere identificato con Benedetto di S. Pudenziana, né si può attribuire a lui la legazione [...] sulla via Nomentana, affidato a religiose perché ne restaurassero la vita monastica; il 25 febbr. 1114, di conferma dei beni della Chiesa marsicana, concesso su richiesta del vescovo Berardo; il 24 maggio 1116 di istituzione di un monastero presso la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Ingeborg Walter
La provenienza e la data di nascita di B. vescovo di Bisaccia sono completamente sconosciute; egli successe a Zaccaria in quella sede vescovile tra la fine dell'anno 1282 e [...] una lite sorta tra il monastero di La Cava e un certo Giacomo, figlio del giudice Bisante di Bisceglie per alcuni beni in Molfetta. La sentenza che risolse la controversia in favore del monastero fu emanata il 18 sett. 1286.
Il trasferimento di ...
Leggi Tutto
ANDREA da Procida
Francesco Giunta
Fratello del noto Giovanni, nacque nella prima metà del secolo XIII. Dopo aver combattuto con re Manfredi a Benevento, seguì il fratello nell'esilio. In Aragona lo [...] giurisdizione civile e militare, e rettore della Chiesa catanese, con l'incarico di compilare un accurato inventario di tutti i beni e i proventi della Chiesa stessa che il re avrebbe trattenuto come mutuo sino alla fine della guerra. Ma quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] accordi tra gli associati. Non hanno un patrimonio ma un fondo comune, che comprende i contributi degli associati e i beni acquistati con questi contributi, ma delle obbligazioni assunte rispondono le persone che hanno agito in nome e per conto dell ...
Leggi Tutto
Giansenista (Brescia 1737 - Pavia 1827). Sacerdote (1760), prefetto degli studî al collegio irlandese a Roma (1771-77), poi prof. di teologia morale all'univ. di Pavia (1778) e, nella stessa città, prefetto [...] ., 1789); le Praelectiones de Ecclesia Christi (4 voll., post., 1845). Sostenitore della politica "illuminata" soprattutto nella lotta contro i beni e i privilegi ecclesiastici, T. venne sempre più accentuando le istanze filofrancesi e "giacobine". ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] nel 1924. In realtà l'ufficio era un organo che si opponeva alle comunità (Saṅgha) e che dirigeva la confisca dei beni dei monasteri, costringendo i monaci a svolgere altre attività della vita sociale e a coltivare la terra; i riti religiosi furono ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
catasto (ant. anche catastro e, a Venezia, catàstico) s. m. [dal gr. biz. κατάστιχον «registro», da κατά στίχον «riga per riga»]. – In origine, qualsiasi rassegna di beni, anche mobili, e di possessori, allo scopo di ripartire il carico fiscale;...