Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] - nel complesso la maggioranza delle persone considerate povere secondo gli standard statunitensi dispone in effetti di una quantità di beni e servizi molto superiore a quella dei poveri dei paesi in via di sviluppo. Se fosse possibile far capire ...
Leggi Tutto
Montecassino, abbazia di
Abbazia benedettina del Lazio meridionale ubicata sulla sommità dell’omonimo monte. La località di Montecassino fu raggiunta verso il 529 da s. Benedetto, proveniente da Subiaco. [...] abate vescovo e i monaci canonici. Per oltre quarant’anni M. (distrutta da un terremoto nel 1349) e i suoi beni rimasero abbandonati a sé stessi fino al 1367, quando M. fu restituita ai suoi antichi ordinamenti: continuò tuttavia una grave situazione ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] anni del 20° sec., all’insegna del ‘fordismo’, ovvero di un sistema orientato alla produzione di massa di beni standardizzati, basato sulla grande concentrazione industriale e su una rigida divisione del lavoro. L’importanza della FIAT nell’economia ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] , di esercizi pubblici, di attività sportive, di patrimonio storico e artistico, tutte col passaggio dei relativi beni. Particolarmente significative le competenze attribuite alla provincia di Bolzano in materia di attività artistiche, culturali ed ...
Leggi Tutto
Singapore
Guido Barbina e Paola Salvatori
(XXXI, p. 844; App. II, ii, p. 834; III, ii, p. 749; IV, iii, p. 335; V, iv, p. 778)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La popolazione, che [...] umano e infrastrutture) e dall'importazione di materie prime e attrezzature di base per la produzione di beni di consumo.
bibliografia
The Economic Intelligence Unit, Country report. Singapore, London 1993.
Regional economic strategies in East ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] di nuovi poli di sviluppo (Piancavallo, Dolomiti Pesarine, M. Zoncolan, Sella Nevea-M. Canin, M. Matajur). La salvaguardia dei beni ambientali e culturali è stata affidata a un apposito assessorato che ha già istituito 4 parchi o riserve naturali ...
Leggi Tutto
Togo
Anna Bordoni
Emma Ansovi
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. All'ultimo censimento ufficiale (1981) la popolazione risultava pari a 2.703.250 ab., ma, [...] sulla bilancia commerciale. Infine, lo sviluppo di alcune industrie di trasformazione ha determinato la crescere le importazioni di beni strumentali.
Storia
di Emma Ansovini
Agli inizi del 21° sec., a connotare il profilo politico del Paese era ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semi-presidenziale situata nel cuore dell’Africa occidentale, senza sbocchi sul mare e con metà del territorio occupato [...] che affliggono in misura sempre maggiore il paese, la cui popolazione è per lo più povera e priva dei beni di prima necessità. Il fenomeno della desertificazione, recentemente sempre più accentuato, ha ridotto del 90% le terre storicamente arabili ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] Pietro, come riferito dalla Cronica dell'Anonymus Gallus. Nel 1148 il S. Pietro venne dotato da Géza II (1130-1161) di beni di notevole entità, ottenendo il diritto di esazione dei dazi doganali del mercato che si era venuto a formare presso il punto ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] 1823, comprò una tenuta nel comune di Massalombarda (Bologna), ma, avendo perso ben presto quasi tutti i suoi beni, nella primavera del 1826 decise di ritornare nell'America latina. Il vicepresidente della Repubblica colombiana lo nominò colonnello ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...