Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] , dovrebbe formalmente classificare tra le fonti della ricchezza delle nazioni l’intelligenza e la volontà: l’intelligenza, che scopre i beni, che inventa i metodi e gli strumenti, che guida le nazioni sulle vie della cultura e del progresso: la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] virtù e de’ premj di Dragonetti).
L. Bruni, Il “Delle virtù e dei Premi” di G. Dragonetti (e una polemica di B. Croce), «Storia del pensiero economico», 2010, 1, pp. 33-49.
L. Bruni, Le nuove virtù del mercato nell’era dei beni comuni, Roma 2012. ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] evidenza soprattutto nel quadro delle società industriali o post-industriali. La concentrazione urbana assicura alle attività generatrici di beni e di servizi importanti economie di scala (i vantaggi di un grosso volume di produzione concentrato in ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] vulcaniche, possono facilmente incidere sulla funzionalità e sul benessere dell'area. Tali eventi, infatti, possono distruggere beni, interrompere sistemi di comunicazione e trasporto, e minacciare la vita e la sicurezza dei cittadini. In tutti ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] filoniano di quarzo aurifero, nettamente distinti dalla roccia incassante, soprattutto nello Uollegà (Walleggà) e nel territorio dei Beni Sciangul (valli del Didessa e del Baro); in sede secondaria nelle alluvioni fluviali, in quelle stesse regioni ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] L'accento posto negli interventi riformatori sui problemi del vertice gestionale e sulla regolamentazione privatistica di lavori, beni e personale (ma, per quest'ultimo, con garanzie pubblicistiche circa la riduzione graduale degli organici, mediante ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] mondiale che è calcolata, per il 1987, in circa 1000 miliardi di dollari, arrivando ad assorbire il 5% di tutti i beni e servizi prodotti (il doppio rispetto agli anni precedenti la prima guerra mondiale e al periodo fra le due guerre). In termini ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] il mercato europeo come il proprio mercato domestico. Da un lato l'apertura del mercato europeo, sia in termini di beni manufatti che di servizi, ha portato a un incremento della concentrazione nell'industria europea e quindi a un incremento della ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] appalto pubbliche e private; la ricerca e lo sviluppo; l'acquisto, la produzione, la vendita in collaborazione di beni o la produzione di servizi specializzati; la verifica della qualità dei materiali; il trattamento elettronico dei dati. L'esercizio ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] , più volte inasprito. Per tutta la prima metà degli anni Novanta - il cosiddetto 'periodo speciale' - alcuni beni primari diventarono praticamente introvabili nell'isola e si verificarono numerosi episodi di emigrazione verso gli Stati Uniti. A ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...