• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
993 risultati
Tutti i risultati [14564]
Economia [993]
Biografie [5469]
Storia [3386]
Diritto [1902]
Religioni [1471]
Arti visive [1001]
Diritto civile [660]
Geografia [426]
Temi generali [424]
Letteratura [448]

disutilità

Enciclopedia on line

disutilità In economia, termine coniato da W.S. Jevons per indicare la penosità o utilità negativa che deriva agli individui dal lavoro svolto. Nella teoria neoclassica dell’occupazione, l’offerta di lavoro [...] è, infatti, determinata dalla condizione di uguaglianza tra utilità (marginale) dei beni che si possono acquisire con il salario guadagnato lavorando e la d. (marginale) del lavoro data dalla rinuncia al tempo libero e all’impegno da profondere nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Palmieri, Matteo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Matteo Palmieri Daniela Parisi Matteo Palmieri occupa un posto di rilievo tra gli autori dell’Umanesimo civile del Quattrocento, insieme con Poggio Bracciolini, Benedetto Cotrugli e Leonardo Bruni. [...] loro onestà: il denaro, le proprietà, l’allevamento di animali, i servi e gli artigiani. E infine, la categoria di beni che si cercano perché danno dignità e comodità: le case magnifiche, gli edifici, le masserizie preziose e qualunque segno di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTANO DA BRESCIA – AMBROGIO TRAVERSARI – POGGIO BRACCIOLINI – BENEDETTO COTRUGLI – AGNOLO PANDOLFINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palmieri, Matteo (5)
Mostra Tutti

multinazionali

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Multinazionali Michele Pizzi Le nuove imprese nate dall’apertura dei confini Il progresso tecnico e finanziario ha permesso alle imprese di valicare i confini tra gli Stati. Le grandi imprese di tutto [...] avere la possibilità di dirigere tutto il processo di produzione-distribuzione, fino all’ultimo anello della catena che porta i beni nelle mani dei consumatori. Se l’industria si limitasse a vendere i prodotti alle imprese indiane lasciando a esse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – POLONIA – ITALIA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multinazionali (4)
Mostra Tutti

Il mito dello sviluppo sostenibile

Frontiere della Vita (1999)

Il mito dello sviluppo sostenibile Bruno Trezza (Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) È possibile realizzare [...] - nel quale le attività di produzione e consumo di beni e servizi venivano separate da qualsiasi relazione con l'ambiente questo caso l'emissione di CO2, e tutti gli altri beni economici; l'emissione può essere considerata come una risorsa negativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

AREE GRAVITAZIONALI E FUNZIONALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il concetto di a. f. si basa sulla definizione di spazio funzionale, cioè uno spazio composto da un insieme di elementi, di attributi degli elementi e di interrelazioni fra questi. Sinteticamente essa [...] con la loro area di attrazione, ma, a questo punto, sorgono problemi di ordine concettuale nel considerare la quota di beni che, prodotta nella città, viene destinata a quella parte di popolazione che vive nei territori serviti dalla città, cioè che ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – A. LÖSCH – PARIGI – ORTE

autoconsumo

Enciclopedia on line

Diritto In diritto tributario, destinazione di un bene, acquistato da un imprenditore o da un lavoratore autonomo nell’esercizio della propria attività, a finalità estranee all’esercizio dell’attività [...] 2, co. 1, nr. 5 del d.p.r. 633/1972, equipara l’a. alle cessioni di beni a titolo oneroso. Mentre il cosiddetto a. di beni, finora descritto, assume rilievo ai fini IVA, tanto nei confronti degli imprenditori quanto dei lavoratori autonomi, diverso è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE – TEMI GENERALI
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – DIRITTO TRIBUTARIO – BASE IMPONIBILE – AGRICOLTURA

Stockalper, Caspar von

Enciclopedia on line

Commerciante svizzero (n. 1609 - m. Briga 1691), svolse opera di persuasione presso i duchi di Savoia e il governo spagnolo di Milano per intensificare il commercio di transito nel Vallese e organizzò [...] (1640) un servizio di corrieri postali attraverso il Sempione. Privato di tutti i suoi beni e costretto alla fuga (1680), poté ritornare in patria solo nel 1685. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rivoluzione industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Rivoluzione industriale Pat Hudson di Pat Hudson Rivoluzione industriale Le prime interpretazioni L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] la crescita demografica che determinò un aumento della domanda di beni e servizi e dell'offerta di manodopera a buon mercato precoce diffusione in tutto il paese di nuovi generi di beni di consumo, hanno però dimostrato che non si trattava affatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – GUERRA DEI SETTE ANNI – ALLEVAMENTO DEI POLLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione industriale (4)
Mostra Tutti

Geofinanza

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geofinanza Giulio Tremonti Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] (ma lo stesso è a monte, per l'acquisto dei beni e servizi necessari per la produzione) non solo è oggetto di della terra; dunque, chi se ne appropria acquista il possesso di beni che naturalmente non gli competono. È in questi termini che si deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOPOLITICA

FRISIANI, Gottardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISIANI, Gottardo Dario Busolini Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] annuale, il che accadeva spesso, e ottenerne poi la vantaggiosa assegnazione in solutum. A partire dal 1577 investì in mutui garantiti da beni agricoli e da case in Milano un capitale che arrivò, alla sua morte, a 242.174,50 lire, corrispondenti a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 100
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali