• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1902 risultati
Tutti i risultati [14564]
Diritto [1902]
Biografie [5469]
Storia [3386]
Religioni [1471]
Economia [993]
Arti visive [1001]
Diritto civile [660]
Geografia [426]
Temi generali [424]
Letteratura [448]

Ramo d’azienda

Enciclopedia on line

Ramo d’azienda Il ramo d’azienda è un insieme organizzato di beni aziendali, dotato di propria autonomia organizzativa e funzionale e trattato, dalla legge, come complesso unitario di beni. La disciplina [...] del trasferimento d’azienda si applica anche alle cessioni di rami d’azienda. Voci correlati Azienda Scorporo di aziend ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

ripatico

Dizionario di Storia (2011)

ripatico Imposta indiretta  in denaro o in natura che gravava sui beni di consumo che transitavano per i porti di transito o di scalo sulle rive dei fiumi o dei laghi e il relativo diritto di riscuoterla. [...] Questa forma di tassazione risaliva probabilmente già all’impero romano; nel Medioevo, la riscossione fu riconosciuta o concessa a signori laici ed ecclesiastici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Novità in tema di misure di prevenzione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Novità in tema di misure di prevenzione Francesco Menditto Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] a quest’ultima tesi si pone l’ulteriore questione circa l’ammissibilità o meno di una nuova proposta relativa ai medesimi beni, con possibilità di adottare un nuovo decreto di sequestro. La Suprema Corte, esaminando un caso in cui la Corte d’appello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Espropriazione forzata

Enciclopedia on line

Con riferimento al processo civile, l’insieme degli strumenti che portano dalla sottrazione coattiva di singoli beni del debitore inadempiente, alla trasformazione di tali beni in denaro attraverso la [...] debitore risponde delle sue obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri, sicché il creditore può farli i quali deve essere chiesta la vendita o l’assegnazione dei beni pignorati, e si chiude con la distribuzione della somma ricavata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – ESECUZIONE FORZATA – PIGNORAMENTO – ALIENAZIONE – IPOTECA

Successioni e donazioni [imposte sulle]

Diritto on line (2016)

Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti Abstract Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] Il trasferimento per atto donativo (“a titolo gratuito”, per effetto del disposto del d.l. n. 262/2006) relativo agli stessi beni, sconta invece l’imposta in misura fissa. Del tutto esente da imposta è invece il trasferimento, per atto mortis causa o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Tribunali penali internazionali

Enciclopedia on line

Organi internazionali giurisdizionali, competenti per la repressione di attività individuali lesive di beni particolarmente protetti dal diritto internazionale. Normalmente, la repressione dei crimini [...] internazionali commessi da individui avviene ad opera dei tribunali interni degli Stati. In materia incidono, peraltro, norme internazionali convenzionali volte ad assicurare, tendenzialmente, la non impunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE

SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle Franco Gallo Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] . 1910, n. 639, sulla riscossione delle entrate patrimoniali dello stato (art. 45, I° comma). Lo stato è garantito da un privilegio speciale sui beni caduti in s. (art. 45, I° comma d.P.R. cit.; 2758, I° comma e 2772, I° comma cod. civ.). L'imposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – SOSTITUZIONE FEDECOMMISSARIA – RISCOSSIONE COATTIVA – IMPOSTA DI REGISTRO – DECRETO DELEGATO

Trust [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti Abstract Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] trust tra i soggetti tenuti agli obblighi contabili, che andranno riferiti al trustee in quanto soggetto con il rapporto più immediato con i beni in trust e le vicende che li riguardano. La l. n 296/2006 introduce infine all’art. 73, co. 3, t.u.i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

reddito

Enciclopedia on line

L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] paesi. Neppure facili sono i confronti tra le cifre calcolate in tempi diversi per la stessa collettività, dato che i prezzi dei beni e servizi mutano con il tempo, e non soltanto per il variare del valore della moneta ma anche per il variare della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE – FRIULI VENEZIA GIULIA – LAVORATORE DIPENDENTE – CONCORRENZA PERFETTA – BILANCIO DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reddito (6)
Mostra Tutti

Antichità e belle arti

Enciclopedia on line

Antichità e belle arti Locuzione usata soprattutto prima dell’istituzione del ministero per i Beni culturali e ambientali (1975) per indicare genericamente il campo delle attività esercitate in Italia [...] dallo Stato e da altri enti pubblici per la tutela del patrimonio storico-artistico e naturale, dell’istruzione artistica e musicale e della produzione artistica (➔ beni culturali). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 191
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali