FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] a essa legate.
Inventari
Di questo gruppo di f. fanno parte: a) gli elenchi dei tesori, le liste dei beni donati o alienati, gli inventari testamentari; b) le descrizioni di architetture in forma di inventario.a) In varie occasioni venivano ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] 6338
bassvs, C.I.L., XV, 6339
basta ( ) (?), WALTERS, 847
batavos, C.I.L., XIII, 10001, 67
beneria (?), C.I.L., XV, 6340
beni( ), C.I.L., XIII, 10001, 68
bestalis [cfr. vestalis], WALTERS, 982
bic(irius) agat(hopus) [cfr. vic( ) agat( )], C.I.L., XV ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] al Volturno (Mitchell, 1993) e alle p. di S. Martino di Serravalle Valdisotto, in Valtellina (Milano, Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici della Lombardia; Bertelli, 1986). In alcuni casi veniva stesa sul muro la malta per costruzione perché ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] nuovo quanto oneroso progetto. Nuove imposte quali la collatio lustralis (chrysargyron) e la collatio glebalis, insieme a beni confiscati a Licinio e da templi pagani avrebbero rappresentato la base finanziaria per la realizzazione delle grandi opere ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] Civ. Mus. d'Arte), connessa a un manico dritto e liscio (cucchiaio da Galognano, sec. 6°; Siena, Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici; Hessen, Maestrelli, Kurze, 1977), profilato a rocchetti (Pavia, Civ. Mus., sec. 5°; Peroni, 1972) o ripiegato ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] provenienza dal monastero italo-greco di S. Giovanni di Castaneto, dato che, a partire dalla fine del sec. 15°, i beni di questo monastero furono affidati a una chiesa di Calanna, sito presso cui sorgeva il monastero (Adorisio, 1980).Anche in Puglia ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] influenzò il pittore dell'Offerta di Caino in S. Maria ad Acqui, consacrata nel 1067 (Torino, Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici del Piemonte), e il ciclo di S. Maria di Castelvecchio a Mongrando (Biella, Mus. Civ.); arricchita ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] che doveva trovarsi sull'altare dedicato a s. Giovanni Battista (frammenti attualmente in parte presso la Soprintendenza per i Beni ambientali, architettonici, artistici e storici della Puglia e in parte presso il Mus. Diocesano), la cui iscrizione ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] si può supporre più favorevole ad Andrea, istituì erede universale il nipote Simone di Marco, dichiarando che questi beni materiali mai avrebbero potuto eguagliare i considerevoli guadagni e gli onori che Andrea otteneva, e avrebbe anche in futuro ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] racconto della Vita, si specchia nella sua trascorsa esistenza e guarda felicemente, nello spareggio - "di alcuni piacevoli beni e di alcuni inistimabili mali", al cammino ancora da compiere. Benché sorretto da un temperamento indisciplinabile e da ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...