FRISONI, Paolo
Anna Coccioli Mastroviti
Forse originario di Laino (Riccomini, 1972), nacque intorno al 1645: la data si deduce dagli Stati d'anime della parrocchia di S. Maria degli Speroni - attuale [...] , in Guercino a Cento. La chiesa del Rosario, a cura di B. Giovannucci Vigi, Bologna 1991, p. 17; A. Coccioli Mastroviti, in I beni artistici, a cura di G. Adani - J. Bentini, Milano 1993, pp. 140, 142, 144, figg. 40, 49; S. Pronti, in La pittura in ...
Leggi Tutto
FADIGA, Domenico
Giovanna Nepi Scirè
Figlio dello scultore Giuseppe, nacque a Verona in data non nota, ma comunque da collocare nel primo ventennio della seconda metà del XVIII secolo; apparteneva a [...] un tempio a S. Maria del Rosario. Gesuati. Venezia, Padova 1979, p. 18 (per Giuseppe); V. Sgarbi, Rovigo. Catal. dei beni artistici e storici. Le chiese, Venezia 1988, pp. 76, 88, 116, 118 ss. (per Giuseppe); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Federico
Sabino Maffeo
Di antica famiglia fiorentina, nacque a Roma il 16 sett. 1848, terzo dei cinque figli di Giuseppe e di Barbara dei conti Zamboni. Il 18 giugno 1870 ottenne il baccellierato [...] , l'abitazione in Vaticano e il titolo di sottoforiere maggiore onorario, e di continuare a essere membro delle commissioni per i beni storici e artistici e per il santuario di Loreto. Negli ultimi anni raccolse le sue memorie.
Il M. morì nella sua ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] o le aree di rigenerazione degli insediamenti preesistenti, le connessioni tra le reti della mobilità pubblica e privata, i beni storici, ambientali e paesaggistici da sottoporre a tutela.
Il p. operativo regola la formazione e l’attuazione delle ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] Pietro fu addirittura assalito a mano armata e il suo corpo dato alle fiamme, onde Arduino venne scomunicato dal papa, e i suoi beni, sottoposti a confisca, dati più tardi in gran parte a Leone. La potenza dei vescovi non tardò ad incontrare un nuovo ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e alla conservazione dello Stato e di ciò che restava delle vecchie classi dirigenti. Anche il cristianesimo, con la restituzione dei beni alla comunità romana decretata da Massenzio nel 311-12 e poi con l'editto di tolleranza di Licinio e Costantino ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] sepolture cristiane passasse in mani pagane, le prime c. furono create sotto l'egida di grandi famiglie patrizie proprietarie di beni fondiari e fedeli al Cristianesimo. Ben presto però, sia a Roma che nell'Impero, si formarono alcune associazioni di ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] Franchini Guelfi, 1988a, pp. 51, 53). Nonostante si sia parlato di un ruolo esclusivamente ideativo nell’ambito plastico, i beni inventariati alla sua morte registravano una Madonna del Rosario con il Bambino scolpita a grandezza naturale, e un busto ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] , incontrava[no] alla corte di Vienna» (Denti - Mauri, 2000, p. 67). Gli ordini religiosi furono in gran parte soppressi, e i beni immobili trasferiti allo Stato che li avviò a un uso pubblico e sociale, come il collegio gesuita di Brera (1768) e gli ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] : Madonna in trono col Bambino, S. Sebastiano (statue assegnate alla Misericordia dal Bigallo a cui erano pervenute nel 1555 con i beni dei da Maiano in seguito all'estinzione - con la morte di Anton Maria ultimo figlio di B. - della loro linea ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...