FENEULLE, Louis-Auguste
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque in Francia a Condé-sur-l'Escaut nel 1733. Giunto a Parma in una data ancora da precisare, frequentò la scuola dell'architetto lionese E.-A. Petitot, [...] Mappe e disegni, vol. IV, nn. 18 bis, 23, 33-35; Ibid., Raccolta Sanseverini, vol. I, mappa 24; Parma, Soprintendenza ai Beni artistici e storici, ms. 107: E. Scarabelli Zunti, Documenti e mem. di belle arti parmigiane, vol. VIII, 1751-1800, cc. 118 ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Salvatore
Anna Chiara Fontana
Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] si conserva un nutrito nucleo di documenti appartenuti al M., ordinati dal nipote Ettore. Si veda inoltre: Parma, Soprintendenza ai beni artistici e storici, E. Scarabelli Zunti, Documenti e memorie di belle arti parmigiane dal secolo XII al 1893 (ms ...
Leggi Tutto
DARDANI, Paolo
Luigi Samoggia
Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti, il 24 apr. 1726 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, [...] del disegno…, c. 44;Ibid., Mss. Gozzadini 186, c. 202; Guida... di Bologna..., Bologna 1792 (cfr. Indice, in Ist. per i Beni artist. ... della Reg. Emilia Romagna, Documenti, 8,Bologna 1979, p. 64);C. V. Machado, Collecão de memorias…, Lisboa 1823, p ...
Leggi Tutto
CARBONI, Angelo (Angiolo)
Deanna Lenzi
Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento.
Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] in vita quando l'Oretti, nell'ottavo decennio del secolo, ne stendeva la biografia concludendo: "vive agiatamente ricco di Beni di Fortuna acquistati col frutto di sue fatiche, grato agli amici, faceto e spiritoso, se la passa con tranquilla vita ...
Leggi Tutto
DONATI, Paolo
Antonio Musiari
Figlio di Antonio e di Maria Barbieri, nacque a Parma, dove fu battezzato il 21 ott. 1770. Compì gli studi presso la Reale Accademia di belle arti di Parma, allievo dapprima [...] dei premi, anni 1810, 1819, 1820; Archivio di Stato di Parma, Fondo Istruzione pubblica, sez. XII, b. 192; Parma, Soprint. beni artist. e storici, E. Scarabelli Zunti, Documenti e mem. di belle arti parmigiane (ms. fine sec. XIX), VIII, cc. 113-116 ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Nibilio (Annibale)
Rita Bernini
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo orafo e argentiere siciliano, figlio di Giacomo (nato nel 1517) e nipote di Antonello, entrambi [...] (Di Marzo, 1883, pp. 335 s., docc. CCLXXI s.). Morì nel 1610 dopo aver fatto testamento: è noto anche l'inventario dei suoi beni (ibid., pp. 357, 362, docc. CCLXXIV s.).
Fonti e Bibl.: G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV ...
Leggi Tutto
LANDULFO (Landolfo), Pompeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Maddaloni, presso Caserta, operante principalmente nei decenni a cavallo tra il XVI e il XVII [...] nei pressi della chiesa del Ss. Corpo di Cristo.
Il L. morì nell'ottobre del 1627 lasciando eredi dei suoi beni e dei suoi possedimenti, meticolosamente descritti in un inventario del 28 ottobre dello stesso anno, la moglie Isabella Cannata di ...
Leggi Tutto
GAMBA, Paolo
Alessandro Serafini
Pittore attivo soprattutto in area abruzzese-molisana, nacque a Ripabottoni, nella diocesi di Larino (nel Molise) il 30 ott. 1712 dal pittore Giovan Battista e da Caterina [...] Carano, P. G. pittore molisano del XVIII secolo, Campobasso 1984; G. Basile, Interventi di conservazione e di restauro sui beni artistico-storici, in Conoscenze, III (1986), pp. 179 s.; E. Pokorny, Molise: Entdeckungsreise durch das ländliche Italien ...
Leggi Tutto
GHERARDINI (Ghirardini), Stefano
Ivana Corsetti
Nacque a Bologna nel 1696 (Zani). Dalle scarne notizie fornite dalle fonti sappiamo che fu allievo e fedele imitatore del pittore Giuseppe Gambarini, [...] , p. 47; F. Calbi - D. Scaglietti Kalescian, Marcello Oretti e il patrimonio artistico privato bolognese, in Documenti. Istituto per i Beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia Romagna, 1984, n. 22, p. 113; J.T. Spike, G.M. Crespi and ...
Leggi Tutto
DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] -L. Re, Guida all'architettura moderna a Torino, Torino 1982, ad Indicem; A. Cavallari Murat, "Come Carena Viva", Torino 1982, I, ad Indicem; M. Leva Pistoi, in Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Torino 1984, 1, p. 328.
B. Signorelli ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...