DATTOLI, Vincenzo
Fabiana Mendia
Nacque a Foggia il 17 ott. 1831 da Nicola e da Antonia De Meo.
Intrapresi gli studi nella sua citta, si dedicò ben presto allo studio del disegno, frequentando la scuola [...] , p. 63 è detto di proprietà del re d'Italia). Nel Museo di Capodimonte di Napoli (uffici della Sovrintendenza ai beni artistici e storici della Campania) si conserva il quadro Fuga di Bianca Cappello.
La sua produzione fu notevole; molte sue tele ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
Nacque a Cremona, in una casa della parrocchia di S. Prospero, il 29 maggio 1626 da Pietro Antonio e Laura Baroni (Fiori, 1970).
Le scarne informazioni [...] ac nativitis coloribus exprimens" le sembianze dei suoi numerosi modelli (Fiori, 1995, p. 71). Non avendo avuto figli, lasciò i suoi beni alla moglie che si risposò con Rizzi, rimasto anche lui vedovo e al quale passò anche l'eredità della bottega ...
Leggi Tutto
ELENA, Vincenzo
Renata Massa
Non si conoscono il luogo e la data di nascita né il nome dei genitori. Documentato come lavorante nella bottega dell'orafo bresciano Giovanni Tonoli nel 1777 (Archivio [...] 'oreficeria dei secc. XVII e XVIII, in Storia diBrescia, III, Brescia 1964, pp. 765, 776 n. 1; Mantova, Sovr. per i beni artist. e stor. delle provincie di Brescia Mantova e Cremona, Ufficio catalogo, schede mss. relative a S. Andrea di Asola, a cura ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Andrea
Camillo Semenzato
Nacque da Iacopo e da Maria Auregne il 20 luglio 1662 a Belluno. Il padre (Belluno, 10 nov. 1638 - ivi, 21 giugno 1709), statuario in legno e intagliatore, gli diede [...] Paolo (Belluno, 12 nov. 1664 - forse 1734), che collaborò con il fratello dal quale, insieme con la sorella Francesca, ereditò parte dei beni.
Fonti e Bibl.: Tutti i doc. sono pubblicati in G. Biasuz-M. G. Buttignon, A. B., Padova 1969. Vedi anche: A ...
Leggi Tutto
FERRABOSCHI, Antonio Maria
Anna Coccioli Mastroviti
là tuttora incerto l'anno di nascita del F., figlio di Martino, "oriundus loci Layni [cioè Laino in Val d'Intelvi] episcopatus comensis", variamente [...] di S. Antonio di Padova, di S. Francesco di Paola e del ciborio dell'altare maggiore.
Fonti e Bibl.: Parma, Soprintendenza ai Beni artistici e storici, E. Scarabelli Zunti, Docum. e memorie di belle arti parmigiane, VII, Ms. 107 (1701-1750), s. v.; G ...
Leggi Tutto
POMPOSA, Abbazia di
R. Romanelli
(Pomposia nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in Emilia-Romagna lungo la fascia litoranea adriatica, in prov. di Ferrara.Dell'insediamento altomedievale [...] pp. 32-46; G. Pavan, Ricerche e lavori a Pomposa, in L'arte sacra nei ducati estensi, "Atti della II Settimana dei Beni storico-artistici della Chiesa nazionale negli antichi ducati estensi, Ferrara 1982", Ferrara 1984, pp. 165-200: 168-170; E. Russo ...
Leggi Tutto
DAL BUONO (Dal Bono, Del Buono, Bono, Boni), Floriano
Maria Cristina Casali
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1599 da Salvatore Masini Dal Buono e da Cassandra. Gli inizi della sua educazione come pittore, [...] intagliatori, Siena 1771, I, p. 187; Guida alle pitture... di Bologna..., Bologna 1792, cfr. Indici, in Ist. per i beni artist. cult. naturali della Reg..Emilia Romagna, Documenti, 8, Bologna 1979. p. 62; P. Zani, Encicl. metodica... delle belle ...
Leggi Tutto
CRESPI, Andrea
Graziella Martinelli
Di origine modenese, secondo l'attendibile testimonianza di fonti storiografiche coeve, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XVIII; l'attività pittorica è [...] 1974, 11, p. 47; A. Garuti, Catal. d. opere d. chiesa di S. Nicolò in Carpi [ms. presso la Soprintendenza ai Beni artistici e storici di Modena e Reggio], scheda n. 29; Id., Restauri al patrimonio stor. artist. comunale (catal.), Carpi 1982, pp. 34 ...
Leggi Tutto
DARDANI, Luigi (Carlo Luigi Baldassarre)
Luigi Samoggia
Figlio di Antonio e di Caterina Giovannini, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Giovanni in Monte, il 20 sett. 1723 (Bologna, Archivio generale [...] L. Crespi, Felsina pittrice, Roma 1769, p. 328; Guida... di Bologna..., Bologna 1792 (cfr. Indice, in Ist. per i Beni artist della Regione Emilia Romagna, Documenti, 8, Bologna 1979, p. 67); A. Bolognini Amorini, ElogiodiA. Venturoli, Bologna 1827, p ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Antonio
Giovanna Nepi Scirè
Detto Foler (Ridolfi, 1648) o Follero (Gigli, 1615) o Del Foler, secondo gli elenchi della fraglia dei pittori (Favero, 1975), nacque probabilmente [...] in Venezia..., Firenze 1975, ad Indicem; S. Moschini Marconi, Note per la chiesa di S. Caterina, in Quaderni della Soprintendenza ai beni artistici e storici di Venezia, Venezia 1978, n. 7, pp. 31-39;A. Niero, Chiesa di S. Stefano in Venezia, Padova ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...