FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] di Napoli in lontananza) e Lo sbarco delle ll. mm. sarde alla deputazione di Salute (Torino, palazzo reale, Soprint. ai Beni architett. e ambientali: Cultura figurativa..., 1980, scheda 292, pp. 295 s.). Francesco I fu largamente munifico verso il F ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] chiesa di una cappellania laicale legata all'altare dei Re magi.
A seguito del suo decesso venne stilato l'inventario dei beni della sua casa - posta in via Giulia quasi di fronte a palazzo Sacchetti - al cui interno spicca il suo attento gusto ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] la data del 9 nov. 1564, allorché sua figlia Augusta andò in moglie ad Adriano di Francesco Giusi. In quest'occasione suoi beni sono indicati nel comune di Santa Colomba (Gaye, p. 348 n.). Nel 1567 fu pubblicata a Venezia l'ediz. accresciuta del suo ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] a risiedere prevalentemente a Madrid, dove acquistò casa in via S. Francesco (1574) e accumulò diverse rendite e beni immobili.
L'impatto del L. sulla scultura spagnola è avvertibile soprattutto nei ritratti e negli apparati, come quelli allestiti ...
Leggi Tutto
TORNEO
F. Cardini
Il t. è, con la giostra, l'armeggeria, la quintana, la corsa e, più tardi, il carosello, una delle forme del gioco in origine militare che si praticava in tutta Europa 'in campo chiuso' [...] che armi e vesti venivano sovente guastate nel corso del gioco, che quindi si presentava come un momento di distruzione dei beni, si può comprendere come questo fosse considerato, nell'ambito della cultura cortese, in quanto occasione di largesse, di ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] stazione ferroviaria di Termini e il centro della città, con un tracciato che evitasse il più possibile gli espropri dei beni privati e l'apertura di grandi sterri, secondo un'ottica di risparmio economico. Il primo progetto del F., particolarmente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] e di una riproduzione fotografica prima dell'ultimo intervento di restauro (Archivio fotografico della Soprintendenza per i Beni ambientali architettonici artistici e storici di Arezzo, n. 2610, registrata nel luglio 1970) elimina ogni incertezza ...
Leggi Tutto
LANI (Botteghesi de' Lani), Luigi de'
Elisabetta Nardinocchi
Non si conosce la data di nascita di questo orafo e argentiere, forse pisano, attivo in Toscana, essenzialmente tra Firenze e Pisa, tra il [...] c. 1132). Un ulteriore documento pisano, datato al 21 ott. 1648 e questa volta sotto forma di un inventario dei beni della "bottegha d'orefice posta in Pisa lungh'Arno" reso noto da Cantini Guidotti, confermerebbe già l'avvenuto trasferimento, benché ...
Leggi Tutto
LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] , è posticipata di un anno dalla critica moderna, dal momento che il 12 maggio 1535 fu stilato l'inventario dei suoi beni (Bury).
Fonti e Bibl.: Faenza, Biblioteca comunale, Mss., 72: B. Azzurrini, Il libro dei fatti moderni occorsi nella città di ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Giovanni
Stefano Pierguidi
Figlio di Domenico e di Maria Tosi, nacque a Fosdondo di Correggio (Pungileoni, II, p. 272) in data non nota collocabile agli inizi del XVI secolo. Poiché Orlandi [...] Prospero Spani (detto il Clementi), figlio di Bernardino, nipote e allievo di Bartolomeo Spani. Proprio nell'inventario dei beni appartenuti a Prospero Spani, stilato nel 1630, sono elencati 266 "pezzi di dissegni del Giarolla" e un altro suo ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...