FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] artista erano ricercati a scopo collezionistico. Nell'inventario dei beni del pittore Giulio Benso, steso dallo stesso artista forse eseguiti da lui i piccoli bronzi descritti nell'inventario dei beni di André Le Nôtre, steso a Parigi alla sua morte ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] consorte... da lui sempre quanto se stesso amata" e poi "obedientissima", le lascia l'intera dote di 400 ducati, tutti i beni mobili e l'usufrutto, purché non si risposi, del podere da lui comperato il 3 febbraio dello stesso anno, "nella villa di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] del disegno, cc. 303 ss.; Ibid., m s. B. 970: B. Carrati, Memorie di artistibolognesi..., s. v.; Parma, Sopr. ai Beni stor. art., ms. 1872: E. Scarabelli-Zunti, Documenti e mem. di Belle Arti parmigiane, V, sub voce; F. Scannelli, Microcosmo della ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] nella chiesa di S. Prospero a Reggio Emilia (Mazza; Brogi).
Il L. morì a Roma il 22 sett. 1602. Un elenco dei suoi beni, redatto il giorno della morte, è conservato presso l'Archivio della Fabbrica di S. Pietro (Abromson). Il 22 ag. 1603 la sua salma ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] Seta, Napoli 1999, passim; A. Pane, Piero Gazzola, R. P. e la genesi della Carta di Venezia, in Piero Gazzola: una strategia per i beni culturali…Atti del Convegno, Verona…2008, a cura di A. Di Lieto - M. Morgante, Verona 2009, pp. 307-316; R. P. tra ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] C. Amante Simoni, Archeologia altomedievale in Trentino: "status quaestionis", in Contributi all'archeologia, a cura di G. Ciurletti (Beni culturali del Trentino, 4), Trento 1983, pp. 171-187; id., Schede di archeologia longobarda in Italia. Trentino ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] della famiglia del G. ancora sulla fine del Seicento mantiene interessi e beni nella zona di Bissone: da un documento del 30 apr. 1685 rispetto al divieto ai non residenti di possedere beni nella loro giurisdizione. Discendenti di questo ramo ( ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] ai posteri: "Sono giunto alla conclusione che la fede costituisca per gli uomini non soltanto il possesso più sicuro di tutti i beni, ma anche il loro più dolce godimento; questa convinzione fu per me origine di un potere fortunato e del suo uso che ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Maria Elena Massimi
Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada di S. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] 18 nov. 1427, intervenuta la morte della consorte e di Silvestro, J. cassò le precedenti volontà e investì dei propri beni il solo Battista; in quest'occasione chiese sepoltura nel cimitero della chiesa di S. Gregorio, affidando i riti di suffragio ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] . Parte del contenuto di tale documento si ritrova anche in una descrizione del 1608 facente parte di un apprezzo dei beni dell'allora feudatario di Gravina, il duca Antonio Orsini.
Per lo studio della fabbrica medievale è importante l'analisi delle ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...