CONTI, Giovanni Maria, detto della Camera
Michele Cordaro
Nacque a Parma l'11marzo 1614 (Pelicelli, in Thieme-Becker, ma non è indicata la fonte dell'informazione). Tradizionalmente è detto figlio del [...] I. Grassi, Parmenses pictores, celatores, architecti et impressores, ms. (1733 circa), f. 29v; Ibid., Bibl. della Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Parma e Piacenza:R. Baistrocchi, Guida di Parma, ms. (1780), ff. 38, 53 ...
Leggi Tutto
TLEMCEN
F. Cresti
(arabo Tilimsān)
Città dell'Algeria occidentale, non lontana dal confine con il Marocco.
Erede della romana Pomaria, della berbera Agādir, dell'almoravide Tāgrārt e della merinide [...] El Bostan ou jardin des biographies des saints et savants de Tlemcen, a cura di F. Provenzali, Alger 1910; al-Tanasī, Histoire des Beni Zeiyan, rois de Tlemcen, a cura di J.J.L. Bargès, Paris 1852; Leone Africano, Descrizione dell'Africa e delle cose ...
Leggi Tutto
BAROCCI, Ambrogio
Anna Maria Matteucci
Nacque a Milano da Antonio; detto Ambrogio da Milano o Ambrogio da Urbino, a seconda si consideri la città della sua nascita o la patria adottiva, fu architetto [...] i documenti lo ricordano di frequente dal 4 maggio 1479, anno in cui viene citato nel catasto ducale come possessore di beni. Nel 1494 il B. insieme con Evangelista di Piandimeleto fu testimone del testamento di Giovanni Santi. Prima del 1500 venne ...
Leggi Tutto
CHIARI, Fabrizio
Nicoletta Fattorosi Barnaba
Nacque a Roma intorno al 1615. Le poche ed imprecise notizie sul C., pittore e incisore all'acquaforte, si basano sul Pio (1724), secondo il quale egli si [...] . Può essere probabile, comunque, che il C. avesse lavorato ancora in questa chiesa in quanto da una nota dei suoi beni (redatta dall'allora priore Filippini e citata dalla Sutherland) risultano pagamenti al C. nell'agosto 1648.
Nel 1635 divenne ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel dipartimento della Seine fino al 1965, quando, nel quadro del riordinamento dei poteri locali della regione parigina, alla ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] petrolchimico è fra i più attivi al mondo. Per i beni strumentali il paese dipende ancora pesantemente dall’estero, mentre progressi elettronico, farmaceutica, della ceramica e in genere dei beni di consumo. Nel settore meccanico sono da ricordare ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] dei salari e degli stipendi al costo della vita (indicizzazione), calcolato facendo riferimento ai prezzi di un paniere di beni e servizi, ponderato con opportuni coefficienti, che rappresenta una misura della variazione dei prezzi al dettaglio. Tale ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] (G. B. Borghese e G. B. Pamphili) si divisero i beni materni nel 1682, così molti pezzi passarono ai Borghese.
Tra il sec. G. B. Borghese e G. B. Pamphili, si divisero i beni materni.
Varî pezzi furono alienati in età napoleonica.
Bibl.: Bellori, ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] delle opere d'arte trafugate, fiducioso soprattutto di poter operare concretamente anche per rinnovare tutto il settore dei beni culturali e avviare una riforma delle strutture della tutela; la indifferenza e gli ostacoli che tenacemente gli vennero ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] che ebbe una figlia di nome Maria, andata sposa al pittore jean d'Hoey, nipote di Luca di Leida, che ereditò i beni di D. alla sua morte.
Questi matrimoni dimostrano come D. si fosse pienamente affermato in suolo francese e come andasse consolidando ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...