Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] attrattiva turistica e città d’arte straordinariamente ricca di beni culturali (basti pensare ai suoi musei rinomatissimi anche 1990, al complesso dell’Escorial, inserito dall’UNESCO fra i beni patrimonio dell’umanità).
M., che un tempo, a dispetto ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Trecento - tornò a proporsi con maggiore impellenza la necessità di provvedere alla sicurezza delle popolazioni rurali e dei loro beni, fece la sua comparsa il ricetto, cioè un nuovo tipo di fortificazione collettiva. Esso venne talora a costituire ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] , costretta a destreggiarsi tra scismi, partiti contrapposti e lotte, che più di una volta si risolsero in spoliazioni dei suoi beni e del suo tesoro. Negli ultimi tempi del dominio svevo si arrivò addirittura all'espulsione di gran parte dei monaci ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] d'arte della Valle d'Aosta 1, 1987-1988; S. Barberi, Il chiostro di S. Orso ad Aosta (Quaderni della Soprintendenza per i Beni Culturali delle Valli d'Aosta, n.s., 5), Roma 1988.M.N. Negro Ponzi Mancini
Pittura
La più antica testimonianza pittorica ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] 1602 al 1612 fu architetto civico di Bolzano. Sposò Barbara Pläge di Caldaro e morì a Bolzano nel 1612, lasciando erede dei suoi beni il figlio Paolo il Giovane.
Di Giovanni Battista il Giovane, figlio di Paolo il Giovane, non si conosce la data di ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] di s. Bonaventura (Roma, S. Maria della Concezione) per i quali l'attribuzione al pittore risulta dall'inventario dei beni del cardinale Barberini (1671). Nella Visione di s. Bonaventura la rappresentazione dell'interno della chiesa dei cappuccini è ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Guido
Serenita Papaldo
Nacque a Firenze il 16 settembre del 1851 da Giorgio e da Teresa Petrai. Suo padre, fervente patriota, aveva combattuto valorosamente in Lombardia subendo poi la prigionia [...] Arte e storia, il contributo del Papini sullo Schedario di G. C., XXXVII(1918), p. 201. Si veda infine A. Paolucci, Ilcatal. dei beni culturali di pertinenza eccles. nelle prov. di Firenze e Pistoia, in Boll. d'arte, s. 5, II-III (1963), pp. 186 s. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] tutta l’Africa settentrionale, l’Algeria fu invasa dai nomadi arabi Benī Hilāl. Assorbita fra 11° e 13° sec. negli imperi nell’ambito delle letterature maghrebine ➔ al-Maghrib.
Al Qal'a di Beni Hammad (1980); Djémila (1982); valle del M'Zab (1982); ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] n. 6; f. Atti 1871, nn. 1 e 48; f. Atti 1873, nn. 8 e 67; f. Atti 1874, n. 1; Ibid., Arch. della Soprint. ai Beni ambient. e architett., f. Real Casa a. 1897; f. A 160: Basilica di S. Croce aa. 1892-1913; f. A 188: Certosa del Galluzzo aa. 1892-1912 ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] , due frati delle comunità monastiche olivetana e agostiniana, quale memoria infamante per aver rifiutato di pagare una tassa sui beni ecclesiastici imposta dal Comune; un altro episodio di pittura infamante impegnò B. nel 1390, quando il Comune di ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...