ANDREA di Niccolò di Giacomo
Ornella Francisci Osti
Senese, nato intorno al 1440; nel 1469 sposò Angelica di Francesco di Michele; secondo una notizia non più reperibile dei De Nicola (in Thieme-Becker), [...] , e le altre che seguirono, non dovettero però aumentare molto i redditi di A., dato che nel 1491 denunciava i suoi beni (e nel 1498 riconfermava tale denuncia) dichiarando di possedere una casa bisognosa di riparazioni nella Compagnia di S. Giusto e ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] art. 22 all. F; art. 822-824, c.c.) o se sono destinate a un uso pubblico. Le s. pubbliche sono beni che appartengono al demanio accidentale e quindi sono inalienabili e incommerciabili, e non possono comunque «formare oggetto di diritti a favore di ...
Leggi Tutto
Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus [...] avanzato: i principali settori produttivi sono quelli elettrotecnico, chimico, metallurgico, meccanico, cantieristico e della produzione di beni di largo consumo, quali i comparti tessile, alimentare, della carta e del vetro. Rilevanti le funzioni ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] per l'indagine, ivi 1979 e ss.; La chiesa di S. Lorenzo in Aosta. Scavi archeologici, in Quaderni della Soprintendenza per i Beni culturali della Valle d'Aosta, n.s., 1 (1981); Restauro e cemento in architettura, a cura di G. Carbonara, Roma 1981; F ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 309)
Scrittore, teorico e critico d'arte, morto a Vignano (Siena) il 19 gennaio 1988. Dopo aver ricevuto nel 1959, ex aequo con G. C. Argan, il premio A. Feltrinelli per la critica d'arte, [...] di Roma (1973-76). Nel 1979 è stato nominato presidente del Comitato di settore nell'ambito del Consiglio Nazionale dei beni culturali.
La riflessione sull'essenza dell'arte − già concettualizzata nei dialoghi Elicona (1945-57), in Segno e immagine ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] che coltiva insieme con pochi servi), ma attraverso agenti (del resto Odisseo aveva in Eumeo l'amministratore dei suoi beni di campagna). La diversità di costituzione incide quindi direttamente nel popolamento e nell'economia; si devono aggiungere le ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] e G. G. De Rossi gli hanno dedicato dopo la sua morte; il De Rossi si è servito dell'inventario dei beni lasciati dal C. ritrovato dalla Roettgen nel 1973. Le prime testimonianze dell'attività artistica del C. pervenuteci sono quattro disegni (Roma ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] nel 1460 (21 aprile) e nel 1461 (2 dicembre), per acconsentire alla vendita, da parte della madre rimasta vedova, di alcuni beni; e nel 1464 (14 dicembre) per cedere i propri diritti sull'eredità paterna; non se ne può dedurre se soggiornava nella ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] opere d'arte del Veneto dai rischi bellici. In collaborazione con Ugo Ojetti organizzò l'inventariazione e lo spostamento dei beni mobili in depositi sicuri, mentre i monumenti più rilevanti e delicati (dalla basilica di S. Marco alle arche scaligere ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] in quegli anni il Morelli andava elaborando proposte per una coerente politica del nuovo Stato in materia di beni culturali. Capisaldi, costantemente tenuti presenti anche dal F. nell'attività successiva, avrebbero dovuto esserne l'aiuto al formarsi ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...