MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] 'effigie di Erizzo, morto nel 1699 a sedici anni; l'attribuzione ha trovato conferma nel riscontro della presenza, tra i beni del M., di un "ritratto ouato di terra cotta dell'Ecc(ellentissi)mo S(ignor) Ambasciator Erricio" (Marchionne Gunter).
Altra ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] con atto del notaio R. Baldesi, il fratello Benvenuto lo nominò, assieme all'altro fratello Camillo, erede universale di tutti i suoi beni. Del 1525 è l'astrolabio, firmato e datato, del British Museum di Londra; nel 1526 il D. riparava l'orologio di ...
Leggi Tutto
FORZETTA, Oliviero
L. Gargan
Uomo d'affari trevigiano (1300 ca.-1373), documentato, attraverso una nota autografa del 1335 (Gargan, 1978) pubblicata alla fine del sec. 18° dal canonico Rambaldo Avogaro [...] a Treviso ma anche a Venezia (Gargan, 1978). Come numerosi altri usurai e mercanti del suo tempo, a riparazione dei beni acquistati con mezzi che l'etica medievale considerava illeciti (pro male ablatis), nel suo testamento, dettato il 16 luglio 1368 ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Antonio
Giovanna Casadei Mugnai
Nacque a Recanati il 18 dic. 1536 da Bernardino e Minerva Paulini, o Polini (negli atti redatti in latino è registrato come Antonius Bernardini de Calcaneis). [...] Laura di Girolamo, Bonamici, che condusse nella dimora paterna del borgo di Castelnuovo finché nel 1574, anno della divisione dei beni paterni, si trasferì in una casa presso la chiesa di S. Agostino dove rimase fino alla morte avvenuta il 9 sett ...
Leggi Tutto
BENNONE
G. Binding
Vescovo di Osnabrück, discendente da una famiglia sveva di ministeriales, B., nato nel 1025, ricevette una brillante educazione alle artes liberales presso la scuola del duomo di [...] del duomo, di vicedominus episcopale e di arciprete a Goslar - si trovò a capo dell'amministrazione finanziaria e dei beni della corona nell'intera regione, nonché a presiedere il tribunale reale e quello ecclesiastico. Per incarico dell'imperatore ...
Leggi Tutto
ANSERAMO da Trani
M.C. Rossini
Scultore originario di Trani, attivo in Puglia nella seconda metà del 13° secolo. Sicuramente pertinente all'artista è il portale ogivale eseguito per l'antica collegiata [...] A. eseguì per la cattedrale di Bari nel 1292. In questa iscrizione, conservata presso la Soprintendenza per i Beni ambientali, architettonici, artistici e storici della Puglia insieme con altre parti provenienti dal distrutto ciborio, si legge: "Has ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] visse e collaborò con lui nell'arte sino al 1510, anno in cui i due fratelli decisero di separarsi e dividersi i beni patrimoniali. In quell'occasione risulta che erano impegnati a dipingere in collaborazione due tavole: una per Pietro de Spadis e l ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] , fu nominato a Parma, insieme a Jan Soens e Giovan Battista Tinti, fra i periti preposti alla valutazione di alcuni beni messi all’asta da Gabriele Bombasi, letterato reggiano al servizio dei Farnese (Archivio di Stato di Parma, Notarile, 1588, b ...
Leggi Tutto
FERRANTI (Ferrante), Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Tolentino (Macerata) il 27 nov. 1873 da Pasquale e da Ennia Staffolani. Mostrò precoce attitudine alla pittura e, con l'aiuto del conte Aristide [...] di Roma, nella decorazione della chiesa di S. Maria in Via a Camerino (Bittarelli, 1985, p. 69).
Nel 1897 sposò Benilde Beni (Cucco, 1991) e, dopo un breve soggiorno a Roma, tornò a Tolentino, dove risiedette abitualmente, ad eccezione dei periodi in ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Domenico Benedetto
Jarmila Krcalova
Oriundo di Devoggio (fraz. di Arogno) nel Canton Ticino, figlio di Giovanni e fratello dello scalpellino Antonio, dal 1583 circa fino alla morte [...] České Budějovice. Tra il 1609 e il 1620 il C. fu membro del Consiglio municipale di Ceské Budejovice, dove acquistò parecchi beni: nel 1587 una casa, per 356 sessantine di grossi; nel 1601 un'altra, sulla Piazza Grande, per 800 sessantine, e inoltre ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...