• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Religioni [10]
Medicina [4]
Industria [2]
Vita quotidiana [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Telecomunicazioni [1]
Comunicazione [1]
Alimentazione [1]

economia e finanza

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi economia e finanza Economia - 1. Allocazione; asta; baratto; bene; bisogno; boicottaggio; capitale; consumismo; consumo; costi; costo; distribuzione; disutilità; domanda; elasticità (della [...] doganale; triangolazione; unione doganale. Finanza - Accertamento fiscale; aliquota; ammortamento fiscale; assistenza pubblica; beni pubblici; bilancio (dello stato); carico fiscale; codice fiscale; contributi (figurativi, sociali, volontari); Corte ... Leggi Tutto

spoglio²

Sinonimi e Contrari (2003)

spoglio² s. m. [der. di spogliare]. - 1. [il vagliare o l'essere vagliato] ≈ cernita, esame, vaglio. ⇓ classificazione, ordinamento, selezione. 2. [esame e computo dei voti in una votazione, anche con [...] la prep. di: s. dei voti] ≈ scrutinio. 3. [il portare via qualcosa con la violenza o con l'inganno, con la prep. di: lo s. dei beni] ≈ defraudamento, (non com.) depredazione, rapina, spoliazione. ↓ privazione. ... Leggi Tutto

spoliazione

Sinonimi e Contrari (2003)

spoliazione /spolja'tsjone/ s. f. [dal lat. spoliatio -onis "saccheggio, spogliazione"]. - [sottrazione operata con la violenza o l'inganno di beni non propri: s. di reperti archeologici] ≈ (non com.) [...] depredazione, furto, latrocinio, ruberia, saccheggio, (lett.) sacco ... Leggi Tutto

realizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

realizzare /reali'dz:are/ [der. di reale², sul modello del fr. réaliser; nel sign. 4 dall'ingl. (to) realize]. - ■ v. tr. 1. a. [tradurre in realtà un piano e sim.] ≈ attuare, concretare, concretizzare, [...] un credito; occorre r.] ≈ fare cassa, liquidare. ‖ vendere. b. [ottenere una certa quantità di denaro vendendo dei beni e sim.: r. una bella sommetta dalla vendita] ≈ guadagnare, lucrare, (fam.) mettere insieme, ricavare. ↔ perdere, (fam.) rimetterci ... Leggi Tutto

spossessare

Sinonimi e Contrari (2003)

spossessare [der. di possesso², col pref. s- (nelsign. 4)] (io spossèsso, ecc.). - ■ v. tr. (giur.) [rendere un soggetto giuridico privo della proprietà o del possesso e della libera disponibilità di un [...] bene, con la prep. di del secondo arg.: quel povero vecchio è stato spossessato di tutti i suoi beni] ≈ [→ SPODESTARE (2)]. ■ spossessarsi v. rifl. [rendersi privi di ciò che si possiede, con la prep. di: s. di tutto a favore dei figli] ≈ privarsi, ... Leggi Tutto

sprecone

Sinonimi e Contrari (2003)

sprecone /spre'kone/ [der. di sprecare]. - ■ agg. [che spreca i propri beni e sim.: una famiglia s.] ≈ (fam.) spendereccio, [in senso econ.] spendaccione. ↔ avaro, taccagno, (fam.) tirato, tirchio. ■ s. [...] m. (f. -a) [persona sprecona] ≈ dissipatore, scialacquatore, (non com.) scialone, (fam.) sciupone, sperperatore, [in senso econ.] spendaccione. ↔ (spreg.) rabbino ... Leggi Tutto

dazio

Sinonimi e Contrari (2003)

dazio /'datsjo/ s. m. [lat. mediev. datio (-onis), femm., propr. "il dare, il consegnare", più tardi datium -ii]. - 1. (finanz.) [quota prelevata dallo stato sul prezzo dei beni di consumo che circolano [...] da un paese all'altro] ≈ (ant.) gabella, imposta, tassa, tributo. 2. (estens., pop.) [ufficio per la riscossione del dazio] ≈ dogana ... Leggi Tutto

asta

Sinonimi e Contrari (2003)

asta s. f. [lat. hasta "lancia"]. - 1. a. [lungo bastone, dritto e liscio] ≈ barra, palo, pertica, sbarra. b. (arm.) [arma formata da un lungo bastone con in cima una punta metallica] ≈ giavellotto, lancia, [...] dell'alfabeto] ≈ linea, lineetta, tratto. ● Espressioni: fare le aste ≈ (ant.) asteggiare. 5. (giur.) [vendita a gara di beni mobili o immobili, con aggiudicazione a chi offre di più] ≈ incanto, (non com.) subasta. ‖ appalto, licitazione, subappalto ... Leggi Tutto

reddito

Sinonimi e Contrari (2003)

reddito /'rɛd:ito/ s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre "rendere"]. - 1. (econ.) [quanto si ricava dall'esercizio di una professione, di un'industria o da un impiego di capitale: un [...] che dà un buon r.] ≈ cespite, entrata, guadagno, lucro, profitto, ricavo, utile. 2. (econ., finanz.) [flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall'economia nazionale nel suo complesso, in un dato ... Leggi Tutto

noleggio

Sinonimi e Contrari (2003)

noleggio /no'ledʒ:o/ s. m. [der. di noleggiare]. - 1. [contratto di locazione di un mezzo di trasporto o di beni mobili: pagare il n.; n. di un pianoforte, di una tenda] ≈ (non com.) noleggiamento, nolo. [...] ‖ affitto, fitto, leasing. 2. (estens.) [prezzo pagato per il noleggio: anticipare il n.] ≈ nolo. ‖ affitto, canone, fitto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 24
Enciclopedia
Beni
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
ECCLESIASTICI, BENI
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati. Storia. - Numerose sono state le ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali