• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Religioni [10]
Medicina [4]
Industria [2]
Vita quotidiana [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Telecomunicazioni [1]
Comunicazione [1]
Alimentazione [1]

artigiano

Sinonimi e Contrari (2003)

artigiano [der. di arte]. - ■ s. m. (f. -a) (mest.) [chi esercita un'arte manuale per la produzione di beni e servizi] ≈ (lett.) artiere, (ant.) artista. ■ agg. [di artigiano, fatto da artigiano: fiera [...] a.] ≈ e ↔ [→ ARTIGIANALE (1)] ... Leggi Tutto

spignorare

Sinonimi e Contrari (2003)

spignorare v. tr. [der. di pignorare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io spìgnoro, non corretto spignóro, ecc.). - 1. [rendere nuovamente liberi e disponibili beni sottoposti a pignoramento: s. i mobili] [...] ↔ pignorare. 2. [riavere la disponibilità di un oggetto dato in pegno come garanzia di un prestito: s. i gioielli di famiglia] ≈ disimpegnare, riscattare, spegnare. ↔ impegnare ... Leggi Tutto

avere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi avere. Finestra di approfondimento Il senso del possesso - Tra i verbi più frequenti e generici in ital., a. ha numerosi sign., oltre all’uso come ausiliare. Il sign. principale è quello di [...] il bambino = ha in braccio il bambino). Possedere e detenere accentuano l’idea del possesso, il primo riferito soprattutto a beni materiali, il secondo anche a successo, potere e sim.: chi vive contento di quello che possiede, a mio parere non ... Leggi Tutto

negoziazione

Sinonimi e Contrari (2003)

negoziazione /negotsja'tsjone/ s. f. [dal lat. negotiatio -onis]. - 1. (polit.) [complesso delle operazioni che precedono la stipulazione di un accordo diplomatico, di un contratto e sim.: sospendere la [...] n.] ≈ [→ NEGOZIATO]. 2. (econ.) [complesso di operazioni che precedono l'acquisto o la vendita di merce, beni e sim.: n. immobiliare] ≈ compravendita, contrattazione, negozio, operazione, trattativa. ... Leggi Tutto

negozio

Sinonimi e Contrari (2003)

negozio /ne'gɔtsjo/ s. m. [dal lat. negotium "attività, occupazione, affare, traffico", comp. di nec "né" e otium "ozio, inazione"]. - 1. (lett.) [incarico che tiene occupato il tempo] ≈ attività, lavoro, [...] occupazione. ↔ ozio. 2. (econ.) [complesso di operazioni che precedono l'acquisto o la vendita di merce, beni e sim.] ≈ [→ NEGOZIAZIONE (2)]. 3. (estens., comm.) [locale dove vengono esposte e vendute merci: un n. di liquori] ≈ bottega, esercizio, ... Leggi Tutto

cupidigia

Sinonimi e Contrari (2003)

cupidigia /kupi'didʒa/ s. f. [lat. ✻cupiditia, der. di cupĭdus "cupido"] (pl. -gie). - [desiderio ardente di beni e piaceri materiali: c. di potere] ≈ avidità, (lett.) brama, (lett.) bramosia, (lett.) [...] cupidità, ingordigia, smania. ↔ misura, moderazione, temperanza ... Leggi Tutto

cupidità

Sinonimi e Contrari (2003)

cupidità s. f. [dal lat. cupidĭtas -atis, der. di cupĭdus "cupido"], lett. - [desiderio ardente di beni e piaceri materiali] ≈ e ↔ [→ CUPIDIGIA]. ... Leggi Tutto

cupido

Sinonimi e Contrari (2003)

cupido /'kupido/ agg. [dal lat. cupĭdus, der. di cupĕre "bramare"], lett. - 1. [che desidera ardentemente il possesso di beni materiali] ≈ avido, bramoso, ingordo, smanioso, [di danaro e sim.] venale. [...] ↔ misurato, moderato, temperante. 2. (estens., non com.) [che tradisce una forte eccitazione sessuale: uno sguardo c.] ≈ (lett.) concupiscente, libidinoso, lussurioso, voglioso. ↔ casto, (lett.) pudico ... Leggi Tutto

spirituale

Sinonimi e Contrari (2003)

spirituale /spiritu'ale/ [dal lat. spiritualis, der. di spiritus "spirito"]. - ■ agg. 1. [di essere, che non ha consistenza materiale: creature s.] ≈ immateriale, incorporeo. ‖ celeste. ↔ carnale, corporale, [...] come complesso e centro della vita della psiche, dell'intelletto e sim.: la vita, il mondo s.; beni, valori s.] ≈ [di amore] platonico, [di amore] (lett.) sororale. ‖ affettivo, culturale, intellettivo, morale, psicologico. ↔ carnale, corporale ... Leggi Tutto

asse²

Sinonimi e Contrari (2003)

asse² s. m. [lat. as assis, unità monetaria di bronzo]. - (giur.) [complesso di beni patrimoniali o ereditari] ≈ patrimonio, Ⓖ proprietà. ● Espressioni: asse ereditario ≈ massa ereditaria. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 24
Enciclopedia
Beni
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
ECCLESIASTICI, BENI
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati. Storia. - Numerose sono state le ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali