• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Religioni [10]
Medicina [4]
Industria [2]
Vita quotidiana [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Telecomunicazioni [1]
Comunicazione [1]
Alimentazione [1]

copioso

Sinonimi e Contrari (2003)

copioso /ko'pjoso/ agg. [dal lat. copiosus, der. di copia "abbondanza"], lett. - 1. [che è in gran quantità: beni c.; piogge c.] ≈ abbondante, (lett.) dovizioso, numeroso, nutrito, ricco. ↑ eccedente, [...] eccessivo, esagerato, esorbitante, sovrabbondante. ↔ carente, esiguo, insufficiente, limitato, modesto, scarso. 2. (ant.) a. [che è ben provvisto di ricchezze] ≈ dotato, dovizioso, facoltoso, ricco. ↔ ... Leggi Tutto

quota

Sinonimi e Contrari (2003)

quota /'kwɔta/ s. f. [dal lat. quota (pars) "a quanta (parte)", femm. di quotus "quanto"]. - 1. a. [parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un'attività e sim.: q. di [...] iscrizione] ≈ caratura, pro quota. ‖ tassa. b. [ciascuna delle parti o frazioni in cui un capitale in beni oin danaro viene diviso] ≈ parte, percentuale. c. [quantità indeterminata di denaro] ≈ [→ QUANTUM (2)]. 2. a. (topogr.) [dislivello rispetto al ... Leggi Tutto

sostanza

Sinonimi e Contrari (2003)

sostanza /so'stantsa/ (ant. sustanza e sustanzia) s. f. [dal lat. substantia "essenza, realtà; mezzi di sussistenza", der. di substare "stare sotto", sul modello del gr. hypóstasis]. - 1. (filos.) [nelle [...] posseduti da un singolo o da una famiglia, da un ente e sim.: ha dilapidato tutte le sue s.] ≈ averi, beni, Ⓣ (giur.) consistenza patrimoniale, fortuna, (il) suo, patrimonio, ricchezze. 5. (fam.) a. [valore intrinseco di un'argomentazione, una tesi e ... Leggi Tutto

grandigia

Sinonimi e Contrari (2003)

grandigia /gran'didʒa/ s. f. [der. di grande] (pl. -gie), lett. - 1. [ostentazione di potere, grandezza e ricchezza: sfoggiare con g. i propri beni] ≈ grandezza, grandiosità, fasto, fastosità, pompa, sfarzo, [...] sfoggio, sontuosità. 2. [di persona, l'essere pieno di sé] ≈ e ↔ [→ GONFIAGGINE] ... Leggi Tutto

corsa

Sinonimi e Contrari (2003)

corsa /'korsa/ s. f. [part. pass. femm. di correre]. - 1. a. [spostamento veloce di persone o animali, nel quale i piedi non toccano mai contemporaneamente il suolo: rallentare la c.] ≈ ‖ scorrazzata, [...] ≈ ‖ [di viaggio compiuto come impresa sportiva] raid. ⇑ competizione, gara, [di automobili] rally. 4. (giorn.) [rapida impennata di beni, titoli e sim.: la c. delle azioni in borsa] ≈ crescita, salita. ↔ calo, discesa. 5. (marin., stor.) [operazioni ... Leggi Tutto

gravame

Sinonimi e Contrari (2003)

gravame s. m. [dal lat. tardo gravamen -mĭnis, der. di gravare "pesare sopra, caricare"]. - 1. (lett.) [insieme di pesi, in senso astratto, che gravano su una persona: eccessivo g. di lavoro] ≈ carico, [...] 2. (giur., amministr.) [obbligatoria prestazione in denaro allo stato] ≈ aggravio, (ant.) gravezza, imposta, tassa, tributo, [su beni immobili] ipoteca. ↔ sgravio. 3. (giur.) [mezzo di difesa riconosciuto alla parte soccombente contro la sentenza ch ... Leggi Tutto

credito

Sinonimi e Contrari (2003)

credito /'kredito/ s. m. [dal lat. credĭtum, propr. "cosa affidata"]. - 1. a. [il credere, l'essere creduto: avere c.; dare c.; meritare c.] ≈ attendibilità, credibilità, fiducia. ↔ inattendibilità. b. [...] : riscuotere c.] ≈ considerazione, fama, fiducia, prestigio, reputazione, stima. ↔ discredito, disistima, sfiducia. 2. (econ.) a. [cessione di beni o denaro da parte del creditore contro la promessa da parte del debitore di controprestazione futura ... Leggi Tutto

rapina

Sinonimi e Contrari (2003)

rapina s. f. [dal lat. rapina]. - 1. (giur.) [azione di impossessarsi, mediante violenza o minaccia, di cose altrui: commettere, subire una r. a mano armata] ≈ ‖ borseggio, furto, scippo. 2. (estens.) [...] [azione di impossessarsi ingiustamente di beni altrui con violenza o minacce o abusi: il paese era dissanguato dalle r. degli amministratori] ≈ latrocinio, ruberia. ‖ estorsione, grassazione. ▲ Locuz. prep.: fig., di rapina [con riferimento ad ... Leggi Tutto

rapinare

Sinonimi e Contrari (2003)

rapinare v. tr. [der. di rapina]. - 1. a. [commettere una rapina ai danni di una persona, un negozio e sim.: r. un gioielliere, una banca] ≈ depredare, derubare, [con riferimento a un negozio e sim.] (iron.) [...] . ↑ [con riferimento a un negozio e sim.] saccheggiare. b. (estens.) [portare via mediante rapina, con riferimento all'entità dei beni sottratti: pare che abbiano rapinato più di un milione di euro] ≈ (fam.) portare via, (fam.) prendere. ⇑ rubare. 2 ... Leggi Tutto

artiere

Sinonimi e Contrari (2003)

artiere /ar'tjɛre/ s. m. [der. di arte]. - 1. (lett.) a. [chi esercita un'arte manuale per la produzione di beni e servizi: Il poeta è un grande a. (G. Carducci)] ≈ artigiano. b. [chi esercita una delle [...] belle arti] ≈ artista. 2. (milit.) [soldato del genio] ≈ geniere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ARTIGIANALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 24
Enciclopedia
Beni
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
ECCLESIASTICI, BENI
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati. Storia. - Numerose sono state le ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali