• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Religioni [10]
Medicina [4]
Industria [2]
Vita quotidiana [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Telecomunicazioni [1]
Comunicazione [1]
Alimentazione [1]

gestore

Sinonimi e Contrari (2003)

gestore /dʒe'store/ s. m. [dal lat. gestor -oris, der. di gerĕre "condurre, amministrare"] (f., raro, -trice). - (econ.) [chi ha la gestione di beni, affari, servizi e sim.] ≈ amministratore, (non com.) [...] conduttore, gerente. ‖ direttore ... Leggi Tutto

conservatore

Sinonimi e Contrari (2003)

conservatore /konserva'tore/ [dal lat. conservator -oris]. - ■ agg. 1. [che conserva] ≈ conservativo, (non com.) conservatorio. 2. (polit.) [che mira a conservare le strutture sociali e politiche tradizionali] [...] è contrario alle novità, ai cambiamenti] ≈ benpensante, borghese. b. (polit.) [chi aderisce a idee conservatrici] ≈ e ↔ [→ CONSERVATORE agg. (2)]. 2. (burocr.) [alto funzionario che ha in consegna beni di interesse generale] ≈ ‖ curatore, custode. ... Leggi Tutto

giocare

Sinonimi e Contrari (2003)

giocare (meno com. giuocare) [lat. iocare, iocari "scherzare"] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare). - ■ v. intr. (aus. avere)1. a. [dedicarsi a un gioco, [...] grosse somme; giochiamoci un caffè; g. (una somma) su un cavallo] ≈ puntare, rischiare, scommettere. c. [nella forma giocarsi, perdere beni o somme nel gioco o comunque per leggerezza: s'è giocato il posto, la carriera] ≈ (fam.) buttare a mare, (fam ... Leggi Tutto

consorzio

Sinonimi e Contrari (2003)

consorzio /kon'sɔrtsjo/ s. m. [dal lat. consortium "partecipazione alla stessa sorte; società; comunanza di beni"]. - 1. [insieme di cose o persone associate: il c. umano] ≈ comunità, società. 2. (giur.) [...] [l'associarsi di persone o imprese per realizzare operazioni economiche] ≈ ‖ associazione, cartello, cooperativa, società, trust ... Leggi Tutto

minorasco

Sinonimi e Contrari (2003)

minorasco s. m. [der. di minore] (pl. -chi). - (giur.) [istituto vigente in passato, per cui è chiamato alla successione dei beni di famiglia il figlio minore] ≈ (non com.) minorascato. ↔ maggiorascato, [...] maggiorasco, primogenitura ... Leggi Tutto

consumatore

Sinonimi e Contrari (2003)

consumatore /konsuma'tore/ s. m. [der. di consumare¹] (f. -trice). - 1. [chi compra al minuto beni di consumo] ≈ acquirente, cliente, compratore. ‖ utente. ↔ produttore, venditore. 2. [chi consuma qualcosa [...] in un ristorante, in un bar, ecc.] ≈ avventore, cliente ... Leggi Tutto

mobilia

Sinonimi e Contrari (2003)

mobilia /mo'bilja/ s. f. [dal lat. mobilia, neutro pl. dell'agg. mobĭlis "mobile¹"; propr. "cose o beni mobili"] (pl., raro, -lie). - (arred.) [insieme dei mobili di una casa o di un locale] ≈ (non com.) [...] ammobiliamento, arredamento, arredo, masserizia, mobilio, suppellettile ... Leggi Tutto

quantum

Sinonimi e Contrari (2003)

quantum s. neutro lat. (propr. "il quanto, la quantità"), usato in ital. al masch., solo al sing. - 1. [entità di una massa non valutabile in termini strettamente numerici] ≈ [→ QUANTITÀ (1. b)]. 2. (estens., [...] .) [quantità indeterminata di denaro: si dà un q. per entrare] ≈ cifra, quota, tanto, tot. 3. (giur.) [quantità di denaro o di beni che costituisce l'oggetto di una transazione o che deve essere corrisposta da una parte all'altra: stabilire il q. dei ... Leggi Tutto

godibile

Sinonimi e Contrari (2003)

godibile /go'dibile/ agg. [der. di godere]. - 1. [da potersi godere: uno spettacolo g.] ≈ ameno, bello, carino, delizioso, (lett.) dilettevole, divertente, (lett., non com.) giocondo, (non com.) godereccio, [...] , sgradevole, spiacevole. ↑ disgustoso, nauseabondo, nauseante, orribile, repellente, ripugnante, rivoltante, stomachevole, vomitevole. 2. (giur.) [di cui si può fruire o usufruire: beni g.] ≈ Ⓖ disponibile, fruibile, usufruibile. ↔ indisponibile. ... Leggi Tutto

mondano

Sinonimi e Contrari (2003)

mondano [dal lat. mundanus, der. di mundus "mondo"]. - ■ agg. 1. [proprio del mondo inteso come vita terrena: beni m.; le vanità m.] ≈ materiale, profano, secolare, terreno. ↔ oltremondano, spirituale. [...] 2. [che si riferisce o appartiene al costume del bel mondo: vita m.; ambiente m.] ≈ (non com.) festereccio. ‖ fatuo, frivolo, futile, vacuo, vano. ■ s. m. (f. -a) 1. [persona che ama condurre vita mondana] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 24
Enciclopedia
Beni
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
ECCLESIASTICI, BENI
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati. Storia. - Numerose sono state le ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali