• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Lingua [3]
Grammatica [2]
Lessicologia e lessicografia [1]

Cent’anni di Mario Carbone. A Roma va in scena la sua storia infinita

Atlante (2024)

Cent’anni di Mario Carbone. A Roma va in scena la sua storia infinita La storia infinita di Mario Carbone, maestro della fotografia e documentarista, comincia cento anni fa a San Sosti, piccolo borgo in provincia di Cosenza, porta d’accesso al Parco nazionale del Pollino. [...] basilica della Madonna del Pettoruto. Nell’era del digitale si possono però aumentare gli sforzi per diffondere la conoscenza di “beni culturali” di tale portata e garantire, allo stesso tempo, la conservazione, la tutela e la diffusione di vere e ... Leggi Tutto

Il (caro) prezzo da pagare per le immagini dei beni culturali

Atlante (2023)

Il (caro) prezzo da pagare per le immagini dei beni culturali Un’inversione a U? Una retromarcia? Uno sboom? Una controriforma? Si rischia di dover saccheggiare parecchi luoghi comuni del gergo giornalistico nel tentativo di definire il contenuto del decreto ministeriale n. 161 dell’11 aprile 2023 firmato dal ... Leggi Tutto

Sanità in Italia: la qualità peggiora tra disfunzioni e privatizzazioni

Atlante (2023)

Sanità in Italia: la qualità peggiora tra disfunzioni e privatizzazioni Qual è lo stato di salute della sanità pubblica italiana? A quanto pare sta perdendo colpi, sebbene sia ancora tra le migliori del mondo. La possibilità, assicurata in teoria a tutti, di accedere a cure [...] la spesa sanitaria a carico delle famiglie sia sopra la media dei Paesi membri (che è al 3% del reddito) per servizi e beni sanitari. In Italia si è arrivati al 3,6%. Con effetti pesanti sulle finanze familiari e l’accesso all’assistenza e con gravi ... Leggi Tutto

Il costo delle immagini. La replica

Atlante (2023)

Il costo delle immagini. La replica Gentile Direttore,sono false e faziose le notizie contenute nell’articolo “Il (caro) prezzo da pagare per le immagini dei beni culturali” pubblicato da Marco Brando nella rivista “Atlante” del 15 maggio [...] 2023.È anzitutto falso che “studiosi, accademi ... Leggi Tutto

Il dibattito sul costo delle immagini. La controreplica

Atlante (2023)

Il dibattito sul costo delle immagini. La controreplica Gentile Direttore,ho letto la replica inviata a Treccani da Antonio Tarasco, capo dell’Ufficio legislativo del Ministero della Cultura, in relazione al mio articolo Il (caro) prezzo da pagare per le immagini [...] dei beni culturali (Atlante, 15 maggio 202 ... Leggi Tutto

Green claims e greenwashing: l’impatto di un falso ecologismo

Atlante (2023)

Green claims e greenwashing: l’impatto di un falso ecologismo Oggi è difficile per i consumatori dare un senso alle numerose etichette “green” di prodotti (sia beni che servizi) e aziende. Alcune dichiarazioni di ecocompatibilità non sono affidabili e la fiducia [...] dei consumatori verso queste dichiarazioni è est ... Leggi Tutto

Vertice tra Biden e Xi: tre ragioni per non chiamarla distensione

Atlante (2023)

Vertice tra Biden e Xi: tre ragioni per non chiamarla distensione Si ritrovano dopo un anno, Joe Biden e Xi Jinping. E sotto i riflettori del forum per la cooperazione economica nell’Asia-Pacifico (APEC) ‒ in una San Francisco appositamente rimessa a lucido per l’occasione [...] peso economico con le sue ambizioni di potenza, affiancandosi ad esempio agli USA (o addirittura sostituendoli) quale fornitore di beni pubblici come nel caso dell’ambiziosissima rete infrastrutturale della famosa Via della Seta. E questo ci porta al ... Leggi Tutto

Beni sequestrati alle mafie

Atlante (2022)

 Beni sequestrati alle mafie Nel marzo del 1996 vede la luce la legge 109, che introduce il riutilizzo a fini sociali dei beni confiscati alle mafie e rende finalmente la società civile protagonista attraverso la possibilità di riappropriarsi [...] di spazi criminali. Nel tempo ci so ... Leggi Tutto

Storie corali. Pandemia e processi digipatrimoniali

Atlante (2022)

Storie corali. Pandemia e processi digipatrimoniali In quasi quindici anni di attività gestionale della Scuola di specializzazione in Beni demoetnoantropologici dell’Università degli Studi di Perugia (in convenzione con le Università degli Studi della Basilicata, [...] di Firenze, di Siena e di Torino), ch ... Leggi Tutto

Beni comuni, podcast di Stefano Zamagni e Luca Antonini

Atlante (2021)

Beni comuni, podcast di Stefano Zamagni e Luca Antonini Beni comuni è il tema proposto dall’economista Stefano Zamagni per la serie di podcast INCONTRI. A rispondere è il giudice costituzionale Luca Antonini. Il podcast è sul sito della Consulta, nella pagina [...] La Libreria dei Podcast della Corte costituzi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Beni
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
ECCLESIASTICI, BENI
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati. Storia. - Numerose sono state le ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali