• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Lingua [3]
Grammatica [2]
Lessicologia e lessicografia [1]

Lo Smoot-Hawley Tariff Act del 1930 sui dazi: un precedente su cui riflettere

Atlante (2025)

Lo Smoot-Hawley Tariff Act del 1930 sui dazi: un precedente su cui riflettere Nonostante le due conferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928 avessero condotto alla firma di una convenzione, per cui gli Stati che l'avevano ratificata si impegnavano a superare, entro [...] presidenti del Senate Finance Committee e dello House Ways and Means Committee. La scelta fu quella di incrementare le tariffe medie sui beni importati di circa il 20%, anche se alcune furono aumentate fino al 60%, con un forte impatto su una parte ... Leggi Tutto

La Cina rialza i controdazi al 125% e invita l’Ue a unire le forze

Atlante (2025)

“Non c’è nessun vincitore”, il presidente cinese Xi Jinping commenta così gli ultimi sviluppi della guerra commerciale contro gli Stati Uniti. Nella giornata di ieri la Cina ha reagito all’aumento dei [...] dazi da parte di Trump con dei controdazi sulle importazioni dei beni americani, che passano dall'84% al 125%. Lo ha riferito il ministero delle Finanze, precisando che le nuove misure entreranno in vigore da oggi, 12 aprile, e che eventuali rialzi ... Leggi Tutto

Le nuove frontiere dell’uso del radiocarbonio. Viaggio al CEDAD di Lecce

Atlante (2024)

Le nuove frontiere dell’uso del radiocarbonio. Viaggio al CEDAD di Lecce Il Centro di fisica applicata datazione e diagnostica (CEDAD) dell’Università del Salento, un’eccellenza italiana ed internazionale nata alla fine del secolo scorso, ha festeggiato il suo venticinquennale [...] la scienza fuori dai laboratori.Il professor Quarta, invece, si occupa di un programma per la lotta al traffico internazionale di beni culturali nato da un’esigenza molto sentita dall’ONU. Un progetto dell’AIEA di Vienna con l’UNICRI (United Nations ... Leggi Tutto

Ridurre lo spreco di cibo

Atlante (2024)

Ridurre lo spreco di cibo Pensate a 18 miliardi di bovini, polli, tacchini, maiali, capre e pecore, tutti destinati a sfamarci in 158 Paesi. Ebbene, non è il numero di animali da allevamento appartenenti a quelle specie che noi [...] di cibo a tutela della salute, sottolinea che, «mentre nei Paesi a basso reddito il fenomeno della perdita di beni alimentari è in gran parte dovuta alla cattiva organizzazione e gestione della filiera produttiva e distributiva, nei Paesi ad alto ... Leggi Tutto

Trump bis, la Cina si prepara

Atlante (2024)

Trump bis, la Cina si prepara La rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca promette di scuotere gli equilibri globali, e la Cina si prepara ad affrontare una nuova ondata di tensioni commerciali e politiche. Tra l’annuncio di nuovi [...] imponendo dazi fino al 25% su oltre 200 miliardi di dollari di beni cinesi. Ora, le sue intenzioni sembrano ancora più aggressive: tariffe 2023 ha assorbito oltre 400 miliardi di dollari in beni cinesi – sarà una sfida complessa, impossibile da ... Leggi Tutto

Il ruolo della cultura nella società contemporanea

Atlante (2024)

Il ruolo della cultura nella società contemporanea Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] e consapevolezza della nostra storia e della nostra identità; come palestra, direi, di conoscenza e tutela dei beni comuni che diventavano responsabilità collettiva. La fruizione del patrimonio artistico e culturale diventava quindi, per la prima ... Leggi Tutto

Cresce PIL Italia: secondo trimestre a +0.9

Atlante (2024)

Confermato il PIL del secondo trimestre per l’Italia a +0,2% a livello congiunturale e a +0,9% a livello tendenziale dall’ultimo rapporto Istat. Secondo quest'ultimo, nel trimestre considerato, l'economia [...] non residenziali. Tuttavia, gli investimenti in abitazioni e in proprietà intellettuali sono diminuiti rispettivamente dell'1,1% e dello 0,9%. La spesa delle famiglie per beni durevoli, semidurevoli e servizi è cresciuta, mentre è calata quella per i ... Leggi Tutto

di-donato-fabiana

Atlante (2024)

Docente del Master in Management dell’Arte e dei Beni Culturali focalizzata alla pianificazione, progettazione e gestione di eventi culturali complessi, all’analisi e alla valorizzazione dei Borghi più [...] belli d’Italia, anche in qualità di membro del Comitato scientifico dell’Associazione. Dal 2016 è segretario del Comitato Scientifico delle Scuderie del Quirinale ... Leggi Tutto

La battaglia per Detroit

Atlante (2024)

La battaglia per Detroit Giuseppe Berta, scomparso nel maggio 2024, scrisse il suo ultimo libro (Detroit. Viaggio nella città degli estremi, il Mulino 2019) in seguito a due viaggi a Detroit. A uno dei maggiori storici d’impresa [...] essere indirizzate indiscriminatamente a tutti. Un settore come quello dell’auto, al centro di mercati globali e di flussi di beni intermedi, sarebbe il primo a sentirne gli effetti in termini di prezzi così come di occupazione, cosa che può rendere ... Leggi Tutto

Estate, è tempo di fermarsi

Atlante (2024)

Estate, è tempo di fermarsi L’estate si appresta a finire: sono arrivate le prime piogge, copiosissime, insieme ai primi allagamenti, frane, esondazioni. Ricorderemo questa del 2024 per le Olimpiadi, il naufragio del Bayesian, il [...] , ‘splendida cornice’ di gesti che nella realtà meriterebbero davvero poco della nostra attenzione. Paesaggi, animali, beni culturali diventano strumentali a una produzione bulimica di contenuti banali, a volte perfino inaccettabili: lo sfregio di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Beni
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
ECCLESIASTICI, BENI
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati. Storia. - Numerose sono state le ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali