• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14564 risultati
Tutti i risultati [14564]
Biografie [5469]
Storia [3386]
Diritto [1902]
Religioni [1471]
Economia [993]
Arti visive [1002]
Diritto civile [660]
Geografia [426]
Temi generali [424]
Letteratura [449]

CANOSSA, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOSSA, Guido da Gherardo Ortalli Figlio di Rolando, è tra i più importanti membri della famiglia che - estintasi con Matilde la grande dinastia feudale dei Canossa - fu investita di beni già appartenenti [...] alla spedizione di Guglielmo di Monferrato (Arch. Turri, 38, n. 5). Ciò non significò comunque per il C. una perdita dei beni da tempo in suo possesso. Dovette infatti continuare a tenere Canossa, Bianello, Gesso e Paderna, poiché di questi feudi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

socio d’opera

Lessico del XXI Secolo (2013)

socio d¿opera sòcio d’òpera locuz. sost. m. – Nell’ambito di un rapporto associativo, colui che, al posto di danaro o beni o crediti, conferisce la propria attività nelle società di persone a scopo di [...] lucro (artt. 2247; 2263, c. 2; 2286, c. 2, cod. civ.), partecipando ai guadagni e alle perdite insieme agli altri soci. La causa associativa esclude la configurabilità di un rapporto di lavoro subordinato ... Leggi Tutto

beneficio, principio del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

beneficio, principio del Angelo Castaldo Criterio di ripartizione del carico fiscale, per il quale ogni contribuente dovrebbe versare un’imposta pari al b. marginale, ricavato dal consumo di beni e [...] ; Bowen Howard Rothmann; Sax, Emil), per le quali sussiste un rapporto di libero scambio volontario fra il settore pubblico, che offre beni e servizi, e il cittadino che paga un’imposta/prezzo. Come nel caso dello schema di Lindahl (Just taxation: a ... Leggi Tutto

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] penale e civile (1724), incoraggiata l’istruzione e potenziata l’università di Torino, spogliata la nobiltà di tutti i beni e privilegi per i quali non sia possibile produrre un titolo legittimo di possesso e promossa la trasformazione della maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

plusvalenza

Enciclopedia on line

Nel linguaggio economico, incremento di valore, differenza positiva fra due valori dello stesso bene riferiti a momenti diversi. Ne sono esempio: le p. ottenute da un’impresa mediante il realizzo di beni [...] nella tassazione delle p. così accertate. In diritto tributario, ai sensi del t.u. 917/1986, le p. patrimoniali dei beni relativi all’impresa, diversi da quelli idonei a produrre ricavi, concorrono a formare il reddito d’impresa nei casi in cui: sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – DIRITTO TRIBUTARIO – BANCA CENTRALE – CESPITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plusvalenza (1)
Mostra Tutti

Orsini del Balzo, Raimondo

Enciclopedia on line

Figlio secondogenito (n. seconda metà del sec. 14º - m. Taranto 1406) di Nicola Orsini di Nola, non avendo avuto dal padre l'eredità spettantegli dei beni della famiglia del Balzo, si recò a combattere [...] gli infedeli. Al ritorno, però, tolse con la violenza al padre e al fratello i beni a lui ingiustamente sottratti (che erano dei del Balzo, per cui R. assunse il secondo cognome) e altri ancora, senza che il re Carlo III di Durazzo lo contrastasse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO III DI DURAZZO – MARIA D'ENGHIEN – LUIGI I D'ANGIÒ – ANGIOINI – GALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsini del Balzo, Raimondo (1)
Mostra Tutti

Contratto di commissione

Enciclopedia on line

È il contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, dietro pagamento di [...] una provvigione. La commissione è regolata dagli artt. 1731-1736 c.c., e si distingue dal mandato per la possibilità del commissionario di acquistare per sé le cose che ha avuto incarico di vendere, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: OBBLIGAZIONI

CERRETESI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERRETESI, Giuseppe Maria Augusta Timpanaro Morelli Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702. La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] di donazione. Come corrispettivo Raffaello era tenuto a pagargli, vita natural durante, la somma annuale di 420 scudi. Tutti i beni dei Cerretesi furono, quindi, posti in conto di Raffaello e, dopo la sua morte (1779), essi passarono alle sue due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

area di libero scambio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

area di libero scambio Accordo commerciale internazionale fra Stati nazione, che si impegnano a eliminare le barriere tariffarie e non tariffarie limitanti la libera circolazione di beni e servizi tra [...] e dei vantaggi assoluti) e dalla competizione più forte. Tuttavia, rispetto all’unione doganale (che prevede la libera circolazione di beni e servizi e l’adozione di una politica commerciale comune nei confronti dei Paesi terzi) e rispetto al mercato ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DOGANALE – MESSICO – CANADA – TRADE

Multiproprietà

Enciclopedia on line

Diffusasi nella pratica degli affari degli ultimi decenni, la multiproprietà è in generale il diritto di un soggetto di godere e disporre di un bene immobile (v. Beni) o di una frazione di esso per un [...] trasferire, direttamente o indirettamente, un diritto (reale o di credito) avente ad oggetto il godimento di uno o più beni immobili (o di una parte) per un periodo determinato o determinabile dell’anno non inferiore ad una settimana, stabilendo, tra ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DEL CONSUMO – DIRITTO REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Multiproprietà (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 1457
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali