Poeta austriaco (Praga 1801 - ivi 1882). Archivista e bibliotecario del principe Fürstenberg a Donaueschingen fino al 1833, fu in seguito amministratore dei suoi beni in Boemia. È autore di racconti idillici [...] (Das Kloster, 1833; Wald und Liebe, 1874), cui deve soprattutto la sua fama, e di ballate alla maniera di L. Uhland, giudicate favorevolmente anche da Goethe. Scrisse pure un poema drammatico (Bretislaw ...
Leggi Tutto
esclusiva, clàusola di Patto con il quale una parte assume l'obbligo di contrarre esclusivamente con un'altra in ordine alla prestazione di beni o servizi determinati (come accade nel contratto di somministrazione [...] e in quello di vendita). Il soggetto obbligato, limitando di fatto la propria libertà di iniziativa economica, si vede preclusa la possibilità di contrarre con terzi estranei al patto, i quali peraltro ...
Leggi Tutto
matrilinearità In antropologia sociale, sistema di discendenza per linea materna, nel quale cioè i figli ereditano la posizione sociale e il possesso dei beni dalla madre anziché dal padre; mentre il [...] ruolo del padre risulta prevalentemente affettivo, la madre occupa una posizione di grande potere e prestigio, pur essendo affiancata, in particolare nell’educazione dei figli, da uomini della sua stessa ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] . 25 l. fall.), ma anche attività propriamente giurisdizionali sia in sede di accertamento dei crediti e dei diritti di terzi sui beni del fallito (art. 96 l. fall.), sia in sede di reclamo avverso gli atti del curatore e del comitato dei creditori ...
Leggi Tutto
Novità normative in termine di prevenzione
Francesco Menditto
Il tema unificante di alcuni interventi, normativi e giurisprudenziali, succedutisi in questi anni sulla confisca di prevenzione è rappresentato [...] n. 335.
2 Secondo i dati forniti dall’Agenzia nazionale alla data del 1°.1.2013 sono stati confiscati definitivamente 12.946 beni immobili, di questi 1.666 sono gravati da ipoteche.
3 Per un primo commento, Menditto, F., Le Sezioni Unite civili sulla ...
Leggi Tutto
Agenzia del demanio
Agenzia fiscale cui sono state trasferite, per effetto del d. legisl. 300/1999, le funzioni connesse all’amministrazione dei beni immobili dello Stato, precedentemente di competenza [...] del ministero dell’Economia e delle Finanze. Dal punto di vista formale, il d. legisl. 173/2003 ha attribuito all’agenzia lo status di ente pubblico economico, ovvero di soggetto giuridico autonomo operante ...
Leggi Tutto
buono spesa
loc. s.le m. Tagliando, anche virtuale, che dà diritto a usufruire di sconti o particolari benefici nell’acquisto di beni o prestazioni.
• Sul tappeto ci sono le vie subdole che alcuni grandi [...] gruppi hanno usato per aggirare la legge (campagne promozionali spezzettate: 60 tra gennaio e giugno!). C’è la perdita secca di vendite nella Gdo, coi best-seller prima iperscontati. Supermercati dove ...
Leggi Tutto
Famiglia riconducibile ad una consorteria feudale (detta dei figli di Manfredo) che dominava sulla corte di Quarantola (di cui faceva parte Mirandola) e su altri beni concessi (1115) a Ugo dalla contessa [...] nella guerra di successione di Spagna, fu dichiarato decaduto per fellonia nei confronti dell'Impero con sentenza emessa a Vienna nel 1706, ed espulso dal ducato dal principe Eugenio di Savoia; nel 1708 tutti i beni della famiglia furono confiscati. ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] nel t. tende a crescere sia rispetto all'agricoltura sia rispetto all'industria.
In altre parole, gli acquirenti di beni e servizi (siano essi consumatori o imprese) sono ''costretti'' a modificare la composizione della loro domanda corrente poiché i ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] aiuti pubblici degli Stati a favore delle imprese, sia le misure difensive applicabili dagli Stati importatori nei confronti di beni che hanno fruito, nello Stato di origine, di sovvenzioni pubbliche. L'accordo distingue i sussidi in tre categorie: i ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...