La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] in Renaissance Venice, a cura di John R. Hale, London 1973, pp. 390-391 (pp. 379-408).
176. L'elenco dei beni di Angelo Sanudo è riprodotto da Arturo Magnocavallo, Proposta di riforma bancaria del banchiere veneziano Angelo Sanudo (secolo XVI), in AA ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] figura in esame non è costituito tanto dal rischio per gli altri creditori, specie nei casi in cui i nuovi beni dati in garanzia abbiano un valore non superiore a quelli precedenti, quanto piuttosto del potenziale contrasto con il principio di ...
Leggi Tutto
Balassa-Samuelson, effetto
Relazione che lega fra loro due fenomeni distinti: quello secondo cui i prezzi tendono a essere più alti nei Paesi più ricchi e il fatto che le economie a forte crescita tendono [...] fra salari e produttività, e quelli nel settore dei beni commerciabili sono uguali tra Paesi per effetto del commercio causa della maggiore dinamica dei prezzi nel settore dei beni non commerciabili, con conseguente apprezzamento reale del tasso di ...
Leggi Tutto
babuvismo
Ideologia comunista, avente la propria origine nel pensiero di F.-N. Babeuf e diffusasi soprattutto in Francia, contraddistinta dal principio della comunione dei beni e del lavoro. La proprietà [...] di tutti i beni è unica e spetta al popolo; ogni membro della comunità ha diritto a un’esistenza felice; la soddisfazione di questo diritto implica l’obbligo di lavoro uguale per tutti. Nella storia del pensiero socialista il b. rappresenta il ...
Leggi Tutto
L’art. 42 della l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, predispone la tutela del minore e dei suoi beni attraverso il rinvio «in ogni caso» alla Convenzione dell’Aia [...] In caso d’urgenza sono legittimate a intervenire anche le autorità dello Stato in cui si trovano il minore o i suoi beni (art. 9).
La Convenzione del 1961 è stata riveduta nel 1996 dalla Convenzione dell’Aia sulla competenza, la legge applicabile, il ...
Leggi Tutto
Funzionario che era a capo dell’amministrazione finanziaria dell’Egitto in età tolemaica e romana. Controllava le entrate straordinarie e in particolare i beni che risultavano senza proprietario. Al tempo [...] di Augusto la competenza dell’i. fu estesa con l’attribuzione della polizia dei culti. L’ufficio centrale si trovava ad Alessandria ...
Leggi Tutto
PAOLINO II patriarca di Aquileia
Pio Paschini
Nulla sappiamo delle sue origini; Carlomagno lo chiama grammatico, donandogli il 17 giugno 776 alcuni beni confiscati ai seguaci del ribelle duca Rodgaudo [...] del Friuli. Seguì Carlo in Francia, dove fu amico di celebri personaggi, fra cui Alcuino e Pietro da Pisa. Alla morte di Sigualdo patriarca di Aquileia (verso il 787), Carlo diede il patriarcato a P.; ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] doganale e maggiore sarà la probabilità di una creazione di commercio all'interno di essa; d) più alta è la domanda di beni prodotti da paesi membri dell'unione e più bassa quella da paesi terzi, maggiore sarà la creazione di commercio tra i membri ...
Leggi Tutto
La vendita forzata è un istituto del processo esecutivo civile diretto a trasferire all’acquirente i diritti sul bene pignorato che spettavano a colui che ha subito l’espropriazione, con lo scopo di convertire [...] liberi dai pesi e dalle ipoteche che gravavano su di esso (art. 586 c.p.c.). Il particolare regime di circolazione dei beni mobili (cfr. art. 1153 c.p.c.) può condurre al perfezionamento di acquisti a titolo originario. In questo caso l’acquirente in ...
Leggi Tutto
Per responsabilità patrimoniale del debitore si intende il principio in forza del quale il debitore risponde dell’adempimento delle proprie obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri e che le [...] ammissibili solo nei casi stabiliti dalla legge (art. 2740 c.c.). Salvo le eccezioni previste dalla legge, tutti i beni del debitore sono posti a garanzia dell’adempimento delle sue obbligazioni (c.d. garanzia patrimoniale generica). La legge dispone ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...