• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14565 risultati
Tutti i risultati [14565]
Biografie [5469]
Storia [3386]
Diritto [1902]
Religioni [1471]
Economia [993]
Arti visive [1002]
Diritto civile [660]
Geografia [426]
Temi generali [424]
Letteratura [449]

La politica economica: Stato e mercato

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La politica economica dei vari Stati è progressivamente mutata nel corso del Novecento. [...] siano tutelati da una barriera all’accesso degli stessi, come i beni naturali, l’aria o i pesci del Mediterraneo, ad esempio danno evidente per le generazioni future. Esistono, infine, beni pubblici puri. Essi non sono contendibili tra i consumatori ... Leggi Tutto

Saffira

Enciclopedia Dantesca (1970)

Saffira Angelo Penna Moglie di Anania. I due, convertitisi al cristianesimo, si uniformarono all'usanza - frequente negl'inizi della Chiesa - di vendere i propri beni, depositandone il prezzo nella [...] mentire. Anania muore all'improvviso. Alla moglie, ancora ignara dell'accaduto, Pietro rivolge la medesima domanda sul prezzo dei beni venduti, ottenendo l'identica risposta bugiarda. Muore anche Saffira (Act. Ap. 5, 1-10). D. fa ricordare l'episodio ... Leggi Tutto

sostituibilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sostituibilita sostituibilità  Possibilità di consumare un’unità di un bene in luogo di un’altra. La s. viene indicata anche come ‘surrogabilità’ o ‘succedaneità’. Si parla di perfetta s. quando due [...] (➔ curva) sia una retta. Se invece i due beni non sono ritenuti equivalenti dal consumatore, essi sono sostituti imperfetti variazioni dei prezzi degli altri. Si dice così che due beni sono sostituti lordi se all’aumentare del prezzo di uno cresce ... Leggi Tutto

Imprenditori

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imprenditori Alberto Martinelli Premessa L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] e alla legge n. 300 del 20 maggio 1970 o Statuto dei lavoratori). La definizione della produzione e dello scambio di beni e servizi come fini dell'attività imprenditoriale esclude sia il mero godimento dei frutti del capitale, sia la produzione e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – SOCIOLOGIA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imprenditori (3)
Mostra Tutti

marketplace

Lessico del XXI Secolo (2013)

marketplace <màakitpleis> s. ingl., usato in it. al masch. – Spazio reale o virtuale in cui hanno luogo attività di compravendita di beni e servizi tra una pluralità di compratori e venditori. [...] La crescente diffusione di Internet ha reso esponenziale l’incremento dei m. online (e-marketplace). La gestione dei m. può essere affidata a tre differenti figure: l’intermediario, che non interagisce ... Leggi Tutto

Hemādri

Enciclopedia on line

Uomo di governo e scrittore indiano (sec. 13º), autore di una vasta opera enciclopedica, il Caturvargacintāmaṇi ("La gemma [che largisce] i quattro beni") suddivisa in cinque lunghi capitoli i quali trattano [...] dei voti, delle largizioni, dei luoghi di pellegrinaggio, della liberazione dell'esistenza, della fede e del calendario dei riti sacrificali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PROCESSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCESSO Luigi RAGGI Francesco ROBERTI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Biondo BIONDI Aldo CHECCHINI Enrico Tullio LIEBAMAN Eugenio FLORIAN Giuseppe BETTIOL Nicola JAEGER . Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] che è consegnato al creditore e sarà costretto a servirlo fino a che non avrà scontato il debito, o contro i suoi beni mobili (servi, animali, ecc.) o immobili. A cominciare dal sec. XII, come le altre parti del sistema giuridico, anche l'ordinamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO (5)
Mostra Tutti

TAVERNA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAVERNA Carlo Guido Mor . Antica e nobile famiglia milanese, di cui le prime memorie risalgono al sec. XII (1104): doveva possedere beni nel Lodigiano, e aveva il suo centro in Milano, a porta Vercellina. [...] La discendenza documentariamente accertata risale ai primi del secolo XIII, ma nel XII già i Taverna appaiono largamente rappresentati nella storia milanese. Seguendo le fortune viscontee, salì gradatamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAVERNA (1)
Mostra Tutti

patrimoniale

Lessico del XXI Secolo (2013)

patrimoniale s. f. e agg. – Le imposte p. sono tributi commisurati al patrimonio complessivo di ciascun contribuente, ossia all’insieme dei beni che gli appartengono. Possono essere ordinarie o straordinarie, [...] avere cioè carattere permanente o consistere in prelievi effettuati una tantum; i soggetti passivi possono essere sia persone fisiche sia società. Il patrimonio viene tassato secondo due diverse modalità: sul ... Leggi Tutto

credito

Enciclopedia on line

Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] servizi o della restituzione della somma, in genere superiore alla prima di una percentuale corrispondente all’interesse, a scadenza determinata o indeterminata. Diritto Il diritto di pretendere l’adempimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – DIDATTICA
TAGS: ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – PICCOLA E MEDIA IMPRESA – INDUSTRIALIZZAZIONE – TITOLI DI CREDITO – DIRITTO RELATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 1457
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali