PUSTERLA, Guglielmo
Alberto Cadili
PUSTERLA, Guglielmo. – Nacque agli inizi del XIV secolo, probabilmente a Milano, da Tommaso di Alcherio, abitante in Porta Ticinese, con beni in Tradate (Litta, 1837).
Un’aggiunta [...] , p. 394; Soldi Rondinini, 1991, p. 309). Come già da Roberto, pur non alienati di diritto, vennero locati ai Visconti beni e giurisdizioni arcivescovili (e del capitolo maggiore, le valli Blenio e Leventina, ove Galeazzo era vicario e podestà «pro s ...
Leggi Tutto
on demand
<òn dimàand> locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. m. – Espressione usata con riferimento a beni o servizi che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore. [...] In partic., televisione o. d., quella produttrice di programmi televisivi a pagamento che l’utente, in qualsiasi momento della giornata, può richiedere su un apposito canale (per lo più previo inserimento ...
Leggi Tutto
franceschiniano
s. m. e agg. Sostenitore di Dario Franceschini, già segretario nazionale del Partito Democratico e dal 2014 ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo; di Dario Franceschini.
• Vanno [...] per la maggiore le polemiche sulle scelte berlusconiane ed è difficile non essere perplessi su talune scelte di «rinnovamento». Certo che i pasticci franceschiniani, i principini dell’Udc e la congrega ...
Leggi Tutto
. Antica e celebre famiglia nobile della marca di Brandeburgo, di cui troviamo notizia fin dal 1204. Possedeva beni specialmente nella "vecchia marca" e nel paese di Barnim; si estese anche in Pomerania, [...] Prussia e Sassonia, ma rimase legata strettamente alla storia della marca. Federico Guglielmo von A. ricevette nel 1786 il titolo di conte prussiano. Tra i membri della famiglia sono degni di particolare ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO Murat, re di Napoli
Nino Cortese
Nacque il 25 marzo 1767 da Pietro Murat-Jordy, albergatore e intendente dei beni posseduti dai Talleyrand nei dintorni di Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat. [...] Destinato dal padre alla carriera ecclesiastica, frequentò il collegio di Cahors e il seminario di Tolosa: ma l'amore per una fanciulla lo trasse fuori della strada che gli era stata prescelta, e, dopo ...
Leggi Tutto
progresso tecnico
Federico Tamagni
Processo di creazione e acquisizione di nuove conoscenze e capacità che modifica, incrementandolo, l’insieme di beni e servizi potenzialmente generabili attraverso [...] un sistema economico, allo stesso tempo espandendo le modalità di produzione note fino a un dato momento, generalmente potenziando l’efficienza produttiva (➔ efficienza economica), attraverso i processi ...
Leggi Tutto
Export Oriented Industrialization (EOI)
Elisa Barbieri
Export Oriented Industrialization (EOI) Strategia di sviluppo industriale basata sulla promozione delle esportazioni di beni manufatti. Si realizza [...] principalmente attraverso sussidi alle esportazioni, incentivi fiscali e apertura dell’economia al commercio estero.
EOI e ISI, due strategie a confronto
A partire dagli anni 1970 la strategia EOI (anche ...
Leggi Tutto
entrata nel mercato
Matteo Pignatti
L’atto di ingresso da parte di un agente economico in uno specifico mercato di beni o servizi, dal lato della produzione o più in generale dell’offerta. La differenza [...] tra i flussi in e. e in uscita (➔ uscita dal mercato) determina il flusso netto, positivo o negativo, di operatori nel mercato. L’e. nel m. di un’impresa consiste, in generale, nell’avvio della produzione ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] degnamente parlare come interprete diretto, sicuro, fervido, della coscienza italiana, dinnanzi ai mali del presente, dinnanzi ai beni augurati nell'avvenire.
A codesto uffizio lo facevano adatto le qualità divergenti che aveva nel suo stesso spirito ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] alle ragioni dei creditori non sia il trust come tale bensì «l’atto di dotazione, con il quale il disponente conferisce i beni nello stesso, perché è il secondo, non il primo, a ledere la garanzia patrimoniale dei creditori»11. Dopo di che è esatto ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...