Disciplina che tratta dei criteri e dei procedimenti che si possono adottare per formulare giudizi di valore (espressi in moneta) relativamente a un qualsiasi bene economico, per soddisfare determinate [...] tributo applicato in base alla stessa. Si parlava quindi di e. reale, personale e misto, a seconda che l’imposta fosse sui beni o sulle teste o risultasse da una combinazione dei due criteri, e anche, come nella Lucchesia, di e. vivo (relativo ai ...
Leggi Tutto
Istituto giuridico nato in Inghilterra nel Medioevo e quindi diffusosi nel mondo anglosassone, in base al quale uno o più beni sono affidati a un soggetto fiduciario (trustee) affinché li gestisca per [...] un determinato scopo ovvero in favore di uno o più beneficiari. Il trust ha trovato applicazione anche in Italia – non senza dubbi ed accesi dibattiti – dopo la ratifica della Convenzione dell’Aja del ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] ’autorità amministrativa. Se, dunque, da un lato, la l. coatta amministrativa determina, al pari del fallimento, la l. dei beni dell’imprenditore e il riparto del ricavato tra i creditori nel rispetto del principio della par condicio, dall’altro lato ...
Leggi Tutto
Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, inaugurato nel 2010 e gestito dall’omonima Fondazione, costituita dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il MAXXI è uno dei tre poli museali romani [...] dedicati all’arte contemporanea, insieme al Museo di Arte Contemporanea di Roma (MACRO) e alla Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea (GNAM). Ubicato nell’edificio progettato dall’architetto ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] a Venezia, in Chiese...a regola d’arte, cit., pp. 45-48.
84 C. Mirabelli, I musei diocesani di arte sacra, in Beni culturali, cit., pp. 201-210; E. Giacomini Miari, P. Mariani, Musei religiosi in Italia, Milano 2005.
85 C. De Carli, Arti figurative ...
Leggi Tutto
SPEOS ARTEMIDOS
S. Donadoni
È il nome greco di un santuario che alla dea leontocefala Pakhet eresse in Medio Egitto, presso Benī Ḥasan, la regina Hashepsowe (circa 1500 a. C.).
È uno speos che consta [...] da un assai ampio pannello, quasi altrettanto alto che largo. La semplicissima costruzione si ispira certo ai vicini ipogei funerarî di Benī Ḥasan: ma si ricordi che su ben altra scala e con ben più complessa esperienza a Deir el-Baḥri si è in ...
Leggi Tutto
permutazione
È usato una sola volta, in If VII 88 Le sue permutazion non hanno triegue, cioè " i trasferimenti " dei beni mondani di gente in gente e d'uno in altro sangue, operati dalla Fortuna, che [...] Dio ordinò come generai ministra e duce / che permutasse a tempo li ben vani (vv. 78-81) ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] è stata in Italia la fondazione (1969) dell'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del ministero dei Beni Culturali e Ambientali, al pari di analoghe iniziative in Europa. Altri esempi in tal senso sono le ricerche sulle tecniche ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] effettuata ai sensi dell’art. 6 del d.P.R. n. 633/1972. Si considerano inoltre territoriali le cessioni di beni mobili spediti da altro Stato membro ed installati, montati od assemblati nel territorio dello Stato dal fornitore o per suo conto ...
Leggi Tutto
povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni [...] paniere si definisce lo standard di p. assoluta e relativa. Per la misura della p. assoluta si utilizza un paniere di beni e servizi essenziali in grado di assicurare alle famiglie uno standard di vita che eviti forme di esclusione sociale. Il valore ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...