PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] si può senz'altro desumere che esista un vero e proprio diritto soggettivo alla vita e all'integrità corporale. La protezione di questi beni non è lasciata alla persona: a questa non è dato un potere di cui essa possa liberamente fare uso, o non, a ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] , pp. X-XI n. 4.
E. Bussi, Ricerche intorno alle relazioni fra retratto bizantino e musulmano, Milano 1933.
A. Marongiu, Beni parentali e acquisti nella storia del diritto italiano, Bologna 1937, pp. 110-113.
M. Bellomo, Il diritto di prelazione nel ...
Leggi Tutto
SCORZA, Sinibaldo
Gianluca Zanelli
– Nacque a Voltaggio (Alessandria) il 16 luglio 1589 dal nobile Giovanni Scorza, «uomo ricco di beni di fortuna, e molto più d’integrità di vita» (Soprani, 1674, p. [...] (Soprani, 1674, p. 134; Marengo, in Sinibaldo Scorza. Favole e natura..., 2017, p. 290; sull’eredità e i beni del pittore: Santamaria, ibid., pp. 58-63).
È stata recentemente proposta una prima ricostruzione della produzione pittorica del nipote ...
Leggi Tutto
Ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per uscire o per entrare, il confine che delimita il territorio doganale (compreso lo spazio aereo) di uno Stato. Tradizionalmente, il passaggio [...] doganale a seguito della presentazione della dichiarazione doganale, in cui il contribuente comunica le caratteristiche dei beni trasportati e la destinazione degli stessi. Secondo la normativa attuale, per lo svolgimento delle operazioni doganali ...
Leggi Tutto
preferenze, assiomi sulle
Edoardo Boncinelli
La teoria assiomatica delle preferenze
L’utilizzo dell’approccio assiomatico in economia è una manifestazione del progressivo impiego, nel 20° sec., del [...] un paniere A è strettamente preferito a un paniere B ogniqualvolta il primo contenga quantità non minori di tutti i beni e una quantità strettamente maggiore di almeno un bene rispetto al secondo. Questo assioma può sembrare eccessivo, a causa dell ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione e privatizzazione
Michele Pizzi
Pubblico o privato nell’impresa
In passato lo Stato si occupava in prima persona della produzione di beni o servizi come l’elettricità o i telefoni; [...] averne l’esclusiva proprietà.
Di regola per realizzare una nazionalizzazione si procedeva prima all’espropriazione dei beni (lo Stato si appropriava dei beni pagando un indennizzo al soggetto che aveva subito l’esproprio) e poi si sanciva, per legge ...
Leggi Tutto
visite pastorali
Visite compiute dall’ordinario diocesano nella propria diocesi. Oggetto delle v.p. sono i luoghi sacri, i beni ecclesiastici, il clero e il popolo cristiano, le confraternite. Conosciute [...] sin dal periodo medievale, le v.p. conobbero grande sviluppo dopo il Concilio di Trento, che le disciplinò e prescrisse a intervalli regolari, divenendo uno strumento per il rafforzamento della vita e ...
Leggi Tutto
Istituto che attribuisce la potestà di sacrificare diritti reali altrui nel pubblico interesse, dietro indennizzo.
Con il d.p.r. 327/2001 (di qui in avanti denominato testo unico, t.u.) il legislatore [...] . 1 d.lgs. n. 327/2001 precisa che il t.u. regola l’e. anche a favore di privati, dei beni immobili o dei diritti relativi a beni immobili per l’esecuzione di opere pubbliche o di pubblica utilità o, ancora, per consentire l’utilizzazione del diritto ...
Leggi Tutto
Entrata, utile economico che un ente pubblico o un privato ricavano da qualsiasi fonte di guadagno (professione, attività commerciale, beni immobili, imposte ecc.).
Il tema dei p. illeciti rileva nella [...] materia tributaria, nell’ambito delle imposte dirette e dell’imposta sul valore aggiunto. Per quel che concerne le imposte dirette, a lungo si è dibattuto in ordine alla imponibilità o meno dei p. illeciti, ...
Leggi Tutto
Il patrimonio familiare era una convenzione matrimoniale disciplinata dagli artt. 167 ss. c.c.: potevano essere costituiti in patrimonio familiare determinati beni immobili o titoli di credito, da uno [...] i coniugi ovvero da un terzo, anche durante il matrimonio. La costituzione del patrimonio familiare importava la inalienabilità dei beni e la destinazione dei frutti a vantaggio della famiglia. L'istituto ebbe scarsa applicazione pratica e fu così ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...