Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] principali direzioni di ricerca. La necessità di ascrivere a una grandezza omogenea (la «quantità di capitale») una collezione di beni eterogenei richiede il ricorso a un sistema di prezzi da utilizzare come «pesi» nel processo di aggregazione; ma la ...
Leggi Tutto
information commons
<infëmèišn kòmëns> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. pl. – Nozione economico-giuridica tradizionalmente riferita a beni ambientali (pascoli, foreste, fiumi), estesa [...] con una particolare attenzione a un accesso equo, corretto e sostenibile. Tradizionalmente, il concetto di commons si riferisce a beni materiali il cui uso si basa su uno schema sociale puramente volontario di condivisione, con regole di varia natura ...
Leggi Tutto
sharing economy
loc. s.le f. inv. Economia collaborativa, che consiste nella condivisione delle risorse di spazio, tempo, beni e servizi, soprattutto tramite l’uso di piattaforme digitali.
• Oggetti, [...] vetture, immobili, idee sono messi a disposizione non da società specializzate, ma da persone normali nei periodi in cui non li utilizzano. Gli americani l’hanno battezzata sharing economy, economia della ...
Leggi Tutto
ammazza-processi
agg. inv. Che tende a ritardare o impedire lo svolgimento dei processi.
• Sull’Agenzia per i beni sequestrati, Felice Casson (Pd), ricorda poi che la proposta è contenuta in un ddl firmato [...] da tutti i senatori del Pd depositato al Senato ad aprile, che «governo e maggioranza hanno scelto di fermare» per «dare la precedenza al provvedimento governativo ammazza-processi». (Messaggero Veneto, ...
Leggi Tutto
make or buy
Patrizio Bianchi
Alternativa esistente per un’impresa tra produrre internamente (make) o acquistare dall’esterno (buy) beni e servizi necessari per lo svolgimento della propria attività. [...] flessibili, atte a gestire volumi sia diversi sia differenziati, così da poter coordinare direttamente flussi di beni almeno parzialmente diversificati. La grande ristrutturazione dell’industria dell’automobile degli anni 1990 ha visto, per ...
Leggi Tutto
reverse charge
loc. s.le m. inv. Inversione contabile: meccanismo di pagamento dell’imposta sul valore aggiunto di beni o servizi che deve essere eseguito dal destinatario della fornitura stessa.
• Sempre [...] dal lato delle entrate, il ministro dell’Economia ha annunciato di voler ulteriormente ampliare il ricorso all’inversione contabile (reverse charge) quale strumento per combattere l’evasione dell’Iva. ...
Leggi Tutto
competitivita
competitività s. f. – Capacità di un’impresa di contendere con le concorrenti nella vendita dei suoi prodotti (beni o servizi) in un dato mercato. Il concetto è estensibile alla concorrenza [...] internazionale tra imprese, tra settori economici o anche tra economie nazionali. La c. dipende sia dal prezzo sia da fattori diversi dal prezzo. Fra questi ultimi figurano, a livello dell’azienda, quelli ...
Leggi Tutto
economia della condivisione
loc. s.le f. Economia collaborativa, che consiste nella condivisione delle risorse di spazio, tempo, beni e servizi, soprattutto tramite l’uso di piattaforme digitali.
• Paradosso [...] hi-tech, grazie alla stampante 3-D si assisterà alla rivincita del «fatto a mano», un terreno sul quale gli italiani restano maestri insuperati. E in questo nuovo futuro del «fare le cose» c’è una dimensione ...
Leggi Tutto
value for money
Combinazione ottima tra costi del capitale e di gestione (CAPEX e OPEX) e qualità dei beni e servizi offerti, che rispetta i requisiti stabiliti per gli investimenti pubblici. Il calcolo [...] del v. for m. è utilizzato solitamente quando debba essere effettuata una scelta sulle modalità di finanziamento pubblico o privato di un progetto per la produzione di un bene o l’erogazione di un servizio. ...
Leggi Tutto
La società fiduciaria è disciplinata dalla l. 1966/1939, che la definisce come società che si propone di assumere l’amministrazione dei beni per conto di terzi, l’organizzazione e la rappresentanza contabile [...] tali attività in forma di impresa.
In via generale, le società fiduciarie svolgono attività di amministrazione di beni per conto di terzi e tale attività possono esercitare provvedendo alla conservazione del patrimonio ed esercitandone i relativi ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...