La condizione di chi tra più figli, è nato per primo; per estensione, l’insieme dei diritti, dei beni e dei privilegi che spettavano al primo nato.
Diritto
Istituto del diritto successorio medievale, [...] in base al quale il feudo era considerato indivisibile e poteva essere trasmesso solo al primogenito maschio, concedendosi agli altri discendenti benefici minori o semplici prebende. Comparve dapprima ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] circolano.
Cominciamo quindi con il fare un po’ di ordine. Il campo dei consumi culturali include un insieme di pratiche e beni non solo eterogenei ma anche particolarmente complessi come leggere (libri o quotidiani) e ascoltare musica (a casa o a un ...
Leggi Tutto
Irregolarità dell’immobile e trasferimento del diritto
Andrea Fusaro
Le interferenze della disciplina urbanistica sulla circolazione giuridica dei beni immobili rappresentano un tema ampiamente visitato [...] giurisprudenza12, mentre ha diviso la dottrina civilistica e notarile13. Le corti hanno, dunque, salvato cessioni di beni abusivi in presenza delle prescritte attestazioni nei contratti14, emergendo imbarazzo soltanto di fronte a dichiarazioni del ...
Leggi Tutto
input
Ogni fattore di produzione impiegato da un’azienda per lo svolgimento della propria attività, ovvero tutti i beni o servizi che la società acquista sui mercati e utilizza successivamente all’interno [...] della propria combinazione produttiva per ottenere uno specifico prodotto o servizio (quest’ultimo detto output) ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] degli acquisti compiuti dai coniugi insieme o separatamente durante il matrimonio; in caso di contrasto riguardante l’amministrazione dei beni comuni, quando si debbano compiere atti per i quali è richiesto il consenso di entrambi i coniugi, se uno ...
Leggi Tutto
Economia
Condizione di un paese che mira all’autosufficienza economica, nell’obiettivo di produrre sul territorio nazionale i beni che consuma o utilizza, limitando o annullando gli scambi con l’estero. [...] L’analisi di sistemi economici chiusi e la difesa dell’a. emergono nel pensiero economico tedesco dei primi dell’Ottocen;to (soprattutto con J.G. Fichte e J.H. von Thünen).
L’a. completa è possibile solo ...
Leggi Tutto
Andalò, Loderingo degli
Ettore Bonora
, Nato da nobile famiglia bolognese di parte ghibellina circa il 1210, nel 1239 era tra i prigionieri bolognesi caduti nelle mani di Federico II. Ricoprì la carica [...] conseguenza fu la cacciata di Guido Novello, capo dei ghibellini, e dei 500 tedeschi che formavano la sua guardia. I beni dei ghibellini vennero confiscati e venduti, le loro case distrutte e le rovine rimasero ben visibili per molti anni: ch'ancor ...
Leggi Tutto
Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] che il valore del bene dipende dal benessere sociale che ne ricavano i consumatori. I metodi monetari di v. economica dei beni ambientali tendono quindi a misurare la disponibilità degli individui a pagare per i valori di uso, di opzione e di non ...
Leggi Tutto
Nacque nel gennaio 1632 da Arturo, barone Capel of Hadham; ma perdette i beni aviti nella guerra civile, e con la restaurazione monarchica ebbe altro titolo, quello cioè di conte di Essex (1661). Fu per [...] parecchi anni sostenitore del re, e dal re ebbe incarichi di fiducia; membro del consiglio privato, ambasciatore in Danimarca nel 1670, lord luogotenente dell'Irlanda nel 1672. Ma in quest'ultima carica ...
Leggi Tutto
economia chiusa
Sistema economico che scambia poco o per nulla con il resto del mondo, in termini sia di beni e servizi sia di attività finanziarie. Si contrappone al concetto di economia aperta (➔). [...] molti esempi di e. c.; tuttavia è difficile trovare un Paese che si possa definire tale, poiché tutti gli Stati scambiano beni e attività con l’estero, in modo particolare con le nazioni limitrofe. La definizione di e. c. viene, di contro, spesso ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...