peer production
<pìë prëdḁ'kšn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Modello economico di produzione di beni o servizi basato sulla collaborazione spontanea tra soggetti dello stesso livello [...] : il modello della p. p. viene per questo normalmente contrapposto alla market-based production, in cui la produzione di beni o servizi avviene mediante il ricorso ai tradizionali meccanismi di mercato. La teorizzazione del modello si deve in gran ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] in determinati rapporti d’affari o, sotto altro aspetto, l’insieme delle operazioni relative a un determinato bene o gruppo di beni.
Architettura
Il primitivo m. in Grecia fu l’agorà e in Italia il forum. Con lo svilupparsi della vita pubblica in ...
Leggi Tutto
diseguaglianza economica
Concetto che comprende tutte le disparità nella distribuzione del reddito, della ricchezza o di particolari beni economici. Tale termine di solito si riferisce alla d. tra individui, [...] ma può anche riguardare la d. tra regioni o Paesi. L’espressione è strettamente legata al concetto di concentrazione (➔). Per misurare il grado di d. si usa, per es., l’indice di concentrazione di Gini ...
Leggi Tutto
backwardation
Nel linguaggio finanziario, termine che indica la condizione in cui i prezzi correnti (a pronti) di beni o di altre attività superano il valore atteso dei prezzi futuri (a termine o futures; [...] ➔ pronti contro termine). Riguarda in particolare le relazioni fra prezzi correnti e prezzi futuri di materie prime o derrate agricole (oro, argento, petrolio, rame, grano ecc.). Queste relazioni sono ...
Leggi Tutto
speculazione
speculazióne s. f. – In economia è l’operazione di acquisto e rivendita, in tempi successivi, di beni mobili o immobili o di attività finanziarie allo scopo di trarne profitto. L’obiettivo [...] è di ottenere un guadagno derivante dalla differenza tra i prezzi attuali e quelli futuri e non dall’utilizzo del bene o dell'asset finanziario a fini produttivi (per es. produzione di pasta o benzina). ...
Leggi Tutto
shared economy
loc. s.le f. inv. Economia collaborativa, che consiste nella condivisione delle risorse di spazio, tempo, beni e servizi, soprattutto tramite l’uso di piattaforme digitali.
• Negli Usa [...] dicembre 2014, p. 2, Primo piano) • Adesso va di moda la società della condivisione, quella shared economy dove non si scambiano più beni privati ma si usano in forma di servizi che non hanno più un padrone. Sarà, ma c’è qualcuno che su questa idea ...
Leggi Tutto
Cronista longobardo beneventano (seconda metà sec. 9º). Figlio di un Adelgario, forse nobile di Teano, perduti i suoi beni, si fece monaco cassinese (886); lo sappiamo inviato nell'887 a difendere presso [...] papa Stefano V il monastero contro Atenolfo di Capua. Scrisse versi e, importante fonte storica e testimonianza di una cultura, l'Historia Langobardorum Beneventanorum ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Altamura 1463) di Raimondo Orsini del Balzo e di Maria di Enghien, contessa di Lecce, ebbe i beni paterni solo dopo la morte di Ladislao, re di Napoli, che aveva sposato Maria occupandone i [...] beni. Dopo il matrimonio (1417) con Anna Colonna, nipote di Martino V, riebbe il principato di Taranto con l'appoggio della madre ed ebbe molta importanza a corte, attirandosi l'ostilità di Giovanna II. Appoggiò allora Alfonso d'Aragona contro Luigi ...
Leggi Tutto
PIRATERIA.
Rachele Cera
– La pirateria marittima. La pirateria aerea. Bibliografia
Costituisce pirateria l’atto di rapina, o altra attività violenta o di depredazione, compiuti per fini privati in alto [...] a pubblico servizio (se autorizzata) di qualsiasi Stato. Agli stessi Stati è inoltre consentito l’arresto dei pirati e la confisca dei beni a bordo della nave, nonché ogni ulteriore decisione sulle sanzioni da applicare e sulla sorte delle navi o dei ...
Leggi Tutto
intangibile
Sandrine Labory
Termine riferito agli asset (➔) per indicare le risorse e il patrimonio non incorporati in beni fisici o in attività finanziarie. Gli asset i. costituiscono il capitale i., [...] che non può essere visto, toccato o misurato e non è incorporato nel patrimonio fisico o finanziario dell’impresa. Possono essere distinti due tipi di asset i.: quelli derivanti da protezioni legali, come ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...