politica commerciale
Ester Faia
Misure intraprese dagli Stati rispetto alle relazioni di scambio di beni con Paesi stranieri. Esse possono variare dalla determinazione di dazi e tariffe alla stipulazione [...] 1958. Inizialmente, essa aveva soprattutto un carattere commerciale, perché lo scopo era quello di facilitare il libero movimento dei beni, dei servizi, dei lavoratori e dei capitali, di favorire l’abolizione dei cartelli e lo sviluppo di politiche ...
Leggi Tutto
In economia, situazione di mercato in cui tutta l’offerta di un bene o servizio è nelle mani di due produttori rivali, mentre la domanda è costituita da numerosi richiedenti, o viceversa: i casi di d. [...] dominanti operino come venditrici anche alcune piccole e medie imprese prive di potere di mercato, sia di d. imperfetto, in cui le due imprese siano esposte alla concorrenza di beni o servizi sostituibili a quelli da loro offerti sul mercato. ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] con alcuni paesi neutri, come la Svizzera, la Svezia, la Spagna, in base ai quali questi s'impegnano a liquidare i beni tedeschi situati nei territorî sotto la loro giurisdizione, trattenendo il 50 per cento del ricavato e versando l'altro 50 per ...
Leggi Tutto
Militare e politico egiziano, nato a Benī Murr (Asyūṭ) il 15 gennaio 1918. Studiò dapprima legge, poi entrò nella Scuola di guerra del Cairo, dalla quale uscì, ufficiale, nel 1938. Dopo aver insegnato [...] per qualche tempo nella Scuola di guerra, entrò nella scuola di Stato Maggiore, dalla quale uscì nel 1948. Partecipò alla guerra di Palestina (1948), distinguendosi in varie battaglie e particolarmente ...
Leggi Tutto
Il restauro del libro
Carla Casetti Brach
Per una definizione di bene librario, e anche allo scopo di porne in evidenza il significato culturale, è opportuno fare riferimento al Codice dei beni culturali [...] il dibattito sia partito da lì, ed è un bene che decisioni e azioni in questo campo abbiano influenzato anche il settore dei beni librari. Per lungo tempo, nel caso dei libri non ci si è posti il problema di come affrontare il restauro delle lacune ...
Leggi Tutto
disintermediazione
disintermediazióne s. f. – Eliminazione di intermediari dalla catena distributiva o dal processo di acquisizione di beni o servizi, in modo che l’offerta e la domanda possano incontrarsi [...] ne necessita, possono essere scavalcate mettendo in diretta comunicazione domanda e offerta di capitali. Tra i mercati dei beni immateriali maggiormente colpiti da questo fenomeno vi è quello della musica registrata, dove il formato digitale MP3 ha ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] valore, cioè mezzo per conservare la ricchezza nel tempo.
Se le decisioni di risparmiare e di investire sono indipendenti e accanto ai beni e ai titoli c'è un nuovo modo per conservare la ricchezza nel tempo (quello di tenere moneta), vi saranno due ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] Gariardo, Lanfranco e Ariberto chierico.
Contemporaneamente donò alla chiesa di S. Giovanni di Monza la corte di Casate e altri beni, riservando all'arcivescovo l'usufrutto di alcuni di essi e il diritto di nominare i preti della éhiesa, non esigendo ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Condizione di perseverante povertà, che a sua volta implica scarsità di accesso ai beni di prima necessità, come l’acqua potabile e le cure mediche, nonché di garanzia dei diritti all’educazione [...] umano (➔ anche sviluppo sostenibile), e da condizioni di commercio estero sfavorevoli, specializzandosi unicamente nell’esportazione di beni indifferenziati (per es. zucchero, caffè, banane ecc.). La gran parte dei Paesi sottosviluppati si trova in ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] arte, Suppl. 41 (1987); Tecnologia per la cultura. Tecniche di diagnostica avanzata dell'ENEA per lo studio e la conservazione dei Beni Culturali, a cura di M. Diana e G. Guidi, Roma 1988; Donatello e il restauro della Giuditta, Catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...