fermo amministrativo
férmo amministrativo locuz. sost. m. – Sanzione amministrativa avente a oggetto i beni mobili iscritti in pubblici registri (veicolo, autoscafi, aeromobili, ecc.), che comporta il [...] divieto di circolazione dei medesimi beni. La sanzione diviene esecutiva mediante iscrizione del provvedimento che lo dispone nei registri mobiliari. È stato previsto dall’art. 86 del d. p. r. 29 sett. 1973, n. 602 (Disposizioni sulla riscossione ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] ambientale nella produzione di merci. - Si può dire perciò che la m. può occuparsi anche degli scambi di merci o beni fisici non associati a scambio di denaro. Essa può redigere una contabilità fisica, naturale, di tali scambi ben più vasta di ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] trust tra i soggetti tenuti agli obblighi contabili, che andranno riferiti al trustee in quanto soggetto con il rapporto più immediato con i beni in trust e le vicende che li riguardano. La l. n 296/2006 introduce infine all’art. 73, co. 3, t.u.i ...
Leggi Tutto
Antichità e belle arti Locuzione usata soprattutto prima dell’istituzione del ministero per i Beni culturali e ambientali (1975) per indicare genericamente il campo delle attività esercitate in Italia [...] dallo Stato e da altri enti pubblici per la tutela del patrimonio storico-artistico e naturale, dell’istruzione artistica e musicale e della produzione artistica (➔ beni culturali). ...
Leggi Tutto
Processo per cui il risparmio si trasforma in capitale e quindi una quota dei beni prodotti nel flusso annuale del prodotto interno lordo è destinata a impieghi produttivi per creare flussi di beni futuri. [...] un determinato numero di anni (non meno di cinque), una somma di denaro (o un equivalente in titoli o altri beni) come corrispettivo dei versamenti (o dei premi o dei conferimenti unici o periodici) effettuati in denaro o mediante trasferimenti di ...
Leggi Tutto
dormitorio
Usato una sola volta, al plurale, in Fiore CXXII 6 de' suo' beni i' fo torre e palazzo, / o ver be' dormitori o belle sale, nel significato di " stanze da letto ". ...
Leggi Tutto
economia In contabilità, e anche nell’uso comune, sinonimo di spesa, diminuzione dei beni posseduti da una persona. In senso più tecnico, ogni movimento che apporti una diminuzione mediata o immediata [...] di numerario: u. effettiva, se il movimento apporta una diminuzione del netto patrimoniale; u. per movimento di capitale, se il movimento causa una semplice trasformazione dei componenti del patrimonio; ...
Leggi Tutto
In un’impresa, in contrapposizione a capitale fisso, è quello in denaro o in beni destinati a consumarsi o trasformarsi interamente in un solo atto di produzione. Il capitale c. può distinguersi in capitale [...] d’anticipazione (fondo destinato ad anticipare le remunerazioni dei lavoratori), capitale d’esercizio (beni in corso di trasformazione), capitale liquido (scorte di materie prime, materiali e prodotti finiti in eccedenza alla quantità inclusa nel ...
Leggi Tutto
nozionale, domanda e offerta
Roberto Tamborini
Piano economico (di consumo, di produzione ecc.) basato sui prezzi di mercato (di beni, servizi, fattori produttivi ecc.) e sulle risorse disponibili, [...] ).
Il piano di consumo
È utile esaminare il caso di un piano di consumo, cioè una scheda di quantità di beni (domanda di beni) dati i loro prezzi di mercato. Prima di tutto tale piano deve rispettare il vincolo di bilancio (➔ bilancio, vincolo di ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] più con la minaccia delle armi, e assumere il controllo di un aeromobile, normalmente per dirigerlo verso una destinazione finale diversa da quella originariamente stabilita; p. informatica, l’attività ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...