SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] . 1910, n. 639, sulla riscossione delle entrate patrimoniali dello stato (art. 45, I° comma). Lo stato è garantito da un privilegio speciale sui beni caduti in s. (art. 45, I° comma d.P.R. cit.; 2758, I° comma e 2772, I° comma cod. civ.).
L'imposta ...
Leggi Tutto
indiscrezione
Angelo Adami
In Cv IV XI 6 Dico che la loro [dei beni mondani] imperfezione primamente si può notare ne la indiscrezione del loro avvenimento, cioè nella " mancanza di discernimento " [...] (cfr. il latino indiscretio, col medesimo valore) nel loro sopraggiungere, in quanto la fortuna, che agisce sempre irrazionalmente, distribuisce beni e ricchezze senza la norma razionale che regola la giustizia distributiva. ...
Leggi Tutto
ridistribuzione
Paola Maiorano
Tutto ciò che può modificare la distribuzione esistente dei beni, delle ricchezze, delle risorse economiche. La r. può operare in diverse direzioni: sulla ripartizione [...] personale del reddito al fine di ridurre la sperequazione tra redditi maggiori e minori; sulla ripartizione funzionale del reddito nazionale, modificando la concentrazione dei redditi da un fattore a un ...
Leggi Tutto
polittico
Registro (formato da più tavole o fogli) in cui erano descritti i beni fondiari di un proprietario, con l’elenco delle famiglie alle quali ne era affidata la coltivazione e dei diritti da esigere. [...] Già in uso in epoca romana, i p. furono prescritti da papa Gregorio I (m. 604) per i beni della Chiesa, e furono poi utilizzati in età longobarda, carolingia e postcarolingia. ...
Leggi Tutto
Prezzo massimo di vendita (anticamente detto meta), fissato in via amministrativa, in genere per beni di largo consumo particolarmente rilevanti dal punto di vista sociale. La pratica dei c., nota nell’antichità [...] occasione di eventi eccezionali (guerre, carestie, periodi di alta inflazione) per evitare il rialzo eccessivo del prezzo dei beni e dei servizi di prima necessità e quindi per tutelare le componenti più povere della popolazione. L’esperienza storica ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] più facile pensare a un commercio attivato con le rendite fondiarie dove queste erano alte, che non ad acquisto di beni immobili coi risparmi dell'officina e del traffico. Per molte famiglie ricche milanesi si può assodare che sono ricchi campagnoli ...
Leggi Tutto
Erogazione di risorse effettuata dallo Stato e da altri enti pubblici per produrre beni e servizi necessari al soddisfacimento dei bisogni pubblici e al raggiungimento delle altre finalità perseguite dagli [...] enti stessi (➔ anche spesa) ...
Leggi Tutto
monofase
Modalità di applicazione di un’imposta generale sugli scambi. Viene apposta a beni e servizi solo a un determinato stadio del processo produttivo-distributivo (per es., al momento dell’uscita [...] al dettaglio, essendo la base imponibile (➔) maggiore. Con l’applicazione dell’imposta all’inizio del processo, vengono favoriti quei beni il cui valore cresce maggiormente tra la fase tassata e il dettaglio. L’imposta m. si differenzia da quella ...
Leggi Tutto
baratto
Angelo Adami
Non si trova mai nel senso odierno di " scambio di beni con altri beni senza uso di moneta ", ma, per lo più, col significato di " truffa ", " illecito guadagno " (vedi pertanto [...] Barattiere). Una sola volta, in If XI 60, è usato al plurale, ma, secondo i commentatori antichi (Buti, Landino) e anche alcuni moderni (Siebzehner), vale per " barattieri ", poiché nell'elenco di Virgilio ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...