ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] intorno all’economia nazionale considerati sulle presenti controversie tra i laici e i chierici in ordine al possedimento de’ beni (1771) e Della Economia nazionale (1774) e nel 1785 Delle Scienze utili e delle dilettevoli per rapporto alla felicità ...
Leggi Tutto
Organi internazionali giurisdizionali, competenti per la repressione di attività individuali lesive di beni particolarmente protetti dal diritto internazionale.
Normalmente, la repressione dei crimini [...] internazionali commessi da individui avviene ad opera dei tribunali interni degli Stati. In materia incidono, peraltro, norme internazionali convenzionali volte ad assicurare, tendenzialmente, la non impunità ...
Leggi Tutto
LUSSO, ECONOMIA DEL.
Armando Branchini
– Evoluzione del mercato. Le automobili. Le dinamiche del comparto beni per la persona. Il comparto ‘hotelleria’. Le dinamiche dei comparti vini e liquori e alimentare. [...] acquisti dei turisti cinesi sono del tutto particolari: per nazionalità essi rappresentano nel 2014 circa il 29% degli acquisiti totali di beni per la persona. Per il 6,7% essi acquistano in Cina, per almeno il 22% essi acquistano fuori della Cina: a ...
Leggi Tutto
Tassa che si pagava in epoca feudale in occasione di successione ereditaria di beni allodiali (in proprietà libera), così come per la successione di beni feudali si pagava il laudemio. Con lo stesso nome [...] si indicarono anche le prestazioni a cui, talora, era tenuto il livellario verso il padrone, in determinate epoche dell’anno, oppure l’assegno di rappresentanza corrisposto dallo Stato ai suoi funzionari; ...
Leggi Tutto
MERCE (dal lat. merx; fr. marchandise; sp. mercancia; ted. Ware; ingl. good, Ware)
Giovanni Demaria
Si dice merce ogni bene economico trasportabile, in quanto sia oggetto presente dell'attività mercantile. [...] i commercianti. Non sono merci invece i prodotti presso l'industriale in attesa di essere venduti e neanche i beni economici presso il consumatore. Generalmente le merci sono considerate in quanto appartengono a un genere determinato e quindi hanno ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Il trust, strumento utile alla segregazione del patrimonio al fine del perseguimento di scopi determinati, viene, in questa sede, analizzato quale veicolo impiegato dall’imprenditore [...] parte del trustee, a differenza di quanto avviene per i patrimoni destinati, non è condizionata alla conservazione dei medesimi beni su cui si è istituito il vincolo, potendo questi essere surrogati in vista di una gestione dinamica degli stessi ...
Leggi Tutto
Import Substitution Industrialization (ISI)
Elisa Barbieri
Import Substitution Industrialization (ISI) Strategia di sviluppo industriale basata sulla sostituzione dei beni di consumo importati con [...] nel lungo periodo i guadagni derivanti dalle esportazioni di materie prime non potevano compensare le spese delle importazioni di beni manufatti, l’ISI era necessaria proprio per migliorare la bilancia dei pagamenti (➔).
A partire dagli anni 1970, l ...
Leggi Tutto
divizia
Calogero Colicchi
. Latinismo, che al plurale divizie, nel significato di " ricchezze ", " beni materiali ", ricorre in Cv IV Le dolci rime 49 ché le divizie, sì come si crede, / non posson [...] gentilezza dar né tòrre, e, in prosa, nei passi del commento al luogo citato: IV X 2 (due volte), 3 (quattro volte), 7, 9 e 12 (due volte), XI 1 (tre volte) e 2, XIII 16; mentre, con valore figurato, ricorre ...
Leggi Tutto
no-food
(no food), agg. inv. Relativo al settore non alimentare dei beni di consumo.
• Siamo pronte allo sciopero della fame a staffetta, venerdì 17 giugno nel sit-in programmato davanti all’ex Provveditorato [...] a Pordenone: ci servono volontari. Sono decise al digiuno, Sonia D’Aniello e Cristina Zanette, fondatrici del Comitato genitori, che hanno lanciato l’ultima sfida contro i tagli agli organici 2011-2012 ...
Leggi Tutto
Attività commerciale consistente nell’immissione nel territorio di uno Stato di merci, servizi o capitali provenienti dall’estero. Anche il complesso delle merci, dei servizi o dei capitali importati e [...] , non avendo scontato l’imposta, possano alterare la neutralità del mercato. L’IVA sulla i. è applicata sul valore dei beni importati determinato secondo le norme doganali ed è liquidata e riscossa in dogana. La detraibilità dell’IVA assolta sulle i ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...