immobile
Bene che non può essere trasportato senza che ne venga alterata la consistenza. Sono beni i., per es., il suolo, gli alberi, gli edifici e tutto ciò che è incorporato al suolo. Il termine richiama [...] è quella degli i. per destinazione, che rappresentano sostanzialmente beni mobili, considerati i. in quanto allocati in modo durevole a servizio o a ornamento di un immobile: tali beni, che nel codice vigente sono denominati pertinenze, seguono la ...
Leggi Tutto
Condottiero (n. 1550 circa - m. Firenze 1591). Scomunicato e privato dei suoi beni da Gregorio XIII per la sua attività guerresca, portò (1583) la devastazione negli stati del papa; quindi passò per otto [...] anni al servizio della Francia, da dove tornò in Italia per invadere gli stati pontifici e la Toscana; catturato infine nei pressi di Forlì e imprigionato, fu poi condotto a Firenze dalle milizie del granduca ...
Leggi Tutto
valore aggiunto
Fedele De Novellis
Differenza fra il valore della produzione di beni e servizi e i costi sostenuti da parte delle singole unità produttive per l’acquisto di input produttivi, a essa [...] unità economica fornisce alla formazione del PIL (➔ ). Rispetto al PIL calcolato in base al valore delle transazioni di beni finali, il concetto di v. a. consente di esplicitare il concorso delle singole unità produttrici di prodotti intermedi alla ...
Leggi Tutto
spiazzamento In economia, riduzione della spesa privata (ovvero della domanda privata di beni di consumo e soprattutto di investimento) che verrebbe determinata da un aumento della spesa pubblica (si parla [...] in questo caso anche di effetto di s.). Lo s. si verifica quando la spesa pubblica non è in grado di generare domanda aggregata aggiuntiva in quanto va a sostituire la spesa privata, almeno parzialmente, ...
Leggi Tutto
accumulazione
Andrea Boitani
Accrescimento dello stock di capitale, cioè della dotazione di beni capitali (impianti, macchinari ecc.) di un sistema economico, ottenuta mediante investimenti. Dato che [...] esercitata dal sistema finanziario. Chi rinuncia a consumare, in genere, non investe direttamente nell’acquisto di beni capitali, ma mette il proprio risparmio a disposizione dei produttori solo indirettamente, grazie all’intermediazione delle ...
Leggi Tutto
Con riferimento al processo civile, l’insieme degli strumenti che portano dalla sottrazione coattiva di singoli beni del debitore inadempiente, alla trasformazione di tali beni in denaro attraverso la [...] debitore risponde delle sue obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri, sicché il creditore può farli i quali deve essere chiesta la vendita o l’assegnazione dei beni pignorati, e si chiude con la distribuzione della somma ricavata, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] e sul mercato, essa non fu comunque un'economia di tipo capitalista, in quanto la terra e il lavoro non erano beni che potessero essere venduti e comprati.
I mezzi e i sistemi di trasporto
In Mesoamerica i trasporti erano effettuati da portatori ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] Il trasferimento per atto donativo (“a titolo gratuito”, per effetto del disposto del d.l. n. 262/2006) relativo agli stessi beni, sconta invece l’imposta in misura fissa.
Del tutto esente da imposta è invece il trasferimento, per atto mortis causa o ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ (lat. immunitas; fr. immunité)
Pier Silverio LEICHT
Emilio CROSA
*
Storia del diritto. - I beni imperiali romani erano esenti, in gran parte, dalla giurisdizione ordinaria: un procurator aveva [...] ai privati; se ne conoscono i primi diplomi alla fine del sec. VII. Si tratta in genere di enti ecclesiastici, i cui beni sono costituiti in gran parte di antiche terre di proprietà regia, donate dai re alle chiese. L'immunità proibisce ai funzionarî ...
Leggi Tutto
È una pianta della famiglía delle Composte, sottofamiglia Tubuliflore; erba annuale alta da 30-60 cm., con fusto eretto, angoloso, peloso-ragnateloso; le foglie pennatifide o pennatopartite hanno nervature bianche sporgenti nella pagina inferiore, i capolini fiorali sono ravvolti da brattee esterne dentate e spinose e hanno i fiori gialli. Vive nell'Europa meridionale; in Italia si trova qua e là. ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...