Economia
Accrescimento del capitale, o, più in generale, della dotazione di beni strumentali (impianti, macchinari ecc.) di un sistema economico. Poiché anche il capitale deperisce, per ragioni fisiche [...] , grazie all’intermediazione delle banche e delle Borse) e soprattutto dall’innovazione tecnologica, che rende più produttivi i beni strumentali impiegati (consentendo, per es., di modificare geneticamente le sementi, in modo da ottenere grano a più ...
Leggi Tutto
Economia
Termine usato in determinate locuzioni del linguaggio economico relativamente a beni mobili (➔ bene).
Capitale m. Detto anche capitale artificiale – in confronto al capitale fondiario, considerato [...] naturale – è, dal punto di vista di chi lo possiede, ogni fondo di beni di natura m. da cui scaturisce un reddito; dal punto di vista di chi produce, ogni prodotto che viene reinvestito nella produzione; dal punto di vista nazionale, ogni bene ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] una serie di frontiere a livello sia disciplinare sia delle politiche culturali, facendo emergere i nessi tra i diversi beni culturali e le connessioni tra le discipline, orientando verso una visione integrata del patrimonio culturale. Se il fulcro ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] loro riflessioni sulle mobilitazioni in corso, i prefetti ad esempio misero in luce gli interessi ruotanti attorno alla tutela dei beni d’arte e di antichità, restituendo il quadro mosso di una protesta di cui essi coglievano vari aspetti. Il vincolo ...
Leggi Tutto
Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo, di oggetti, documenti e beni, esistenti in un momento determinato in un dato luogo. Anche, l’atto, il registro, il libro in cui i dati e gli elementi [...] passività, sia relativa all’impresa, sia a terzi; sintetico l’i. che espone classi più o meno compendiose di beni nelle loro misure o nel loro valore. È chiamato i. ordinario d’esercizio, quando è formato periodicamente dagli organi amministrativi ...
Leggi Tutto
Il falso nel commercio internazionale
Salvatore Casillo
Merci con false identità
Nell’ambito della produzione e del commercio dei beni manifatturieri, la falsificazione può essere definita come un tipo [...] dato vita all’istituzione della WTO. L’organizzazione, alla quale attualmente aderiscono 151 Paesi (le cui economie compongono il 97% dei beni e dei servizi del mondo), è l’organismo a cui è stato demandato il compito di far funzionare gli accordi ...
Leggi Tutto
non-mercato
s. m. La mancanza di un effettivo scambio di beni e di merci; la mancanza di un valore nominale di un bene, l’impossibilità di commerciarlo.
• che mercato è un mercato che non riesce a «piazzare» [...] » è «l’esclusione e la marginalizzazione dei più da una partecipazione equa nella distribuzione su scala nazionale e planetaria dei beni sia di mercato sia di non-mercato, come la dignità, la libertà, la conoscenza, l’appartenenza, l’integrazione, la ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] e si incrociano nel punto in cui la p. media raggiunge un massimo. Se si suppone che il mercato dei beni e servizi sia perfettamente concorrenziale, la parte rilevante per il calcolo economico dell’imprenditore (o del complesso di imprenditori di ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] Tra i contratti di alienazione per lo scambio di beni, quello più diffuso nella pratica degli affari ed ss.; Bin, M.-Luminoso, A., a cura di, Le garanzie nella vendita di beni di consumo, in Tratt. dir. comm. Galgano, XXXI, Padova, 2003; Bocchini, ...
Leggi Tutto
Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita [...] né occasionale né casuale, ma sistematica, anche se non continuativa né esclusiva) e destinata alla produzione o scambio di beni o servizi.
L’imprenditore. - È il soggetto che esercita l’attività d’impresa, destinatario della disciplina dettata per l ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...