economia aperta
Economia che scambia con il resto del mondo in beni e servizi o attività finanziarie. Lo scambio di beni e servizi avviene attraverso importazioni (acquisti dall’estero) ed esportazioni [...] del tasso di cambio reale può generare un peggioramento del saldo commerciale: se i beni stranieri diventano più convenienti rispetto ai beni domestici, si verifica uno spostamento della domanda che fa aumentare le importazioni e diminuire ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] che considera simboli dell’eresia antica – ma anche islamica – costituisce certo il fattore più grave di devastazione dei beni culturali del Vicino Oriente, non rappresenta l’unico rischio per il patrimonio archeologico e artistico della regione. A ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] lex rei sitae: il contenuto, l’acquisto e la perdita del diritto
La lex rei sitae è competente a determinare la natura dei beni e la loro idoneità ad essere oggetto di diritti reali, i presupposti per il loro acquisto, i titolari di tali diritti, il ...
Leggi Tutto
paniere
Insieme dei prodotti. Abitualmente tale locuzione è utilizzata per beni e servizi di largo consumo utilizzati nelle quantità considerate tipiche per le esigenze di vita di una famiglia media. [...] In base a tale aggregato, calcolando l’evoluzione nel tempo del prezzo d’acquisto, si elaborano i numeri indice riferiti al costo della vita come l’IPC (Indice dei Prezzi al Consumo). Nel 2012 il p. ISTAT ...
Leggi Tutto
acconto
Parziale pagamento di una somma dovuta per una prestazione (beni, servizi ecc.) o collegata all’obbligo del versamento di imposte, contributi previdenziali o assicurativi. Tale pagamento viene [...] effettuato prima del saldo finale e anticipatamente rispetto alla completa conclusione della prestazione o rispetto al termine del periodo di competenza per il calcolo del valore complessivo dell’imposta ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] esso origina dall’art. 17 della sesta dir. 77/388/CEE del 17.5.1977, a tenore del quale «Nella misura in cui beni e servizi sono impiegati ai fini di sue operazioni soggette ad imposta, il soggetto passivo è autorizzato a dedurre dall’imposta di cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle società tradizionali, il consumo di beni non strettamente necessari alla sopravvivenza, è limitato [...] economie e a quelle società attente alla qualità del prodotto e non solo a una produzione di massa. La produzione di tali beni ci appare non tanto la forma residuale di un’economia attardata, bensì il raggiungimento di una sorta di percorso verso l ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] Nelle aziende commerciali infatti gli svariati elementi che compongono le attività possono risultare, in un dato momento, non soltanto da beni materiali e da diritti, ma anche dall'avviamento, dall'uso della ditta, di brevetti, di uno o più marchi di ...
Leggi Tutto
economia internazionale
Branca della scienza economica che si occupa di analizzare le cause e le conseguenze dei rapporti economici tra Stati-nazione.
Per lungo tempo gli studi di e. i. sono stati ricondotti [...] del commercio i. e l’e. monetaria i. (ridefinita come finanza internazionale). Il primo studia i flussi commerciali i. di beni e servizi e le politiche commerciali secondo una prospettiva di lungo periodo, in cui normalmente si assume l’assenza di ...
Leggi Tutto
Nell’accezione più ristretta e comune, uscita di merci dal territorio di uno Stato; essa, in stretto rapporto con la correlativa importazione, costituisce la più vecchia corrente di scambi internazionali. [...] come partite delle bilance dei conti e dei pagamenti tra gli Stati. L’e. in genere – a meno che non riguardi beni ritenuti necessari all’interno – è incoraggiata dai singoli governi, i quali, oltre a non percepire quasi mai dazi doganali sulle merci ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...