Si intende per dote un bene o un complesso di beni che, al momento delle nozze, la donna (o chi per lei) apportava al marito per contribuire alle spese ed agli oneri patrimoniali derivanti dal matrimonio. [...] invece nel codice civile l’art. 166-bis, a tenore del quale è nulla ogni convenzione che comunque tenda alla costituzione di beni in dote.
L’art. 227 della l. n. 151, tuttavia, dispone che le doti costituite prima dell’entrata in vigore di detta ...
Leggi Tutto
Tributo indiretto applicato sulla produzione o sul consumo di determinati beni. Le a. assicurano alcune importanti finalità del sistema fiscale: la realizzazione del principio della generalità dell’imposta [...] fissa o proporzionale). Sono tenuti al pagamento delle imposte i titolari dei depositi fiscali (produttori o depositari dei beni) dai quali viene realizzata l’immissione al consumo ovvero i soggetti nei cui confronti si realizza il presupposto per ...
Leggi Tutto
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] [21] k1 + k − k2 = 0, essendo k1 + k = k2.
Inoltre f2 − (f1 + f) = fc − d, in cui con fc si indicano i beni capitali costruiti direttamente dall'impresa e da essa impiegati, e con d gli ammortamenti dei capitali fissi.
Ne segue che:
Il profitto di un ...
Leggi Tutto
contratti, curva dei
Insieme costituito dalle allocazioni efficienti di quantità date di beni e fattori produttivi fra più consumatori. In un’economia di puro scambio, con due beni e due consumatori, [...] indifferenza sono tangenti, viene meno la possibilità di migliorare la posizione di entrambi i consumatori, poiché qualunque redistribuzione di beni porterebbe a migliorare la posizione di uno dei due, ma a peggiorare quella dell’altro. La curva dei ...
Leggi Tutto
SALA
Pier Silverio Leicht
. Nel diritto germanico l'alienazione dei beni immobili aveva luogo mediante un complesso di atti strettamente uniti fra loro, che si compivano sul fondo stesso che ne era [...] simbolici, quali il getto d'un ramoscello (exfestucatio) che volevano dimostrare come egli intendesse rompere ogni suo rapporto coi beni alienati. Secondo le leggi Ripuaria e Bavara si facevano venire sul luogo dei bambini ai quali si davano ceffoni ...
Leggi Tutto
Forma di fedecommesso per cui è chiamato alla successione dei beni di famiglia il figlio minore. L’istituto, che è l’opposto di quello del maggiorasco, non ha mai avuto larga applicazione in Italia. ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...]
Sempre più attuale il tema della tutela dei terzi creditori, muniti o meno di garanzie reali, nel caso di sequestro e confisca dei beni, regolamentato solo recentemente col d.lgs. n. 159/2011 e con la l. 24.12.2012, n. 228.
Le difficoltà di ordine ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena stanziata nella Bolivia nord-orientale, nel dipartimento di Beni. Costituisce il ramo più meridionale della famiglia linguistica araucana. Prima che i contatti con gli Europei modificassero [...] la cultura tradizionale dei M., l’unità sociale di base era il villaggio; è probabile che si trattasse, inoltre, di una società stratificata: ne sarebbero prova le testimonianze relative alla presenza ...
Leggi Tutto
Multinazionale statunitense attiva nel settore farmaceutico e in quello dei beni di largo consumo. Ha sede a New Brunswick, New Jersey, dove è stata fondata nel 1886 per la produzione di bendaggi medici. [...] Gestisce un amplissimo portafoglio di marchi commerciali, distribuiti in oltre 150 Paesi, tra cui Johnson prodotti per bambini, Tylenol, Neutrogena, Clean & Clear, Acuvue, Carefree e Piz Buin. Dal ...
Leggi Tutto
aiuti internazionali
Giuseppe Smargiassi
Trasferimenti di risorse finanziarie o di beni e servizi da parte di organismi governativi, agenzie e organizzazioni non governative (➔ ONLUS) a favore di gruppi, [...] allo sviluppo (APS) provenienti da fonti governative. Gli APS includono sia i flussi in denaro, sia quelli in beni e servizi, sia i rimborsi sui prestiti (che sono contabilizzati come flussi negativi); non dovrebbero invece essere compresi fra ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...