Attività, sia artistica sia comune, per la produzione di beni e servizi, organizzata prevalentemente su base individuale o familiare.
L’a. del mondo antico, già inquadrato in grandi corporazioni nel periodo [...] ellenistico, ebbe particolare sviluppo in età imperiale. Ridotto a pochi mestieri e sfavorito dal ristretto mercato altomedioevale, tornò a fiorire dopo il 10° sec., in connessione con lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] paesi. Neppure facili sono i confronti tra le cifre calcolate in tempi diversi per la stessa collettività, dato che i prezzi dei beni e servizi mutano con il tempo, e non soltanto per il variare del valore della moneta ma anche per il variare della ...
Leggi Tutto
scorta Nel linguaggio economico, giacenza. Si può parlare di s. di beni, presso i produttori e presso i consumatori, e anche di s. di moneta, presso i singoli, le banche, gli enti pubblici. Le s. di beni [...] transazioni correnti, personali o d’affari sia per fronteggiare imprevisti, sia ancora per motivi speculativi. Come per le s. di beni la loro variazione è inversa a quella della velocità di circolazione, in questo caso della moneta: l’aumento delle s ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] .
Le a. di produzione svolgono un’attività a fine di lucro, a proprio rischio, rivolta alla produzione diretta o indiretta di beni o di servizi. Tale tipo di a. è detto anche impresa (➔) e le imprese, tenuto conto della natura dell’attività economica ...
Leggi Tutto
maxiconfisca
(maxi-confisca, maxi confisca), s. f. Confisca di beni di valore molto consistente.
• Occorreranno, infatti, una decina di giorni per accertare se i dieci quintali di latte cinese sequestrati [...] dal Corpo forestale a Napoli contengano la polvere di plastica o no. Una maxi confisca in Campania che, comunque, spinge il ministro delle Politiche agricole Luca Zaia a tranquillizzare: «Il latte cinese, ...
Leggi Tutto
socio
Claudia Sandei
In termini generali, colui che apporta beni (➔ bene) o servizi (➔ servizio) per lo svolgimento in forma societaria di un’iniziativa economica. A fronte di tale investimento, viene [...] assegnata al s. una determinata partecipazione (quota o azioni). Normalmente la partecipazione di ognuno è determinata in misura proporzionale all’entità del conferimento effettuato, tuttavia è rimessa ...
Leggi Tutto
SAISINE
Mario Ricca Barberis
. Significa il prolungarsi del possesso dei beni dal defunto nell'erede, per virtù d'una specie d'investitura necessaria. Sebbene il principio le mort saisit le vif sia [...] italiano, il quale appunto perciò non può coincidere affatto con l'art. 724 del francese, ov'è presupposta un'investitura nei beni del defunto che la rinuncia può distruggere e che l'accettazione non fa se non convalidare. In Italia, invece, l'erede ...
Leggi Tutto
Sito Internet fondato nel 1995 e dedicato alla compravendita di beni e servizi. Gli utenti del sito possono acquistare o mettere in vendita beni appartenenti alle più svariate categorie (oggetti da collezione, [...] auto usate, vestiti, libri, CD, apparecchi elettronici ecc.). L'acquisto può avvenire a seguito della partecipazione a un'asta oppure a prezzo fisso ...
Leggi Tutto
Dà luogo a impresa pubblica l’attività svolta da un ente pubblico in regime di concorrenza, effettiva o potenziale, qualora sia rivolta al perseguimento di uno scopo di lucro e non costituisca diretta [...] alla categoria economica delle aziende di produzione, venendo meno l’attributo di imprenditorialità quando essa si limiti a erogare beni e servizi per il soddisfacimento diretto di finalità di natura pubblicistica. I modelli di azione, che si sono ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] accettato è che i tributi non devono essere commisurati soltanto al beneficio che si riceve dal consumo dei beni pubblici, ma debbono tener conto della capacità contributiva dei diversi individui; tuttavia, economisti e filosofi non hanno stabilito ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...