• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14569 risultati
Tutti i risultati [14569]
Biografie [5469]
Storia [3384]
Diritto [1902]
Religioni [1471]
Economia [993]
Arti visive [1001]
Diritto civile [660]
Geografia [424]
Temi generali [424]
Letteratura [448]

BENI COMUNI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

- Il problema: ius excludendi alios. De iure condito: usi civici e beni culturali e paesaggistici. De iure condendo. Bibliografia Il problema: ius excludendi alios. – L’antico brocardo ius excludendi alios [...] all’esame di alcuni regimi speciali, i quali sembrano offrire spunti d’interesse. De iure condito: usi civici e beni culturali e paesaggistici. – Sembra darsi un altro modo del possedere, trasfuso ed espresso nella categoria degli usi civici. Secondo ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORTE DI CASSAZIONE – VINCOLO DI BILANCIO – AZIONI POSSESSORIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENI COMUNI (1)
Mostra Tutti

Beni strumentali

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] possono presentare una amplissima gamma di caratteristiche funzionali, dalla pentola all'aereo. Gli stessi b. s. sono beni prodotti mediante beni strumentali. L'immagine di macchine che in modo automatico sono in grado di produrre altre macchine ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – STRUTTURA CRISTALLINA – RESISTENZA ELETTRICA

BENĪ GHĀNIYAH

Enciclopedia Italiana (1930)

Dinastia araba nelle Baleari e nell'Africa settentrionale, discendente da un ‛Alī ibn Yūsuf, capo di una tribù berbera donde uscirono gli Almoravidi, il quale aveva sposato una parente di Yūsuf ibn Tāshufīn, [...] fu ucciso presso Milyānah nel 633 (1237-8), e con lui si estinse la sua dinastia. Le Baleari, culla della potenza dei Benī Ghāniyah, erano già da tempo (600, 1203) cadute in potere degli Almohadi, cui succedettero i re di Aragona. Bibl.: A. Bel, Les ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VII DI CASTIGLIA – TRIPOLITANIA – ALMORAVIDI – ALMOHADI – ABBASIDE

BENĪ HILĀL

Enciclopedia Italiana (1930)

. Gruppo di popolazione araba che fin dall'epoca islamica risiedeva nel Neǵd, ove menava, come l'altro gruppo affine dei Benī zulaim, vita nomade e brigantesca. Presero parte alle lotte e alle devastazioni [...] ; primi a muoversi furono i Benī Hilāl, con le loro tribù el-Athbeǵ, Benī Riyāḥ, Benī Zoghbah, e altri gruppi minori; in seguito i Benī Sulaim, con le loro tribù dei Benī ‛Awf, Benī Debbāb, Benī Zeghb, Benī Haib e Benī Labīd. Il numero di questi ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE ARABA – TRIPOLITANIA – ANTROPOLOGIA – AL-MUSTANṢIR – BRIGANTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENĪ HILĀL (1)
Mostra Tutti

BENI AMER

Enciclopedia Italiana (1930)

Tribù eterogenea occupante la vasta vallata del Barca e dei suoi affluenti, dai contrafforti abissini del Dembelàs fino al mare. Indubbiamente il nucleo fondamentale della tribù è di stirpe begia; molte [...] del diglal è un rappresentante dei nobili o nebtàb, chiamato con voce araba sheikh el-mashā'ikh. La massima parte dei Beni Amer è nomade, e vive di pastorizia, vagando in piccoli accampamenti di tende di stuoie coi suoi ricchi armenti di cammelli ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – ISLAMISMO – MUNZINGER – SCIAFFUSA – VIENNA

BENĪ MIDRĀR

Enciclopedia Italiana (1930)

. Dinastia di principi berberi appartenenti alla tribù dei Miknāsah (ramo dei Ḍarīsah), che nella seconda metà del sec. VIII e nei secoli IX e X ebbero, attraverso varie vicende e interruzioni, un loro [...] comunità religiosa, da essa si sviluppò, come più volte è avvenuto nell'Islām, uno stato. Sembra tuttavia che i Benī Midrār, benché indipendenti, conservassero un atteggiamento rispettoso verso il califfato abbaside. Fondato in Barberia nel sec. X l ... Leggi Tutto
TAGS: KHĀRIGISMO – ORTODOSSIA – CALIFFATO – OMAYYADI – FĀṬIMITI

BENI SUEF

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina dell'alto Egitto, con circa 15.000 ab., situata in bella posizione sulla riva sinistra del Nilo, a 115 km. di ferrovia a sud del Cairo e a 282 km. a nord di Asyūṭ. Capoluogo della provincia omonima, [...] fino a el-Fayyūm, una collina di macerie indica la posizione dell'antica Heneu-Seteu, la Herakleopolis dei Greci. Da Beni Suef parte, alla destra del Nilo, un sentiero, che attraversa il Deserto Arabico e conduce ai veneratissimi conventi copti di ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – DESERTO ARABICO – ALTO EGITTO – AGRICOLTURA – MEDIOEVO

BENĪ KHAZRŪN

Enciclopedia Italiana (1930)

. Dinastia di emiri berberi che tennero il dominio della città di Tripoli e dei suoi dintorni nel sec. XI e nella prima metà del sec. XII. Essi appartenevano ai Maghrāwah, una delle suddivisioni del grande [...] si andava indebolendo e sfasciando, e anche nel Maghrib centrale si formava un altro stato indipendente, quello dei Benī Ḥammād; ebbero dai Fāṭimiti il riconoscimento del loro potere; lottarono poi, come altri stati e popolazioni berbere, contro ... Leggi Tutto
TAGS: HILĀLIANA – FĀṬIMITI – BERBERI – TRIPOLI – ZĪRITI

BENĪ SULAIM

Enciclopedia Italiana (1930)

. Potente tribù araba, che fin dall'epoca preislamica aveva la sua sede sulla frontiera fra il Neǵd e il Ḥigiāz, in un territorio relativamente fertile e ricco di miniere. Si convertirono ben presto all'islamismo. [...] La loro storia si confonde con quella dei loro vicini, i Benī Hilāl (v.), di cui seguirono le sorti e coi quali invasero la Barberia. ... Leggi Tutto
TAGS: BENĪ HILĀL – ISLAMISMO – ḤIGIĀZ

BENI ESSENZIALI

XXI Secolo (2009)

Beni essenziali Alberto Maria Gambino Natura La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] per i casi in cui nel trasferimento o nella locazione di beni immobili non venga trasmesso l’attestato di certificazione energetica (art. sgg.). La ratio normativa, che si lega ai beni essenziali risiede nell’assunto che sull’oggetto del contratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1457
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali