CARACCIOLO, Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Troiano duca di Melfi e di Maria Caldora, nacque a Napoli nella prima metà del XV secolo. Alla morte del Padre, nel 1449, mentre il fratello Giovanni diveniva [...] castello, provocando la fuga del conte, che si rifugiò a Guardia Lombardi (Avellino), dove erano accampati l a quali avvenimenti, fu dichiarato ribelle e subì la confisca dei beni. La contea di Avellino fu divisa fra Galcerano de Requesens, ammiraglio ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Bonadamo
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Gherardo, nacque a Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII. Canonico della cattedrale, compare quale testimone in un atto del vescovo Filippo [...] che il B. sia stato un buon amministratore dei beni della sua Chiesa. La sua attività episcopale sembra essere all'esilio. Lanciato - sembra - l'interdetto sulla sua città, si rifugiò dapprima a Rubiera (dove il 2 settembre dava l'incarico al priore ...
Leggi Tutto
ADELASIO, Girolamo
Gianni Gervasoni
Carlo Zaghi
Figlio di Anton Maria, di nobile famiglia, e della contessa Lelia de' Passi, nacque a Bergamo il 16 marzo 1763. A sedici anni fu mandato a Roma ed affidato [...] all'amministrazione del locale seminario (che lasciò erede dei suoi beni) e alla presidenza del locale Ateneo.
Morì a Bergamo , G. A. direttore cisalpino, Bergamo 1904; G. Manacorda, I rifugiati italiani in Francia negli anni 1799-1800, in Mem. d. R ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Muzio (Muzio da Assisi)
Gino Franceschini
Figlio di Francesco, che dalla natia Piobbico nella Massa di Monte Nerone militando in Umbria era divenuto cittadino di Assisi, nacque in questa [...] ... lata...". Ma ad onta delle ripetute condanne il B. restò al sicuro nel suo rifugio, aspettando la fine della tempesta. Per sottrarsi poi alla confisca dei beni, quando a lui stesso parve difficile ogni suo ritorno in Assisi, rilasciò in mano di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Sciarra
Franca Petrucci
Figlio naturale di Fabrizio, duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, se ne ignora la data di nascita. Nel 1523 pare partecipasse alla repressione in Abruzzo di [...] gli acquartieramenti alleati, provocando il sequestro dei suoi beni a Roma da parte delle autorità imperiali, capitolò l'8 novembre e lasciò la città carico di bottino. Si rifugiò quindi nel Regno e nel febbraio del 1528 entrò all'Aquila con seicento ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Scipione
Renato Mori
Nacque a Siena il 30 luglio 1798 da Celso Baldassarre e da Giuseppa Neri Piccolomini. Appartenente a famiglia iscritta nell'albo dei patrizi senesi, il B. fu essenzialmente [...] in Vienna. Palazzo Firenze divenne allora a Roma rifugio di fuorusciti legittimisti e centro di intrighi per la palazzo Firenze; in cambio il governo italiano revocò il sequestro dei beni del B. ordinato nel novembre 1859. Il B. morìta Roma ...
Leggi Tutto
BAGGIOLINI, Cristoforo
Arianna Scolari Sellerio
Nato ad Alessandria l'11 nov. 1796 da Lorenzo e da Maddalena Fava, terminati gli studi classici, si arruolò, nel 1812, tra le truppe di Napoleone e prese [...] ) e tradotto a Pallanza. Riuscito a fuggire, si rifugiò in Lombardia, nascondendosi sotto vari nomi, tra cui quello sett. 1821, lo condannò alla galera perpetua e alla confisca dei beni. Contro la condanna il B., incarcerato a Torino, fece ricorso al ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Delfino
Massimo Miglio
Figlio di Delfino, non si conosce l'anno della sua nascita. Già nel 1365 era, sembra, familiare di Urbano V. Dovette poi intraprendere la carriera delle armi e divenire [...] il 18 ag. 1404 veniva arrestato nel castello di Monza, sbandito dal ducato e condannato alla confisca dei beni. Egli trovò quindi rifugio presso Gabriele Maria Visconti dal 1402 signore di Pisa, dove il cugino Gian Paolino Brivio nell'aprile del 1405 ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Pietro e nipote del cancelliere Giovanni di Giacomo, prese parte all'ultima delle sommosse organizzate nel corso del 1398 da Niccolò e Giovanni Colonna [...] Antonio di Pietro dello Schiavo - Gregorio XII si rifugiò in Castel S. Angelo "propter timorem, ut dicebatur Colonna. Ai due figli, Pietro ed Antonio, il C. lasciò i suoi beni, per la maggior parte immobili, siti nel rione Regola.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Crema nel 1658, da Cosimo, di famiglia nobile e facoltosa. Fu educato al mestiere delle armi secondo le tradizioni familiari che si gloriavano di [...] nell'uccisione di un sacerdote, fu espulso dal territorio della Repubblica di Venezia, ed i suoi beni furono confiscati. Si rifugiò allora a Roma, dove sollecitò la protezione del cardinale veneziano Pietro Ottoboni, il futuro pontefice Alessandro ...
Leggi Tutto
rifugio
rifùgio (ant. refùgio) s. m. [dal lat. refugium, der. di refugĕre «rifuggire»]. – 1. Riparo, difesa, contro un’insidia o un pericolo materiale o morale: cercare, trovare rifugio (in un luogo, presso qualcuno); dare, offrire r. (a un...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...