CARAFA, Cesare
Carla Russo
Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto.
Le condizioni economiche della famiglia [...] il Toledo dava inizio alla reazione procedendo a confische di beni e a condanne a morte nei confronti di molti esponenti della parte anche il fratello del C., Francesco, che si rifugiò a Roma presso il cardinale Nicola Caetani congiunto del Caraffa ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 18 marzo del 1770 da Felice e da Maria Francesca Natali. Di famiglia benestante, fu avviato agli studi nel locale seminario [...] del Micheroux riguadagnavano disordinatamente i confini del Regno, cercò rifugio a Pescara; senonché, sospettato di connivenza con i Trieste; intanto furono messi sotto sequestro i suoi beni e, negli anni successivi, furono continuati i sopralluoghi ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] sovrano decise quindi di por fine allo sperpero dei beni demaniali e di esigerne la restituzione da coloro che se nella fortezza d'Itri. Come già suo padre, egli dovette cercare rifugio nelle terre della Chiesa e nel 1266, dopo la sconfitta di ...
Leggi Tutto
FILIPPELLI, Filippo
Giovanna Bosman
Nacque a Cosenza il 17 febbr. 1890 da Gennaro e Filomena Ruffolo. Nel 1912 sposò a Lecce Olga Moschettini, dalla quale avrebbe avuto due figli, Elga e Gennaro. Diventato [...] azionista e amministratore delegato, investendo nella società tutti i beni suoi e della moglie. Prese parte anche alla redazione la terza volta il carcere il F. lasciò l'Italia e si rifugiò prima in Egitto e poi in Belgio.
Risiedette per un periodo ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] borbonica.
Arrestato nel convento di Montesanto, dove aveva cercato rifugio, e portato prima al Castello del Carmine e poi a morte il 5 dic. 1799, stabilendo inoltre la confisca dei suoi beni e la sua sconsacrazione. Fu il vescovo di Ugento, mons. G.C ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Ludovico
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460 da Giovanni, dei conti di Arona, e da Cleofe Pio contessa di Carpi; sposò Bona Maria da Longhignana, figlia del condottiero Ambrogio da Longhignana [...] vecchie accuse di fellonia contro di lui e lo autorizzò ad acquistare beni a Monza e nel 1514 lo nominò castellano e governatore di possessi del B. in territorio svizzero. Il B. si rifugiò a Locarno, riorganizzò le proprie forze e, ottenuto qualche ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] fu bandito dalla città e dallo Stato pontificio e i suoi beni confiscati: pare che un analogo provvedimento fosse preso a suo carico Costretto ad abbandonare precipitosamente Forlì, il B. si rifugiò a Rimini, presso il provveditore veneziano. A questo ...
Leggi Tutto
BETTINI, Luca
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1489, in una famiglia di intensa fede piagnona: suo padre, Piero, è ricordato tra i cittadini insorti in difesa del Savonarola contro [...] . Costretto cosi ad abbandonare Firenze, il B. si rifugiò dapprima a Bologna e quindi alla Mirandola, presso il Pico , entrando al servizio di lui come agente ed amministratore di beni. Al suo servizio mori ad Alba, feudo piemontese dei Pico, ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] Sora. Il B. trasse a viva forza il principe dal suo rifugio e, nonostante le proteste che quello faceva di parentado e di bene un atto di sottomissione, senza il quale tutti i suoi beni nel Regno sarebbero stati confiscati, e il 31 ag. 1707 prestò ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] colpito, insieme con il padre, da un provvedimento di bando dal Regno e di confisca di tutti i suoi beni. Avrebbe allora trovato rifugio nell'isola di Corfù, che faceva parte dei possedimenti ereditati dallo zio, mentre il padre riparava in Provenza ...
Leggi Tutto
rifugio
rifùgio (ant. refùgio) s. m. [dal lat. refugium, der. di refugĕre «rifuggire»]. – 1. Riparo, difesa, contro un’insidia o un pericolo materiale o morale: cercare, trovare rifugio (in un luogo, presso qualcuno); dare, offrire r. (a un...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...