I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] ufficiali, defezionò a causa della spartizione del bottino e si rifugiò presso i Cirenei, che esortò a ribellarsi. La lotta ebbe con l'immigrazione dall'Egitto delle tribù dei Beni Hilal e dei Beni Soleim. L'antico centro greco-romano viene chiamato ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] l'altra in bronzo, dopo essere scampato a Minosse e avere trovato rifugio presso le foci eridanie) (5). Pensiamo ai contatti fra Spagna (thesauri) di metalli preziosi o di altri beni (vesti), affluiti tramite i canali fiscali e destinati ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] essere il riparo benefico di una città di rifugiati. Essa non assicura più la ricchezza di una parla spesso in questi casi di "nappa francischa".
55. Come le divisioni di beni immobili o i testamenti che citano più camere dotate di camini.
56. A.S ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] alla loro città per evitare che i Turchi vi si rifugiassero. Il senato veneto aveva avuto d'altro canto la saggezza fronte alle necessità si era deliberato addirittura di vendere i beni comunali dello Stato di Terraferma, che era, secondo il ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] fatto la scelta di rinuncia al mondo donando i loro beni alle chiese. Si ha notizia di monasteri femminili, molto alto clero alessandrino fu costretto a lasciare Alessandria e a rifugiarsi nelle campagne, così anche alcuni gruppi di monaci di Scete ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] in piazza misero paura a molti. Il Villetard si rifugiò all'ambasciata di Spagna. Lo Zorzi e lo Spada municipalità il 19 giugno (ibid., I, pt. I, p. 166) e l'imposta sui beni liberati e venduti venne decisa il 18 di agosto (ibid., p. 511).
89. Ibid., ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] scopo pratico di descrivere, localizzare, valutare situazioni e beni rilevanti per il negozio giuridico registrato nel documento; dominante" e costringendo i precedenti occupanti a rifugiarsi nelle Isole Chatham. Sorprendenti risultati sono stati ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] si andò per il sottile, se già nel 1338 furono sequestrati i beni dei monasteri di S. Bona di Vidor, di S. Andrea in Bosco per i confini in Istria, per il sale, per il rifugio offerto ai sostenitori di Francesco Novello da Carrara, appoggiato da ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] e dispone di numerosi buoni porti, che offrono ottimo rifugio. Le cime dei monti e delle colline di terraferma Tripoli del Libano, Beirut e Damasco, confiscandone per di più i beni e causando loro un danno superiore ai 235.000 ducati; lo ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] . e delle altre città mauritane che, esiliati, si erano rifugiati in Spagna poterono fare rientro ai loro centri di origine. il battistero, dalla vasca cruciforme. Circa 20 km a sud-est di Beni Ulid sorgeva la chiesa di Gasr es-Suq el-Oti, che faceva ...
Leggi Tutto
rifugio
rifùgio (ant. refùgio) s. m. [dal lat. refugium, der. di refugĕre «rifuggire»]. – 1. Riparo, difesa, contro un’insidia o un pericolo materiale o morale: cercare, trovare rifugio (in un luogo, presso qualcuno); dare, offrire r. (a un...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...